TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1438 del 8 Febbraio 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
FORTETO Sala piena ad ascoltare il Commissario del Forteto
BORGO SAN LORENZO Nuova direzione dell’Ospedale con Claudia Capanni
A PAG. 3
A PAG. 6
DICOMANO “L’industria dell’eolico invade il Mugello?”
BORGO SAN LORENZO La maggioranza boccia le mozioni anti bullismo e a tutela delle bambine
A pag. 7
A PAG. 2
Borgo San Lorenzo
Processo al cantiere comunale. Prima Udienza il 20 febbraio E’ fissata per il 20 febbraio la prima udienza del processo agli operai del cantiere comunale che alla fine del 2016 furono accusati, dopo lunghe indagini della Guardia di finanza, di attività illecite che andavano dall’aver timbrato il cartellino e poi aver lasciato il posto di lavoro, all’aver sottratto attrezzature, all’aver svolto altri lavori anche all’interno del cantiere stesso. Dal 20 febbraio tutti questi fatti saranno esaminati pubblicamente in tribunale a cominciare dai filmati girati dalla Guardia di finanza che saranno proiettati proprio nella prima udienza. Sono 18 gli operai sotto processo. Altri due hanno ammesso le loro colpe e patteggiato
Borgo San Lorenzo Numeri positivi per la differenziata, diminuiscono i rifiuti prodotti e cresce il porta a porta
La Foto della Settimana
Le proiezioni sul 2020 dicono che la raccolta differenziata supererà l’80%. -67% di rifiuti indifferenziati, diminuzione dei rifiuti prodotti di oltre 5.000 tonnellate, aumento della raccolta differenziata dal 43 al 77,17%. Questi i dati che certificano l’ottima riuscita e la positiva risposta del Mugello, rispetto al passaggio alla raccolta porta a porta nei Comuni gestiti da Alia (Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, Vicchio e Vaglia). Si tratta di dati a confronto tra il 2018 e il 2019 quando ancora erano comunque presenti per alcuni mesi i cassonetti stradali. A Borgo San Lorenzo la raccolta differenziata nel 2019 ha fatto segnare un +30% circa rispetto al 2018, attestandosi a 77,46%. Non solo: nel 2019 sono state raccolte 2.063 tonnellate di rifiuti indifferenziati, meno della metà rispetto al 2018 (5.453). “I numeri – afferma il Sindaco Paolo Omoboni – confermano la validità della scelta importante che è stata fatta un anno fa dall’Amministrazione di Borgo San Lorenzo e dagli altri Comuni. Aumenta la raccolta differenziata e i rifiuti indifferenziati per abitante si sono ridotti di un terzo rispetto al 2018. Sono certo che il sistema PAYT, adottato da Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero, che permette di applicare sconti puntuali a coloro che fanno corretta raccolta, farà aumentare le percentuali della differenziata anche. Se nei prossimi anni, un obiettivo che tra l’altro è uno dei primi pilastri della strategia rifiuti zero che il Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo ha approvato all’unanimità”.
La maschera vincitrice di Domenica 2 Febbraio a Borgo San Lorenzo
La Famiglia del Cappellaio matto
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
dal 7 al 14 febbraio
ACQUISTANDO 2 ARTICOLI* *lo sconto si applica sull’articolo di prezzo inferiore (inclusi prodotti già scontati) solo dei reparti UOMO/DONNA. Sono esclusi gli articoli di bigiotteria, cura delle calzature e occhiali.
BORGO SAN LORENZO Località La Torre, SP 551
la pena. A dire degli avvocati difensori si tratta dei dipendenti con responsabilità più pesanti come l’aver sottratto materiale poi utilizzato per fare lavori in proprio quando risultavano presenti in cantiere. Probabilmente proprio per questo hanno patteggiato per avere almeno una riduzione della pena. Chi invece adesso è sotto processo, a detta degli avvocati, ha responsabilità minori. Fatti che più che a un processo penale avrebbero dovuto portare a richiami e sanzioni disciplinari. Chi è andato a comprare la schiacciata durante l’orario di lavoro... Segue a pag. 2
Scarperia e San Piero
La Pianvallico condannata a pagare 10 milioni ai Corsini per gli espropri “Liberamente a sinistra” chiede la liquidazione della Pianvallico srl “Un buco nero minaccia il Bilancio del Comune di Scarperia e San Piero?” Così si leggeva nel programma elettorale del 2019 di Liberamente a Sinistra a proposito della querelle giudiziaria coi Corsini per la determinazione dell’indennità di esproprio dei lotti del Piano Insediamenti Produttivi di Pianvallico. Al Comune è ora arrivato il conto da pagare: 10 milioni e mezzo di euro più interessi. Il 3 febbraio i consiglieri comunali d’opposizione hanno ottenuto dall’Amministrazione Comunale il testo della sentenza e Liberamente a Sinistra e Rifondazione Comunista diramano un lungo documento per ribadire il concetto: “C’è da chiedersi il Bilancio comunale recentemente approvato non sia da considerare solo formalmente in pareggio, in quanto non compare tra le voci di spesa tale mastodontico debito, e non figura neanche la copertura finanziaria per farvi fronte. E’ caduta alla fine la spada di Damocle di 10,5 milioni di euro di indennizzi per il ricorso Corsini che pendeva per una sentenza della Corte d’appello del 2009 sul Comune di San Piero e in minima parte... Massimo Rossi Segue a pag. 5