DI E T ER RO F F O O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1439 del 15 Febbraio 2020 - galletto@newnet.it ISSNPOST. 2037-4380 - Sped. ABB. 20/B POST.-45% 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.-ABB. 45% Art. 2 comma LeggeArt.662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 BORGO SAN LORENZO 100 candeline per Nonna Amalia A PAG. 8
TURISMO
MARRADI
BORGO SAN LORENZO
Il Mugello alla BIT di Milano
Ebreo fasullo inviato a testimoniare l’olocausto
Roberto D’Annibale è il nuovo allenatore della Fortis
A PAG. 6
A PAG. 8
A Pag. 23
Coronavirus
Effetto domino anche sul Mugello? Spuntano le prime mascherine nel Mugello. Fortunatamente le attività mugellane gestite da cinesi per ora sembrano essere tranquille. Benedetta Berti, Confcommercio Mugello: “Ripercussioni economiche maggiormente visibili sull’outlet di Barberino”. Le attività gestite da cinesi, piuttosto diffuse in Mugello, fortunamente non sembrano essere, per ora, troppo colpite dai pregiudizi e dalla psicosi del contagio, anche se, come ci riferiscono i gestori, un piccolo calo nelle presenze, soprattutto per i ristoranti, sembra esserci stato; sorge spontanea la domanda: sarà mica per la paura del Coronavirus? Inoltre, è proprio di questi giorni la mo-
mentanea chiusura, “per precauzione” dice il cartello affisso, del negozio di sartoria cinese a Pontassieve. L’umana apprensione, però, non dovrebbe sfociare in episodi di ghettizzazione: parlando con alcuni commessi dell’Outlet di Barberino, è venuto fuori che non di rado in queste settimane hanno assistito ad episodi di vera e propria discriminazione verso alcuni cinesi e, purtroppo, siamo arrivati alle offese. Come sottolinea il Ministero della Salute, il contagio normalmente avviene solo attraverso un contatto stretto con una persona malata. Inoltre, gli studi fatti fino... Segue a pag 6
Rufina
L’Associazione dei partigiani rufinesi nega e giustifica le foibe Lo denuncia, in una nota, Chiara Mazzei capogruppo della
lista civica di centrodestra “Insieme per Rufina”. “Il 10 febbraio, giorno del Ricordo, - scrive la Mazzei - a Rufina è stato organizzato un convegno sul dramma delle Foibe e sull’esodo degli italiani del confine orientale, con relatore Mauro Pinzani, che tutti riconoscono come molto preparato sull’argomento. Alla fine della conferenza ha preso parola una persona, leggendo ciò che ha definito ”un comunicato ufficiale di ANPI Rufina”, in cui diceva che il dramma delle Foibe è stato costruito a tavolino dalla destra italiana, e che anche qualora fosse realmente accaduto qualcosa, non si può che leggerlo come risposta agli abomini che i fascisti avevano fatto in quelle regioni. Siamo all’ennesimo episodio negazionista e giustificazionista compiuto da ANPI, - prosegue la consigliera di “Insieme per Rufina” - che con i soldi pubblici di tutti gli italiani, anche degli esuli, fa distinguo sui morti. Ci chiediamo quale sia la posizione del sindaco Vito Maida, anch’egli iscritto ad ANPI Rufina, e se è in grado di prendere una giusta distanza da quanto affermato ieri sera in quella che ci è stata presentata come una nota ufficiale dell’associazione che parla a nome... Segue a pag.2
La foto della Settimana Al galletto nessuna psicosi per il Coronavirus
In redazione si mangia cinese mandando in stampa il giornale Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it
Nuove professioni - Il giornalismo sportivo sui social
“Cronache di spogliatoio” il format del mugellano Giulio Incagli
Una pagina istagram da più 600 mila follower e il 20% della società acquistato da due calciatori di serie A. Il nuovo linguaggio di Cronache di spogliatoio ha conquistato tutti. Il sogno di Giulio Incagli, mugellano classe 1994, parte da lontano, quando da piccolo costringeva sua madre “Ad andare ogni lunedì all’edicola Mattioli, nel centro di Borgo, a prendere l’inserto speciale della Gazzetta”. E’ lo stesso Giulio a raccontarcelo con un sorriso. Ed arriva oggi al grande successo di “Cronache di spogliatoio”, la pagina social che racconta il mondo del calcio sotto un nuovo punto di vista, più umano e comprensibile da tutti. La “malattia per il calcio” si è presto legata alla passione per la letteratura e la scrittura, scoperte al liceo, così che Giulio senza alcun dubbio alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” rispondeva “Il giornalista... Segue a pag. 6