NE O U B TE S E F
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1481 del 19 Dicembre 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria PubblicitĂ e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
OSPEDALE DEL MUGELLO
VAGLIA
Riconvertiti i reparti Covid La direttrice ringrazia
Rapina di Pratolino, cittadini molto preoccupati PAG. 8
PAG.6
Editoriale
Idee nuove per lâOspedale vecchio
Come abbiamo fatto sapere sul nostro sito (www.ilgallettomugello.com) martedĂŹ scorso si sono chiuse le votazioni che tutti gli anni il FAI (fondo per lâambiente) promuove peri individuare beni e monumenti il cui restauro e recupero sta a cuore agli italiani e che quindi possono ottenere fondi per i necessari interventi. Questâanno nel lungo elenco di luoghi e monumenti da votare câera anche lâex Ospedale ed ex Convento di Luco da anni in abbandono. Sono decine di migliaia gli italiani che partecipano a questa votazione per ottenere fondi per il recupero di edifici nel loro territorio o ai quali sono legati. Pochi però sono stati coloro che hanno votato per lâex ospedale di Luco e quei pochi voti son dovuti allâiniziativa individuale di Simone Tagliaferri, un luchese che ama il territorio dove vive. âPurtroppo - dice Simone â lâho saputo tardi e ho fatto quello potevo lanciando un appello sulla mia pagina facebook e invitando un poâ dâamici e conoscenti a votareâ PerchĂŠ â diciamo noi â unâopportunitĂ del genere è stata ignorata dai nostri politici e amministratori che dicono di volere il recupero dellâex ospedale? Potevano promuovere lâiniziativa del FAI e invitare i mugellani a votare in massa per un bene che sta a cuore a tanti che lĂŹ sono nati o sono stati curati. Poteva essere il modo per avere qualche finanziamento. Forse non tutti i milioni necessari a rimettere a posto quellâedificio, ormai in rovina, ma qualcosa di concreto poteva arrivare e servire almeno per metterci mano. Câè da ringraziare Simone che almeno ha buttato il seme. Le votazioni e i finanziamenti del FAI si ripetono ogni anno. Per il prossimo anno siamo tutti avvisati e speriamo che non si resti ai discorsi. (P. Mercatali)
GALLIANO Per le strade gli auguri dei bambini
LâElzeviro Dellâoste pierone
Meglio i mi babbo dello Stato pag. 11
pag. 12
Covid19
In Mugello i casi nÊ aumentano, nÊ diminuiscono La seconda settimana di Dicembre risulta stabile per il Mugello rispetto alla scorsa settimana infatti il numero di casi rimangono gli stessi, si registrano nuovamente 51 casi totali. A Firenzuola abbamo un solo caso ed è proprio il Sindaco; per fortuna è asintomatico. Il Sindaco comunica anche un decesso nel suo Comune il 16 dicembre; una degen-
te della rsa SS. Annunziata. Il comune con maggior casi è Borgo San Lorenzo con 13 casi settimanali, rispetto la scorsa settimana che erano 16. Al secondo posto Scarperia e San Piero con 12 casi totali ( 11 erano la scorsa settimana ). A Palazzuolo sul Senio e Vaglia non si registra nessun caso questa settimana.
In Val di Sieve rispetto alla settimana scorsa i casi in meno sono 12. Infatti i casi totali sono 15 rispetto alla settimana precedente che furono 27. Inoltre per due giorni consecutivi non si sono verificati casi. A Londa non si registra nessun caso e il Comune con il maggior numero di casi è Pontassieve con 11 casi. Anche per tutta la provincia di Fi-
renze la situazione continua aââ calmarsiââ i casi rispetto ai 1297 della scorsa settimana questa sono 1025. Mentre il numero di decessi come approfondiremo successivamente, continuano ad aumentare risultano infatti 139 decessi nelle province (Pistoia, Prato, Firenze) rispetto ai 104 precedenti. Segue a pag. 6
La Foto della Settimana
Unione Comuni Mugello
Il soldato Adler ritrova 3 bambini dopo 76 anni
Il Centrodestra: âUsiamo i bus turistici come scuolabusâ
Sono stati trovati; un lieto fine per una storia che ha fatto il giro del web e che in questo fine anno ci voleva proprio!
Il sogno di Martin Adler si è avverato.
I 3 bambini della foto del 1944 sono stati trovati. Bruno, Giuliana e Mafalda Naldi rispettivamente di 83, 79 e 81 anni si trovavano a Monterenzio ( BO ) quando arrivò Adler con le truppe americane. Adesso vivono a Castel San Pietro ed hanno giĂ visto Martin in video chiamata. âIl mio cuore esplodendo di Gioiaâ ha detto Martin. GRAZIE a tutti coloro che hanno dedicato del tempo per questo bellissimo momento (e grazie Matteo Incerti). Un bel lieto fine che tocca il cuore; questa è la nostra Storia #ww2 #martinadler .
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
Auguri di Buone Feste
Rodolfo Ridolfi, capogruppo del Centrodestra nellâassemblea dellâUnione dei Comuni del Mugello propone di utilizzare gli autobus turistici per il trasporto scolastico in modo da mantenere il distanziamento imposto dalle misure anticovid. Con un ordine del Giorno invita la Giunta dellâUnione dei Comuni a far pressione sulla cittĂ metropolitana e sulla Regione perchĂŠ mettano in piedi questo servizio essenziale per la lotta al Covid, per la scuola e per la sopravvivenza delle aziende del settore. âUna delle principali cause della crescita della curva dâinfezione, legata alla riapertura delle scuole, è da attribuirsi alla mala gestione del trasporto studentesco â scrive Ridolfi â e spesso e volentieri, nei mesi passati gli scuolabus sono risultati affollati e non idonei a garantire le distanze minime di sicurezza previste dalle normative igienico-sanitarie nazionali. Il 7 gennaio prossimo, si prevede la riapertura delle scuole al 75% di presenza e da quel giorno i bus scolastici dovranno, per motivi di sicurezza igienico sanitaria, essere ridotti al 50% della capienza. Segue a pag. 4