DI E T ER RO F F O O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1437 del 1 Febbraio 2020 - galletto@newnet.it Sped. ABB. POST. Art.662/96 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.- ISSN ABB. 2037-4380 POST. 45% -Art. 2 comma 20/B 45% - Legge - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
VICCHIO - DICOMANO
FIRENZUOLA - PIETRAMALA
Consigli riuniti insieme per ascoltare il Commissario del Forteto
Don Dondoli: “Nessuna violenza solo rituali di benedezione”
PIETRAMALA Misteri, cuochi e briganti
A Pag. 3
A PAG. 3
BORGO - TEATRO GIOTTO Grande concerto etnico sinfonico della Camerata de’ Bardi A Pag. 9
M. MINIATI A PAG. 16
Mugello ambiente
Le alghe misurano l’inquinamento della Sieve Biodiversità e qualità ecologica nel periodo 2016-2018
E’ ciò che ha fatto un gruppo di ricerca dell’ARPAT (l’agenzia per l’ambiente della Regione) per verificare il livello dell’inquinamento della Sieve. In parole povere si può dire che le acque del nostro fiume sono pressoché pulite nel primo tratto, mentre via via che attraversano i centri abitati le condizioni delle acque si fanno meno sod-
disfacenti fino a presentare qualche criticità quando confluiscono nell’Arno. Ma vediamo qualche dettaglio in più reso noto dall’ARPAT, premettendo che le diatomee sono alghe unicellulari, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa. Rappresentano una delle più importanti classi di microalghe in ambiente marino e di acqua
Sostegno alle attività economiche
Lega: “Chi dice il vero tra Becchi e Ignesti del PD?”
Il Gruppo Lega di Borgo San Lorenzo ha diffuso un comunicato stampa, riguardante una riflessione sui provvedimenti del Decreto Crescita che i Comuni del Mugello, in particolare ci si riferisce a Borgo San Lorenzo e Scarperia e San Piero, hanno annunciato di attuare. Nel comunicato, i consiglieri della Lega esprimono qualche perplessità in merito alle dichiarazioni di alcuni esponenti del PD mugellano. Di seguito il testo del comunicato: “Come si dice…”delle due l’una!”. Chi ha torto e chi ha ragione? Innanzitutto la Lega BSL ringrazia sia la Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo Economico Cristina Becchi che il Sindaco Ignesti per aver colto quest’opportunità, seppur piccola, creata dal Governo Lega-M5S nel giugno 2019 (D.L. 34 del 30/04/2019 Decreto Crescita) che sostiene l’economia locale attraverso forme e misure che aiutano a mantenere vitali i paesi. Della Lega adesso si adottano e si osannano i provvedimenti. Un segnale di speranza che aspettavamo da tempo perché a regola il “contenitore sbagliato dai contenuti sbagliati” è stato ritenuto giusto così come i suoi contenuti. Se da un parte il Sindaco Ignesti afferma che le risorse stanziate a favore dei Comuni sotto i 20mila abitanti sono poca cosa perché si aggirano nel 2020 sui 650 euro ciascuno, dall’altra con l’approvazione del Bilancio di Previsione... Segue a pag.5
dolce. ARPAT, come previsto dalla normativa, applica sui fiumi il campionamento ed il riconoscimento delle diatomee caratterizzate per avere la parete cellulare impregnata di silicee. Lo studio di questo indicatore biologico si basa sulla valutazione della sensibilità delle diatomee nei confron-
La foto della Settimana Borgo San Lorenzo Domenica 2 Febbraio è Carnevale
M. Miniati a pag. 14
Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it
BORGO SAN LORENZO Località La Torre, SP 551
ti della sostanza organica, dei nutrienti e dei sali minerali, con particolare riferimento ai cloruri, tutte sostanze che possono essere causa di alterazione dei fiumi. Nello studio condotto in occasione di un tirocinio formativo è stato applicato tale indicatore sul corso d’acqua Segue a pag. 7
Firenzuola
A scuola in Emilia perché non ci sono gli autobus
Giampaolo Giannelli, Vice coordinatore provinciale di Forza Italia, si dichiara totalmente dalla parte del Sindaco di Firenzuola, Giampaolo Buti, in merito alla questione della nuova gestione unica dei mezzi pubblici da parte di Autolinee toscane (che verrà gestita dal gruppo francese RATP), soprattutto riguardo gli orari dei mezzi e la cattiva organizzazione dei collegamenti: “Si scrive Autolinee toscane ma in realtà si legge RATP, gruppo francese, che in pratica diverrebbe “padrone” per 11 anni del TPL toscano in base al bando della Regione Toscana. Poi, accade, per un curioso scherzo del destino, che ancora prima dell’entrata a regime del nuovo sistema, che ci troviamo a riscontrare i rischi da noi paventati. Anzitutto ricordiamo che giovedi 23 gennaio si era tenuto un incontro presso la provincia di Arezzo, nel quale si erano evidenziate le criticità del passaggio della gestione del trasporto pubblico dall’attuale gestore ad Autolinee Toscane, con tutte le pesanti ricadute da un punto di vista strutturale Segue a pag. 4