galletto 1447 dell 11 aprile 2020

Page 1

DI E T ER RO F F O O LAV

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1447 del 11 Aprile 2020--ISSN galletto@newnet.it - ISSN ABB. POST. Art. 2662/96 comma- 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB.2037-4380 POST. 45%- Sped. Art. 2 comma 20/B45% - Legge Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 CONTEA Le “infermiere angeli” dell’RSA colpita dal Covid 19

MUGELLO Forza Italia: “Unità di emergenza per le Case di riposo”

A PAG. 4

A PAG. 3

Editoriale Coronavirus, anziani e digital divide

In questo momento d’emergenza la comunicazione viaggia quasi esclusivamente sui social. Anche gli enti locali del Mugello come altre istituzioni ne fanno largo uso. E’ facile da predisporre ed è molto tempestiva, si può dire in tempo reale. Dunque preziosa in momenti come questo dove le cose cambiano nell’arco di minuti. Ma c’è un però; internet e i social non arrivano a tutti e una parte dei cittadini, proprio quelli che ne avrebbero più bisogno, restano all’oscuro di notizie utili per tutti. Provo a spiegarmi con un esempio. In questi giorni al Galletto abbiamo una persona quasi fissa a tenere sotto controllo i social per poter ridiffondere i post pubblicati da amministrazioni, associazioni, singoli. Purtroppo, nonostante ciò, ci è sfuggito un post; quello del Sindaco di Borgo con la proroga dell’ordinanza sui parcheggi e quant’altro fino al 13 aprile. Certo colpa nostra. Ma se c’era arrivato un comunicato stampa eravamo sicuri di pubblicarlo sull’unico giornale di carta del Mugello. E’ vero, oggi l’informazione è sui social, ma non per tutti. Ci sono categorie di cittadini che ai social non hanno accesso; penso agli anziani che non hanno cultura digitale, agli indigenti che non possono comprare la tecnologia e ad altri tra i più deboli ed emarginati. E’ il fenomeno chiamato “digital divide” che esclude i più deboli, appunto, dalla comunità virtuale. ... P.M. segue a pag. 3

DICOMANO I giorni del Covid19 Dal diario della Letizia

SCARPERIA E S.PIERO La scuola ai tempi del Covid-19 A PAG. 9

A pag.2

L’economia è ferma, la povertà avanza. Tutti zitti? Non sappiamo quando, ma un dopo coronavirus ci sarà. Ora è giusto pensare a uscire dall’epidemia, ma dovremmo anche iniziare a fare programmi per il futuro. Il sistema produttivo del Mugello, come quello italiano è in ginocchio. Per citare un dato si afferma che a marzo il turismo ha perso il 90% del fatturato. Non è difficile crederci. Stanno arrivando gli aiuti per poter ripartire. A questo è difficilissimo crederci. Un mese fa si è annunciato la cassa integrazione per tutti e 600 euro

per chi ha chiuso bottega. Qualcuno li ha visti? Le banche che dovrebbero anticiparli stanno ancora aspettando istruzioni. A inizio settimana sono stati varati prestiti a gogò, agevolati e garantiti per le imprese anche quelle più piccole. Qui le banche non stanno aspettando istruzioni; chiedono se c’è una legge o se sono chiacchere. L’unica cosa che è già in campo sono i buoni spesa per chi è in difficoltà. Per esempio a Dicomano li stanno già distribuendo a 112 famiglie. Sono 112 le famiglie dove

La vignetta della Settimana La vignetta di Fabio Buffa

chi lavorava ora è casa o che hanno imprese e negozi chiusi? Magari fossero solo 112. E le altre? Il Comune sta cercando di preparare altri buoni. Quando? Con quali soldi? Conta sulle donazioni. Attacchiamoci alla generosità. Sembra quasi certo che tutto resterà chiuso almeno fino al primo maggio. Ci arriveremo? Forse con meno coronavirus, ma con più fame. E’ vero tutto questo non dipende dalle amministrazioni del Mugello che, anzi, stanno facendo un grande sforzo per

assistere in tutti i modi i loro cittadini. Ora non c’è bisogno di polemiche, ma di farsi sentire sì. Dai Sindaci, dai consigli comunali, dall’assemblea dell’Unione dei comuni non è ancora uscito un documento, una voce. I rappresentanti dei mugellani dovrebbero dire formalmente, a voce alta che aspettiamo la cassa integrazione, i bonus, i prestiti, i buoni spesa, altrimenti non ne usciamo. Pietro Mercatali

Contagiato dal Coronavirus

“Ne sono uscito, ma voi RESTATE IN CASA” Succinto racconto della mia drammatica esperienza di contagiato dal COVID – 19. Un grazie al personale dell’Ospedale di Borgo

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

Sono stato ricoverato al Presidio Ospedaliero di Borgo San Lorenzo, reparto Covid – 19, in condizioni cliniche molto precarie: febbre molto alta e difficoltà respiratorie. Ho fruito tempestivamente di prestazioni sanitarie di grande competenza professionale medico – infermieristica. Ho, inoltre, beneficiato di una grande sensibilità e disponibilità umana che mi hanno molto giovato sul piano psicologico inducendo una reazione personale estremamente positiva alla terapia farmacologica. Segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
galletto 1447 dell 11 aprile 2020 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu