TE R E OFF DI RO O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1427 del 16 Novembre 2019 galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 ABB.20/B POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it - ISSN- 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art.- 2Sped. comma - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 Fax8495010 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax-055
FIRENZE
VICCHIO
Voleva entrare armato in tribunale. Bloccato da un borghigiano
Ex stazione di Fornello: quale destino
A PAG. 4
UNIONE DEI COMUNI Giunta al completo. Assegnati gli incarichi agli assessori A Pag. 6
DICOMANO “1836: ecco che unisce”
A Pag. 2
il
Muraglione A PAG. 8
Borgo San Lorenzo
Intervista a tutto tondo a Margheri “decano” dell’opposizione
Luca Margheri è il “Decano” dell’opposizione nel consiglio comunale di Borgo. Ha già fatto cinque anni in consiglio. Alle elezioni dello scorso maggio è stato candidato sindaco per una coalizione tra la sua lista civica “Cambiamo Insieme” e la Lega. E’ andato al ballottaggio e ha preso il 40% dei voti espressi al secondo turno. Gli chiediamo la sua valutazione dai banchi delle opposizioni, sull’andamento dei lavori del consiglio e di fare il punto su alcune importanti problematiche che l’amministrazione comunale e i consiglieri hanno di fronte o dovranno affrontare. Le recenti tensioni sulle parole intolleranti di un consigliere di centrosinistra rivolte alle opposizioni si sono spente, c’è stato un chiarimento?
Mugello
Iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Purtroppo fino adesso non ci sono stati chiarimenti né prese di posizione diverse da quelle espresse da un consigliere di maggioranza , né il capogruppo PD né il capogruppo delle liste civiche si sono dissociati da quelle brutte parole forse pronunciate in un attimo di leggerezza e senza peraltro, penso, crederci più di tanto (sarebbe gravissimo il contrario) ma il fatto che ci deve far riflettere è il silenzio assordante (come giustamente lo hai definito) appunto della maggioranza ed un indifferenza marcata da parte di certa stampa su notizie o fatti che possano mettere in cattiva luce l’amministrazione riportando e pontificando anche notizie non del tutto esatte A Borgo ci sono due ospedali; uno a Luco abbando-
nato che rischia il crollo e che per ora serve solo a reggere il bilancio del Maggio musicale. L’altro in funzione, ma che necessita di cure. Da qualche tempo non se ne parla… Sono ormai più di sei anni ( era la fine del 2013 ) da quando tirammo fuori la questione dell’ospedale di Borgo con tutti i suoi problemi strutturali. Fondammo anche un comitato per la salvaguardia a cui aderirono medici ed operatori sanitari. Abbiamo sollecitato con mozioni varie, anche in Unione dei comuni, i nostri amministratori affinché seguissero le carenze dell’Opsedale. Siamo intervenuti anche a gamba tesa verso la Regione. Purtroppo ... Segue a pag. 2
La foto della Settimana
Borgo San Lorenzo
Pugilato
Un comitato ha chiesto al Comune di intitolare una via di Borgo al “braccio destro” di Padre Pio, per tanti anni medico a Borgo
Boxe Mugello: Falaschi nuovo Campione Italiano Junior
Servizio a pag. 26
Massimiliano Miniati a pag. 13 altri articoli a pag. 6
CONTATTATECI SUBITO PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO Via del Pozzino 16 - Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 8457694 - Cellulare 335 1781797 info@blucolor.it
Una strada da intitolare al Dottor Guglielmo Sanguinetti
Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it
Probabilmente il nome di Guglielmo Sanguinetti non dice nulla ai borghigiani nati come me nel dopoguerra, ma suscita ricordi nei “più anziani”. A Borgo San Lorenzo, a Ronta e nei territori limitrofi la memoria del Dott. Sanguinetti è tuttora viva nelle persone che lo hanno conosciuto… sì perché è stato per un lungo periodo medico condotto nel Mugello. L’interesse per questa figura di grande uomo è stata ravvivata dalle numerose trasmissioni televisive sulla vita di Padre Pio da Pietrelcina, del quale egli fu grande e fidato collaboratore. Il Dott. Sanguinetti nacque a Parma il 20 gennaio 1894 ma in giovane età si tasferì a Roma, dove si respirava un’aria di anticlericalismo che era molto diffuso nella borghesia romana. Studiò dapprima al liceo Torquato Tasso, dove conobbe la sua futura moglie Emilia Spilmann che sposerà... Segue a pag. 10