galletto 1470 del 3 ottobre 2020

Page 1

TE R E OFF DI RO O LAV

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1470 del 3 Ottobre 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

RUFINA Condannato l’uomo che rinchiuse la cognata nel pollaio

Elezioni Elisa Tozzi: “In Regione sarò referente per il Mugello”

Mugello Val di Sieve Aumento bollette luce e gas: pesanti ricadute per famiglie ed imprese

PAG. 2

pag. 2

PAG.5

BORGO SAN LORENZO Più Tamponi “Drive through” pag. 4

Da Maggio senza Cassa integrazione Il 12 Ottobre tutti in Piazza Entro la prima decade di ottobre, Cgil, Cisl e Uil della Toscana sono pronte a portare in piazza i lavoratori del settore artigiano che da inizio maggio non ricevono la cassa integrazione. Un ritardo dovuto unicamente alla complicata burocrazia nazionale e ai ritardi di erogazione. Lo hanno detto stamani in conferenza stampa a Firenze, nella sede dell’Ebret (l’ente bilaterale dell’artigianato toscano), Mirko Lami segretario regionale Cgil, Ciro Recce segretario generale aggiunto Cisl Toscana e Mario Catalini coordinatore Uil lavoratori dell’artigianato e presidente Ebret. L’erogazione degli ammortizzatori sociali per il settore artigiano passa attraverso il fondo nazionale FSBA,

Mugello 100 chilometri di ciclovia da Barberino a Pontassieve

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta della consigliera Monica Marini, Sindaco di Pontassieve, ha approvato lo schema di protocollo di intesa per la... Segue a pag. 4

che ha fatto fronte alle richieste arrivate nei primi giorni dell’emergenza Covid con risorse proprie, poi ha dovuto attendere l’erogazione dei fondi stanziati dal governo. Una prima tranche è stata erogata a fine giugno e con quella, in Toscana, si è riusciti a coprire fino a inizio maggio per tutti i lavoratori del settore (circa 100 mila, in 29 mila aziende). Con la fine del lockdown sono rimasti 30 mila i lavoratori artigiani toscani in ‘cassa’, ma nessuno di loro ha percepito più un euro. Eppure la Corte dei Conti ha sbloccato i fondi e il governo deve solo trasferirli a FSBA, che li verserà ai lavoratori. “Abbiamo già scritto al prefetto di Firenze, come coordi-

La Foto della Settimana Assembramento di gatti!

natore dei prefetti toscani –ha spiegato Mirko Lami (Cgil) – e torniamo a chiedere al governo di sbloccare subito queste risorse e anche quelle per i mesi successivi, perché questi lavoratori devono mangiare. E’ il momento di mettere da parte la burocrazia, di fronte a una situazione tragica.” “Riceviamo costantemente dai lavoratori, sia come sindacato, sia all’Ente bilaterale, decine di mail preoccupate, in alcuni casi tragiche, di persone che paventano gesti estremi – ha detto Ciro Recce (Cisl) -. E di fronte a questo non siamo più disposti ad aspettare: va trovato il modo... Segue a pag. 6

Vip in Mugello

Stefano Accorsi e una rilassante domenica nel Mugello

Almeno loro sono esenti da un distanziamento sociale richiesto a tutto il mondo Invia le tue foto a galletto@newnet.it

A pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.