TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1476 del 14 Novembre 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Palazzuolo Nessuno focolaio Covid tra residentti e operatori della RSA
TURISMO MUGELLO ConfesercentiMugello:“100.000 euro per il turismo” PAG. 9
PAG.2
Editoriale Commercio in via d’estinzione?
“Hai visto che domenica i negozi del centro di Borgo sono rimasti aperti- mi ha fatto notare un amico commerciante – con il fatto che i grandi centri commerciali erano chiusi hanno provato a incassare qualche soldo anche se l’apertura è sta annunciata all’ultimo e le gente con il Covid esce poco volentieri. E’ segno che chi non ha un’attività tutelata o lo stipendio assicurato, sostanzialmente i lavoratori autonomi, è ormai allo stremo non ce la fa più a reggere le spese che, nonostante la mancanza di incassi, ci sono sempre tra tasse, bollette e affitti. Son andati i tempi quando i negozi di Borgo, in occasione di eventi che portavano tanta gente in paese, restavano chiusi.” Sono parole che fanno il paio con le dichiarazioni del presidente degli artigiani mugellani che riportiamo qui accanto. Se la situazione di quasi lockdown dura ancora per qualche settimana c’è il rischio di una crisi difficilmente recuperabile per il settore artigiano e commerciale che è una parte molto importante dell’economia del Mugello. Se le attività che finora hanno resistito iniziano a chiudere sarà tutto il tessuto a risentirne. Si perderanno contatti, competenze, scambi, flussi di persone che in seguito sarà molto difficile ricostituire. E’ successo per l’edilizia dieci anni fa con la crisi economica, non possiamo permetterci che accada a un altro settore. (P. Mercatali)
TRA STORIA E CRONACA Novembre: Mese d’olio e d’alluvioni pag. 12
MUGELLO In 7 giorni 276 casi di Covid 19 pag. 2
Economia mugellana allo stremo a 8 mesi dal lockdown Economia mugellana a 8 mesi dal lockdown: il sistema regge ancora, ma è allo stremo CNA: la politica nazionale e locale sostenga l’area come merita. Le richieste dell’associazione Sono (ancora) 5.602 le imprese attive nel Mugello, lo 0,5% in meno di un anno fa, segno di un sistema economico che continua a resistere, ma che è stremato. Il segno dell’emergenza è dato dal calo di nuove imprese: -9,2% rispetto al 2019. “Un’economia che non è sostenuta come merita
dalla politica, – commenta Massimo Capecchi, presidente di CNA Mugello – che deve essere proattiva: prevedere e programmare, non passare da un provvedimento d’urgenza all’altro”. Ma così non è. Prendiamo per esempio il decreto Ristori che di ristoro ne distribuisce con parsimonia e alla cieca. Esistono intere filiere che lavorano esclusivamente per ristoranti, bar e fiere incomprensibilmente escluse. Panificatori che riforniscono bar e ristoranti, impiantisti e imprese di pulizie che lavorano per enti fieristici e palestre, tutto il comparto della comunicazione
La Foto della Settimana
web specializzata, tanto per fare qualche esempio. “Quel che si deve fare è uscire dalla logica dei codici Ateco e concedere contributi a fondo perduto per tutti, in base alla diminuzione di fatturato – continua Capecchi – Le nostre imprese stanno adottando sin dall’inizio le misure stabilite dai protocolli per prevenire il contagio e hanno già pagato e pagheranno un prezzo altissimo. I ristori, i contributi e gli aiuti, sia dal livello nazionale che locale, devono arrivare subito se si vuole evitare il collasso.” Segue a pag. 3
Delivery
Emergenza e professioni emergenti
La natura del Mugello è ispirazione d’ Arte
Servizio a pag. 11
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
Il “Delivery” a domicilio non è un lavoro nuovo, ma la consegna di pasti, della spesa e di altri generi, a causa dell’emergenza Covid sta rapidamente prendendo.. Segue a pag. 3