TE R E OFF DI RO O LAV
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE 1423 del 19 Ottobre 2019 - galletto@newnet.it - ISSN Sped. ABB. POST. Art.662/96 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB.2037-4380 POST. 45% -Art. 2 comma 20/B 45% - Legge - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 Fax8495010 055 8495010 Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax-055
FIRENZE
ROMA
Condanna a 9 anni per Mario Margheri
Sindaci e Polizia municipale Mugello da Papa Francesco A Pag. 3
A PAG. 4
Editoriale Mugello terra di piccole imprese
Lo studio di CNA ci dice che a Scarperia e San Piero un imprenditore lavora fino al 7 agosto per pagare le tasse e solo dopo le ferie inizia a guadagnare per campare e per investire per migliorare la sua attività. Nell’ultimo anno è andata un po’ meglio; l’anno scorso il nostro imprenditore ha dovuto aspettare il 13 agosto per liberarsi dalla pressione del fisco. Più o meno la stessa cosa è successa agli imprenditori degli altri comuni del Mugello e di tante altre aree d’Italia, dove la piccola impresa è la forza produttiva più importante. Sembra però che questo piccolo miglioramento non sia destinato a durare. La manovra economica varata dal Governo in settimana, sembra, a quanto scrivono i giornali, che vada a penalizzare in particolare le piccole imprese. Nell’immaginario collettivo sono loro, la partite Iva, artigiani, commercianti, professionisti che evadono e di conseguenza è lì che il governo deve calcare la mano con le tasse per compensare l’evasione vera o presunta. Ma siamo proprio sicuri che le cose stiano così? Molti studi sull’economia sommersa (dall’ISTAT all’EURISPES) dicono che l’evasione è dovuta per il 54% alle famiglie (doppio lavoro, attività al nero, ecc.), per il 17% ad attività illegali (malavita, droga, prostituzione) e per il 28% alle imprese (da spartire fra grandi e piccole). E allora perché il bersaglio sono le partite IVA? Ci sono altri motivi che hanno a che fare con la globalizzazione che viene gestita a livello... P.Mercatali segue a pag. 2
PASSO DEL MURAGLIONE Sabato festa per la lapide restaurata
VICCHIO Sulle tracce di Pellegrino Artusi in Mugello
A Pag. 6
A PAG. 8
Scarperia e San Piero
Le imprese lavorano fino al 7 agosto per pagare le tasse E non è andata male: 6 giorni in meno dell’anno scorso
Anche quest’anno l’osservatorio CNA sul fisco ha preso in esame il comune di Scarperia e San Piero rilevando, dalle previsioni, che i piccoli e medi imprenditori hanno dovuto aspettare mercoledì 7 agosto 2019 per “festeggiare” il Tax Free Day, ovvero l’ultimo giorno dell’anno nel quale hanno lavorato per pagare tasse, oneri e contributi. Si tratta di un dato in miglioramento rispetto al 2018, quando invece si era lavorato fino al 13 agosto (226 giorni invece degli attuali 220): il Total Tax Rate risulta infatti diminuito di 1,6 punti percentuali grazie alla minor imposizione dello Sta-
CONTATTATECI SUBITO PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO Via del Pozzino 16 - Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 8457694 - Cellulare 335 1781797 info@blucolor.it
to (-853 euro), della Regione Toscana (-21 euro) e del Comune di Scarperia e San Piero (-9 euro). A disposizione delle imprese sono così rimasti in media 19.811 euro, 883 euro in più rispetto allo scorso anno. Si arriva a questo risultato considerando l’azienda tipo della zona (350 mq di laboratorio artigiano e negozio di 175, 4 operai e 1 impiegato, con ricavi di 431 mila euro, costi totali di 381 mila euro e un reddito d’impresa di 50 mila euro), che dovrà pagare 30.189 euro di tasse equivalenti a 220 giorni di lavoro: 20.304 tra Irpef e contributi allo Stato; 6.960 tra Imu/Tasi,
Tari e addizionale comunale Irpef al Comune di Scarperia e San Piero; 2.925 tra Irap, addizionale regionale Irpef alla regione Toscana. Al netto dei pagamenti, sono così rimasti a disposizione dell’impresa solo 19.811 euro. “È sostanzialmente il risultato dell’innalzamento al 50% della deducibilità Imu sugli immobili strumentali introdotta dalla legge di bilancio 2019 su pressione soprattutto della Cna che ne ha fatto un cavallo di battaglia. Un segnale che apprezziamo moltissimo, anche se, purtroppo, gli... Segue a pag. 4
Mugello
La foto della Settimana Atleti mugellani
Il mondo della cultura mugellana la ricorda con affetto
Paola Leoni ad un anno dalla scomparsa
Giacomo Consoli Maratoneta di Scarperia Servizio a pag. 18
Servizio a pag. 11
Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it