galletto 1480 del 12 dicembre 2020

Page 1

TE R E OFF DI RO LAVO

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1480 del 12 Dicembre 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

Covid 19

SULLE STRADE DEL MUGELLO

Il Mugello quasi “svirato”

Anche per le feste NOVE sensi unici PAG. 7

PAG.2

RICORDI Ricordo di Don Remo Collini pag. 11

FIRENZUOLA Brento Sanico La rinascita di un borgo abbandonato pag. 12

I sindaci del Mugello scrivono a Conte

“Per le feste liberi di spostarci tra i nostri comuni”

Inviata una lettera al presidente del Consiglio e al presidente della Regione Toscana Giani Si riveda il divieto e si consentano gli spostamenti nelle festività natalizie individuando degli ambiti di libero spostamento. E’ la richiesta che gli 8 sindaci del Mugello - Giampiero Mongatti, Paolo Omoboni, Stefano Passiatore, Giampaolo Buti, Tommaso Triberti, Philip Gian Piero Moschetti, Federico Ignesti, Filippo Carlà Campa - rivolgono in una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ed anche al presidente della Re-

Rufina Finalmente Riaperto l’Ufficio postale

gione Toscana Eugenio Giani. “Ci rivolgiamo a Voi - così inizia la lettera - dopo che in queste ore abbiamo raccolto il dispiacere di molti nostri concittadini nel non poter passare queste festività con i propri genitori o figli. Capiamo bene lo sforzo e la grande responsabilità che avete nel fare il possibile per contenere questa pandemia e siamo grati per il vostro lavoro. Tuttavia riteniamo che gli ultimi provvedimenti, quelli inerenti le festività, siano molto severi e poco equi”.

L’84,5% dei comuni italiani ha una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti ma rappresenta solo il 30% della popolazione totale, ricordano i sindaci del Mugello: “Una norma che pone strettamente il confine amministrativo del comune per limitare gli spostamenti crea molta disparità fra comuni più o meno popolosi. Disparità che diventa quasi irragionevole se applicata per i soli tre giorni delle festività. Vi preghiamo di considerare che più è piccola una comunità... Segue a pag. 2

La Foto della Settimana

Scarperia e San Piero

Nato il 9 dicembre 2019: Terremotino o calmino?

Il centenario della morte di Giovanni Strialli Il primo contadino del Mugello ucciso dai fascisti

Chiuso a causa di un tentativo di rapina nello scorso mese di agosto Terminati i disagi per i cittadini di Rufina: giovedì 10 dicembre ha riaperto l’ufficio postale di piazza Kurgan. La chiusura si era resa necessaria a causa del tentativo di rapina verificatosi nella notte tra l’8 e il 9 agosto quando, ignoti hanno cercato di manomettere, con l’utilizzo di esplosivo, la postazione bancomat. Il tentativo ha causato ingenti danni.. Segue a pag. 2

Servizio a pag. 11

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

SUPERBONUS 110% IL BANCO FIORENTINO ACQUISTA IL TUO CREDITO

ECOBONUS E SISMABONUS 7XWWH OH VROX]LRQL QHOOD WXD ¼OLDOH

Per info e richieste: 110percento@bancofiorentino.it

www.bancofiorentino.it

Era il 10 dicembre 1920 quando a Pianvallico nella zona rurale tra l’ex Comune di Scarperia e quello di San Piero a Sieve fu ucciso senza pietà, con un colpo di pistola in fronte e davanti alla porta di casa Giovanni Sitrialli detto Giannara. Era un contadino del Mugello di 72 anni, iscritto alle Leghe Bianche, associazioni sindacali di orientamento cattolico nate da pochi anni per difendere i contadini dai soprusi dei proprietari terrieri. Chi vi aderiva issava una bandiera bianca sopra alla propria casa e così fece anche Giovanni Sitrialli per chiedere alla marchesa Cambray Digny, insieme a tanti altri contadini, l’applicazione e il rispetto dei patti agrari. Ma la marchesa si sentì offesa da tale richiesta, chiese aiuto per sedare gli animi dei rivoltosi e porre fine a quella che lei definì una “vera aggressione politica”. Arrivò da Firenze, in soccorso della marchesa, un manipolo di camice nere per una spedizione punitiva contro coloro che rivendicavano diritti e che si rifiutavano di sottomettersi alla nuova volontà fascista. Una dimostrazione di forza per incutere terrore e per dissuadere i contadini da nuove rivolte. Fu così che ... Segue a pag. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.