galletto 1472 del 17 ottobre 2020

Page 1

TE R E OFF DI RO O LAV

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1472 del 17 Ottobre 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

RUFINA - CONTEA Disagi per le Poste a orari ridotti

Vicchio Il “caso Sannino” e lo “scandalo Palamara” PAG.2

BORGO SAN LORENZO La foto di una borghigiana testimonial degli Uffizi

PAG. 4

pag. 8

TRa storia e cronaca Sara Fabbri racconta le sue passioni “antiche” pag. 10

Covid19

In Mugello 29 positivi in 7 giorni Numeri che non si registravano dalla fine del lockdown nel maggio scorso quelli che l’ASL ha comunicato da giovedì 8 ottobre a mercoledì 14 prima che il nostro giornale andasse in stampa. Purtroppo in un settimana i nuovi positivi sono stati 29 distribuiti in pressoché tutti i comuni del Mugello. Solo a Marradi e Palazzuolo non si sono segnalati nuovi casi. Da quello che si è appreso dalle informazioni date dai sindaci si tratta per lo più di malati lievi che sono rimasti a casa in isolamento. Né tantomeno si ha notizia che l’Ospedale di Borgo abbia riaperto il reparto Covid, attivo durante il

lockdown d’inizio anno. Il comune che ha avuto più contagi è Borgo con 16 nuovi positivi, seguito da Scarperia e San Piero e Vicchio con 4 casi ciascuno, Dicomano dove si sono registrati 2 contagi e Firenzuola, Vaglia e Barberino con un solo caso ciascuno. Nonostante la crescita del numero di positivi, in confronto ad altre aree della Toscana e di altre regioni in Mugello il Covid non sta provocando particolari allarmi, grazie anche ai comportamenti prudenti e di buon senso che la maggior parte delle persone sta mettendo in atto. P.M.

Post dai lettori

Odissea tampone

Fino ad ora sono stata zitta ma ora voglio raccontare l’incubo che stiamo vivendo io e i miei familiari. - Mercoledì 7 Ottobre: nel pomeriggio comincio a tossire; inutile dire che il primo pensiero sia stato: oddio ho il Covid! Poi rifletto, sono sempre stata attenta, ho sempre usato le precauzioni, esco pochissimo se non per lavoro o poco altro. Per estrema precauzione lascio le mie bambine a dormire dai nonni visto che da quando è cominciata la tosse non le avevo ancora viste. - Giovedì 8 Ottobre: la tosse si fa insistente e comincia la febbre, non molta 37.5°. Chiamo il mio medico che dice di vedere come va e di ricontattarla il giorno seguente. Nel frattempo devo ovviamente rimanere a casa e evitare contatti con chiunque. Quindi lascio le mie figlie ancora dai nonni e a casa io e il mio compagno stiamo con le mascherine e distanziati (vi farei provare a stare con la mascherina tutto il giorno con la tosse). - Venerdì 9 Ottobre: la tosse sta diventando insopportabile, la febbre sale a 38. Il mio medico prescrive il tampone e si avvia quindi la procedura con l’ Usl. Dice mi chiameranno loro, devo rimanere in isolamento, nessuno mi visiterà fino a esito del tampone. OK. Segue a pag. 5

La Foto della Settimana Marradi Il galletto a “Io non rischio” servizio a pag. 11

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

BORGO SAN LORENZO Loc. La Torre, SP 551 - scarpamondo.it

Paola Leoni Ricordo della giornalista mugellana a due anni dalla scomparsa

Massimiliano Miniati a pag. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.