TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1428 del 23 Novembre 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
TRA STORIA E CRONACA L’uccisione del porco e... inizia l’inverno
BORGO SAN LORENZO Fabrizio ripara il fontanello pubblico. Un gesto d’amore per il paese
A PAG. 8
BARBERINO DI MUGELLO La visita del Cardinale Ernest Simoni a Montecarelli
A PAG. 6
PERSONAGGI MUGELLANI Franco Baggiani il trombettista mugellano
A pag. 11
A PAG. 18
L’eolico a Corella tra Vicchio e Dicomano
Otto pale eoliche forniranno elettricità a 30mila famiglie. Presentato il progetto martedì scorso.
È iniziato martedì, con la prima assemblea pubblica che si è svolta al Teatro Giotto di Vicchio, il percorso di informazione e partecipazione relativo ad un progetto, per la realizzazione di un impianto eolico che coinvolge i Comuni di Vicchio e Dicomano, presentato da AGSM (società di proprietà del Comune di Verona che si occupa di produzione di energia e che in Mugello ha già realizzato l’impianto eolico di Carpinaccio a Firenzuola).
Il progetto prevede l’installazione di 8 pale eoliche sul crinale fra Villore e Corella e precisamente 7 nel Comune di Vicchio e una in quello di Dicomano, che forniranno corrente ad oltre 30.000 famiglie della zona. Qualora il progetto venisse approvato e i lavori avviati, è stato anche previsto che l’accesso ai lavori sarà nel Comune di Dicomano, passando dalla strada di Corella. La zona è stata individuata da AGSM a seguito dei monitoraggi che la società effettua
Mugello 25 Novembre: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
in tutta Italia, e dopo aver scartato altre locazioni prese in considerazione, in quanto rispondente ai requisiti previsti per questo genere di interventi. “Sono soddisfatto per la partecipazione di martedì sera – ha commentato il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa –. Un confronto con i cittadini che hanno preso visione del progetto ed hanno potuto richiedere informazioni, esprimere osservazioni, critiche ed interloquire con i tecnici di AGSM. È il
La Foto della Settimana
NonUnaDiMeno: “Bene le manifestazioni ma ricordiamoci anche della salute delle donne”
primo passo di un cammino che intendiamo percorrere con i cittadini e che vedrà altre assemblee, incontri, oltre ad un sito dedicato che sarà visibile a breve”. “Alcune persone hanno espresso una certa titubanza, soprattutto coloro che risiedono nelle zone in cui dovrebbero essere effettuati i lavori – ha aggiunto il sindaco–. È comprensibile, dal momento che si tratta di un’opera di notevole rilevanza... Segue a pag.4
Borgo San Lorenzo
Doniamo alberi per Borgo. Un gettone per il futuro Un’iniziativa di alcuni cittadini e consiglieri comunali
“Si inaugurano in questi giorni in alcuni paesi del Mugello le panchine rosse, simbolo di condanna alla violenza sulle donne. Come ‘NonUnaDiMeno-Mugello’ – afferma il gruppo – non possiamo che compiacerci di queste iniziative, ma ci teniamo a ricordare che sono tanti i modi per prevenire le violenze di genere e non solo. Le violenze possono essere molte e si possono esercitare anche sottraendo i servizi alle persone. In Mugello per esempio ultimamente sembra proprio che alcune attività sanitarie che riguardano direttamente le donne vengano smantellate. Abbiamo saputo che per dare spazio all’Agenzia delle entrate verrà utilizzata la ex saletta comunale dove fino ad oggi sono stati effettuati i corsi di accompagnamento... Leggi l’articolo sul nostro sito www.osteriaegiornale.it
Fotocronaca dell’alluvione in Mugello pag. 5 Invia le tue foto a galletto@newnet.it
I cittadini, prima che consiglieri comunali, Claudio Ticci, Francesco Atria, Marco Giovannini, Luca Margheri avevano lanciato un’iniziativa volontaria aperta a tutti i componenti del Consiglio Comunale e della Giunta di Borgo San Lorenzo per raccogliere fondi (il “gettone” simbolico di circa 20 euro) per l’acquisto di alberi da donare a Borgo San Lorenzo.Nonostante la campagna informativa, i ripetuti appelli nelle sedi ufficiali, mail istituzionali, messaggi e altri mezzi, la partecipazione da parte dei componenti del Consiglio e della Giunta è stata nulla ad eccezione dei proponenti. Dai cittadini e dalle famiglie borghigiane invece notevoli richieste informative ma soprattutto la voglia di partecipare attivamente all’iniziativa stessa.Sono stati raccolti circa 250 euro, serviti per acquistare 6 piante di Ciliegio di altezza 160 cm. La somma raccolta ha coperto interamente... Segue a pag. 3