DI E T ER RO F F O O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1441 del 29 Febbraio 2020 - galletto@newnet.it ISSNPOST. 2037-4380 - Sped. ABB. 20/B POST.-45% 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.-ABB. 45% Art. 2 comma LeggeArt.662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 EOLICO VILLORE - CORELLA Alleanza per Vicchio si dissocia dalle posizioni della Lega
CORONAVIRUS Assalto ai sueprmercati del Mugello
A PAG. 2
Editoriale Corona virus Attenzione alle fake news
Sembra di essere a commentare una partita della nazionale. Tutti allenatori, tutti esperti, tutti a dire la loro, anche le cose più stravaganti. Sul corona virus, sui social, ma anche alle TV e sui giornali si vede e si legge tutto e il contrario di tutto; che cos’è, da dove arriva, chi sono gli untori. Arrivano consigli a sfare su come ci si deve comportare; far rifornimento di cibo, star lontani dai cinesi, allarmarsi, non preoccuparsi, chiudersi in casa, andare al lavoro, pregare, non andare in chiesa, andare al pronto soccorso, star lontani dagli ospedali. Forse, in questi casi, sarebbe meglio parlare e scrivere il meno possibile perché anche le parole infettano e soprattutto allarmano. Attenzione anche a chi diffonde post per dire di non preoccuparsi e di non creare apprensioni, contribuisce a diffondere ansia e allarmismo, picchia comunque dove il dente duole. E’ un po’ come la regola del pubblicitario “Parlatene pure male (bene in questo caso), ma parlatene e venderemo la nostra merce”. Sarebbe meglio invece lasciar parlare gli esperti e ascoltarli. Ascoltarli con attenzione e buon senso perché il coronavirus è qualcosa di completamente nuovo e anche gli esperti non sono poi tutti d’accordo. Ma non abbiamo altra scelta che seguire i loro consigli e quelli ufficiali di ministero e regioni. D’altra parte sono raccomandazioni elementari, in questo momento da mettere in pratica con scrupolo. Lavarsi spesso e per bene le mani è una regola d’igiene che andrebbe sempre seguita; disinfettare periodicamente gli ambienti è un’altra buona abitudine; far evitare agli anziani e a chi soffre di particolari patologie luoghi affollati o insalubri dovrebbe valere sempre. Insomma meno fake news e più attenzione ai nostri comportamenti. (Pietro Mercatali)
BARBERINO Violenza sulla compagna Arrestato dai Carabinieri A PAG. 7
SAN PIERO A SIEVE La storica bibliotecaria Monica va in pensione. Festa col Sindaco A PAG. 4
A Pag. 8
Borgo San Lorenzo
Bilancio 2020 investimenti e servizi, ma aumenta l’IRPEF per i redditi più bassi L’Amministrazione comunale
La Sinistra di Borgo in Comune
La Lega
Investimenti per oltre un milione e mezzo di euro
Il voto contrario di Romagnoli e Verdi
Più Tasse sui borghigiani Irpef uguale per tutti
A pag. 2
A pag. 2
La foto della Settimana Chicco è tornato a casa! Una bella storia a lieto fine per il micio nella foto che si era smarrito in zona Via Monsignor Vigiani a Borgo San Lorenzo.
Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it
A pag. 2
Borgo San Lorenzo
Processo cantiere comunale. Prima udienza e prime testimonianze
Furono il Sindaco e la Giunta a segnalare i problemi del cantiere comunale La settimana scorsa si è tenuta la prima udienza del processo agli operai del cantiere comunale accusati di truffa e peculato.C’è stata la testimonianza degli uomini delle Fiamme gialle che hanno svolto le indagini e la proiezione dei filmati girati durante i controlli. Il Comandante della tenenza di Borgo ha riferito che furono il Sindaco ed altri componenti della Giunta a segnalargli, durante colloqui informali, le difficoltà nella gestione del cantiere e nel comportamento dei dipendenti. L’Ufficiale,informata la magistratura, dette il via alle indagini che durarono alcuni mesi. Come si è visto nei filmati proiettati gli operai furono ripresi mentre stavano seduti negli uffici del cantiere, chiacchierando e riposandosi e anche, in alcuni casi, nelle loro uscite per le attività esterne. Il comandante ha riferito di aver suggerito alla Giunta e ai responsabili di riorganizzare l’attività del cantiere e la programmazione dei lavori per evitare tempi morti. Ha aggiunto di aver offerto sostegno per rendere più incisivi i controlli sia... Segue a pag. 4