TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1442 del 7 Marzo 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
BORGO SAN LORENZO Si parla del libro su Bibbiano. Il comune nega il patrocinio
FIRENZE I bus dal Mugello in p.le Monte Lungo dal 16 marzo
LICEO GIOTTO ULIVI Gli studenti si fanno onore alle Olimpiadi di astronomia
BORGO COM’ERA Il gioco del cerchio e le “guerre per bande rionali”
A PAG. 3
A PAG. 3
A pag. 15
A PAG. 10
Contrappunto Meglio parlare di rifiuti...Forse
Coronavirus. Mugello
Il Presidente SdS Carlà invita al buon senso
I dati di Alia riguardo la raccolta differenziata porta a porta, in vigore dal 3 dicembre 2018 nei comuni di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vaglia e Vicchio, promettono bene, registrando un incremento di ben l’80% nella differenziata ed anche una diminuzione di un terzo di rifuti indifferenziati (da 18 mila quintali a 6 mila con la porta a porta). In questo quadro positivo, però, si sta inserendo, soprattutto negli ultimi mesi, la mala pratica dell’abbandono di riufiti e la conseguente creazione di discariche a cielo aperte sparse per il nostro bel Mugello.Solo nelle ultime due settimane ci sono arrivate segnalazioni di rifiuti abbandonati in località Caselle, in zona pineta a Scarperia ed anche in zona Golf, dove sono presenti da ormai diverso tempo e sembrano aumentare... Altre segnalazioni hanno riguardato un bidone del vetro riverso a terra da giorni, circondato dai rifiuti fuoriusciti, e i sacchetti per la raccolta della plastica sparsi per le strade durante le nottate di forte vento; oltretutto, i sacchetti della plastica, privi del bidoncino rigido, rappresentano... Segue a pag. 8
Mentre andiamo in stampa (giovedì 5 marzo ore 14.00) circolano voci di casi di Coronavirus in Mugello, a Vicchio a Scarperia e a Barberino. “Sono voci senza fondamento. Ho verificato e in Mugello non c’è traccia di casi” dice il Presidente della Società della Salute Filippo Carlà Campa. “Diffondere voci del genere è da criminali. Anzi in questo momento bisogna agire con buon senso anche nell’applicazione delle misure varate dal Governo. Il Provve-
dimento non ha vietato manifestazioni sportive e culturali, ha chiesto però di mantenere delle distanze di sicurezza tra persona e persona. Allora si tratta di applicare il buon senso e sospendere tutti gli eventi dove non si possono mantenere tali distanze. Ad esempio a Vicchio (dove Carlà è Sindaco ndr) a teatro secondo queste disposizioni non dovrebbero entrare più di 50 persone. E come si fa a decidere chi sono le 50 persone sulle 150 che hanno
La Foto della Settimana Dicomano Bandiera a lutto
Il Sindaco di Dicomano ha deciso di listare a lutto la bandiera dell’Europa sul pennone del Municipio. Una protesta per i fatti di Lesbo in Grecia dove la Polizia ha respinto con brutalità i profughi siriani. Articolo a pag. 3
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
il biglietto. Ho preferito rinviare lo spettacolo. D’altra parte se si è chiuso le scuole per evitare contatti non ha senso che poi i ragazzi vadano a giocare a pallone dove i contatti sono inevitabili. Forse non è così per il tennis. Saranno i presidenti e gli allenatori delle società sportive conclude Carlà - a prendere le decisoni adeguate fino alla sospensione di gare e allenamenti”. Intanto in redazione stanno arrivando notizie di cancellazioni o rinvii di eventi e
spettacoli previsti per il fine settimana specialmente per la Festa della donna mentre l’Autodromo del Mugello ha rinviato gare e manifestazioni per questo mese. Pubblichiamo comunque presentazioni e recensioni di spettacoli e eventi con l’augurio che possano svolgersi, senza però averne la sicurezza. Sul nostro sito wwww.gallettosteriae giornale.it informeremo di altri rinvii e cancellazioni. P.M.
Borgo San Lorenzo
Il bilancio 2020 tra luci, ombre e critiche Massimo Rossi intervista l’assessore Carlotta Tai
Nell’ultima seduta del mese di febbraio il Consiglio Comunale di Borgo ha approvato il Bilancio preventivo 2020 col voto favorevole di PD-Gruppo Civico e l’astensione del consigliere Cinque Stelle. Contrari Borgo in Comune e Lega, la sinistra e la destra. Assente al momento del voto il consigliere di Cambiamo Insieme. Un Bilancio fatto di luci e ombre, con il lievitare delle spese che il Comune si è accollato per implementare alcuni servizi a domanda individuale reso possibile dall’aumento dell’Irpef per le classi sociali più svantaggiate. Mi è parso doveroso affrontare l’argomento con una intervista all’assessore al Bilancio Carlotta Tai, che ringrazio per la disponibilità dimostrata nel rispondere a domande certo non compiacenti. In sintesi, quali sono i tre punti del Bilancio che consideri più qualificanti? I tre punti qualificanti sono: il mantenimento e il miglioramento della qualità dei servizi, in particolare quelli scolastici, senza aumento delle tariffe; una maggiore attenzione al sociale: più fondi alla Società della Salute, progetto di emergenza abitativa e misure di sospensione o annullamento delle imposte comunali a chi perde il lavoro o lo stipendio; investimenti nella scuola e negli impianti sportivi. Entriamo nei particolari. Iniziamo dai servizi scolastici? Partiamo dal nido, un’eccellenza che ha le tariffe più basse del territorio, con una sezione lattanti che è l’unica in Mugello a poter accogliere i bambini dal terzo mese di vita, con una mensa interna necessaria proprio a poter tenere aperta questa sezione. Per la mensa scolastica, abbiamo... Massimo Rossi Segue a pag. 2