galletto 1420 del 28 settembre 2019

Page 1

TE R E OFF DI RO O LAV

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1420 del 28 Settembre 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

FIRENZUOLA Riapre la discarica del Pago

TRA STORIA E CRONACA Gismondo Morelli Gualtierotti il successo arriva per “Posta” A PAG. 4

A PAG. 8

Editoriale

Mugello. Tensioni tra i sindaci?

A ormai qualche mese dalle elezioni amministrative si sta delineando il quadro delle nomine nelle istituzioni sovracomunali del Mugello. Il Sindaco di Marradi Triberti sarà consigliere delegato (più o meno i compiti di un assessore) alla città metropolitana fiorentina, quello di Vicchio Filippo Carlà Campi sarà il Presidente della società della salute, scelta forse dettata anche dal fatto che Carlà è un professionista del settore sanitario. Sembra sia stato raggiunto l’accordo anche per il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Il designato per questa poltrona è il sindaco di Palazzuolo Giampiero Moschetti. Tutti e tre i sindaci indicati appartengono al PD e questo è nella norma perché i democratici esprimono la quasi totalità dei sindaci mugellani. Le sorprese appaiono invece altre. Due delle cariche verranno assegnate ai sindaci dei piccoli comuni dell’Alto Mugello, mentre restano esclusi quelli dei comuni più importanti come Borgo, Scarperia e San Piero, Barberino. Forse i contrasti tra “aspiranti forti” hanno fatto pendere l’ago verso altre soluzioni che gli hanno esclusi? Come fa pensare il fatto che si siano scelti due sindaci di prima nomina: Carlà alla Società della salute e Moschetti all’Unione che presumibilmente hanno meno pratica della macchina amministrativa, anche se Moschetti vanta una lunga esperienza politico-amministrativa fuori dal Mugello e ci auguriamo che possa spenderla al meglio anche sul nostro territorio. Comunque sia sarebbe forse opportuno che i primi cittadini spiegassero anche ai cittadini semplici queste “stranezze” nelle scelte, magari quando i giochi saranno ufficialmente fatti. Pietro Mercatali

DANZA Il Loft Studio compie 10 anni!!!

MOTOCICLISMO Ciullo: il mugellano campione italiano di Velocità in salita A pag. 12

A PAG. 18

Vicchio

Dichiarato lo stato di Emergenza Climatica e Ambientale

C’è una rinnovata attenzione da parte del comune di Vicchio alla questione ambientale. A partire dagli atti di indirizzo politico come l’approvazione unanime del Consiglio Comunale alle iniziative contro i cambiamenti climatici tanto che il comune di Vicchio ha dichiarato, simbolicamente, lo stato di Emergenza Climatica e Ambientale. Non solo: la mozione, presentata dal gruppo di maggioranza ‘’Centrosinistra per Vicchio’’, prevede-

BORGO SAN LORENZO Località La Torre, SP 551

va anche il sostegno della candidatura al premio Nobel per la Pace di Greta Thunberg, simbolo giovane e genuino della protesta mondiale per i cambiamenti climatici. L’amministrazione ha, quindi, iniziato un importante percorso di sensibilizzazione e responsabilizzazione propria, del paese e della cittadinanza nei confronti delle tematiche ambientali. Lo testimoniano l’adesione da parte del-

la Giunta e del Consiglio Comunale al progetto ‘’Plastic Free’’, l’organizzazione dell’iniziativa ‘’Puliamo il nostro paese’’ nei primi giorni di settembre e la mozione ‘’Un albero per ogni nato’’ che verrà discussa il 27 settembre in Consiglio Comunale. Gli atti politico-amministrativi sono sicuramente importanti perchè indicano quale strada si intende percorrere – e la scelta di Vicchio è chiara - ma condizione indispensabile è che vi sia

La Foto della Settimana Avviso ai lettori Visto in una premiata pasticceria di Borgo San Lorenzo

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

una adesione personale da parte di ciascuno ed un cambiamento nello stile di vita.“Il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi, come di fatto sta già avvenendo periodicamente in diverse regioni.” (Papa Francesco, Lettera Enciclica “Laudato sì”)

Borgo San Lorenzo

Crisi Cooperativa di Legnaia: il negozio di Borgo resta aperto Secondo l’esito della riunione del consiglio d’amministrazione si profila la via del concordato per la Cooperativa, che aprirebbe a nuovi soggetti imprenditoriali, come auspicato dalle banche creditrici Il negozio della Cooperativa di Legnaia, ormai storico spaccio di prodotti agricoli e per il giardinaggio in fondo al Viale della Resistenza a Borgo non chiuderà. Lo confermano i dipendenti, che nonostante la crisi della cooperativa, continueranno a servire i clienti di Borgo e del Mugello. Nelle ultime settimane infatti le difficoltà che la società sta attraversando da qualche anno si sono acutizzate e si parla di liquidazione coatta o di concordato preventivo per la storica cooperativa di agricoltori fiorentini con sede appunto a Legnaia e altri spacci in città e aree limitrofe. I Sindaci di Firenze Dario Nardella, di Scandicci Sandro Fallani e di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni seguono da vicino e con particolare attenzione la crisi della Cooperativa che ha la maggior parte dei circa seicento produttori soci nella piana fiorentina, sulle colline di Scandicci e nel Mugello. “Il primo interesse è rivolto al futuro dei cento lavoratori – dicono i Sindaci – e alle prospettive per i produttori... Segue a pag.3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
galletto 1420 del 28 settembre 2019 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu