DI E T ER RO F F O O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1459 del 4 Luglio 2020 -- ISSN galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. POST. 45% Art. 2 662/96 comma-20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2ABB. comma 20/B - Legge Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 BARBERINO In liquidazione la Edison Giocattoli. Protesta dei lavoratori
FIRENZUOLA Nuovo caso di coronavirus
PAG. 6
FORTETO Nuovo CdA Maurizio Izzo eletto presidente PAG. 7
AUTODROMO MUGELLO Il sogno Formula Uno sta per diventare realtà
PAG. 3
PAG. 3
Mugello
Inps e Publiacqua non riaprono gli uffici
Ce lo chiedono i lettori: perché alcuni uffici pubblici non hanno ancora riaperto? Con tutte le dovute misure di sicurezza tutte le attività sono ripartite, compresi alcuni enti come i comuni, che, per la verità, pur tra mille difficoltà, non hanno mai chiuso. Anche le poste, dopo settimane di chiusura di molti sportelli in Mugello nel momento acuto dell’epidemia Covid, ora son tornate a funzionare a pieno regime. Hanno ri-
aperto anche i centri di raccolta dei rifiuti e son tornati a funzionare i servizi di trasporto pubblico. Ma c’è chi non “vuole” riaprire. A Borgo rimangono chiusi gli sportelli dell’INPS e di Publiacqua e c’è incertezza su quando riapriranno. Da Publiacqua fanno sapere che presto decideranno quando riaprire. Infatti al momento sono stati riaperti solo gli Uffici di Firenze, Prato, Pistoia e San Giovanni Valdarno. Per gli Uffi-
Borgo S. Lorenzo Giovanni Sorrenti sulla nuova la Vivi Lo Sport
Da Giovanni Sorrenti, dirigente della ASD Pallamano e del Consorzio Mugello Sport riceviamo questa riflessione sul nuovo assetto della Società Vivilosport e sugli effetti che potrà avere sul mondo sportivo borghigiano. “Sebbene oggi la tendenza generale della Pubblica Amministrazione sia quella di privatizzare i servizi allo scopo di abbattere i costi, prendo atto che a Borgo San Lorenzo la c.d. “SSD” Vivi Lo Sport, dopo l’uscita della UISP, sia stata acquisita al 100% dal Comune, diventando di fatto una specie di “Ente pubblico”. Al di là delle considerazioni politiche, il percorso intrapreso può avere ricadute e ripercussioni positive su tutto il mondo sportivo borghigiano e non solo se sapremo sfruttare l’iniziativa al meglio attraverso, ad esempio, un maggior coordinamento e sfruttamento degli impianti sportivi sul territorio, oppure con la possibilità di reperire più agevolmente fondi pubblici da investire per nuovi impianti e per ristrutturare quelli già esistenti, attuare una politica di riduzione/azzeramento delle tariffe di affitto delle palestre, possibilità di allargare la base dei praticanti dei vari sport e offrire maggiore scelta nella disciplina sportiva da praticare, incentivare lo sviluppo dell’attività motoria nelle scuole di ogni ordine e grado, sviluppo del c.d. turismo sportivo, a mio parere vera e possibile risorsa del Mugello se ben ideata, ecc. Segue a pag. 19
ci più piccoli e dove le norme di distanziamento ecc. sono più complesse è stato deciso di prolungare la chiusura. Appena verrà presa una decisione per riaprire avvertiranno i cittadini”. Dall’INPS non abbiamo informazioni. Eppure entrambi gli sportelli servono un zona vasta come tutto il Mugello e non gli mancano i “clienti”. Ed è una zona dove pensare di far tutto on line è fuori dalla re-
La Foto della Settimana Dicomano
Slow food premia il birrificio Lorem Ipsum Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it
INIZIA LO SHOPPING!
altà. Ci sono vaste parti del territorio che non hanno copertura internet o ce l’hanno a singhiozzo. Ci sono tante persone, specie tra gli anziani che non usano o addirittura non conoscono le tecnologie digitali e che ora devono andare a Firenze per seguire una pratica, come ci raccontano alcuni lettori. Ora che tutto sta tornando in attività non sembrano reggere le motivazioni... Segue a pag. 3
Rufina
Il Sindaco: “Le do una notizia: l’eolico non si fa senza aiuti a Contea”
Il sindaco Vito Maida alla domanda se il suo Comune sia coinvolto nel progetto AGSM, per il progetto eolico al Giogo di Villore, esordisce: “Le do una notizia, il Comune di Rufina è coinvolto... Si sono sbagliati tutti, se devo dire la verità... Vorrei essere veramente polemico... perché non tutti sanno che... non voglio entrare in merito alle decisioni di altri Comuni...Quello che ho da dire lo dirò alla Conferenza dei Servizi... perché forse non si sa che, anche se l’impianto coinvolge in maniera prevalente i Comuni di Vicchio e Dicomano e marginalmente San Godenzo, l’energia elettrica prodotta andrà a finire a Contea e la cabina è nel territorio del Comune di Rufina!” “Ho descritto alla AGSM di Verona un esempio: Lei può entrare in autostrada e viaggiare... Segue a pag. 10