TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1418 del 14 Settembre 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
PERSONAGGI Il cantautore dell’Appennino Dai CCCP al Miserere A PAG. 8
FIRENZE - BOLOGNA Dal Mugello sì alle Olimpiadi 2032 a Firenze-Bologna
LUCO DI MUGELLO Carlo Landi e il suo piccolo “museo” di vita contadina
A PAG. 2
A pag. 7
SPECIALE MARATONA Mugello Marathon vento di novità A PAG. 19
Scarperia e San Piero
Con l’autodromo economia sprint In arrivo la Formula 1? 130 milioni di euro di ricaduta economica annua. Il Sindaco della Città metropolitana di Firenze: “Collegare eventi e promozione delle risorse del territorio” Sfiora i 130 milioni di euro la ricaduta economica annua derivante dall’attività del circuito del Mugello sull’economia locale e regionale. È uno dei dati che emerge da uno studio effettuato dal Centro Studi Turistici e da Irpet, presentato a Palazzo Medici Riccardi alla presenza del Sindaco metropoli-
tano Dario Nardella. Obiettivo dello studio, stimare le ricadute economiche dirette e indirette derivanti dalla presenza e dalle attività del circuito nell´area del Mugello e più in generale della Città metropolitana di Firenze e della Toscana. Alla presentazione sono intervenuti insie-
me a Nardella, Federico Ignesti (Sindaco di Scarperia e San Piero e delegato al turismo dell’Unione Montana dei comuni del Mugello), Paolo Poli (Direttore Autodromo del Mugello), Stefano Casini Benvenuti (Direttore Irpet) e Alessandro Tortelli (Direttore scientifico del Centro Studi Turistici).
“L’autodromo del Mugello – commenta il Sindaco Nardella – attiva annualmente oltre 512 mila presenze turistiche. Il dato fa riflettere perché la Metrocittà è impegnata nella valorizzazione e promozione di tutto il territorio, con il suo scrigno... Segue a pag. 3
Scuola
Mugello
Lunedì primo giorno di scuola
Nuovi mestieri: “La Graffitara”
Carenze di organico in tutte le scuole del territorio
Laura Braschi, la giovane infermiera che ha fatto della pittura su muro il suo lavoro Laura Braschi è una giovane borghigiana con la passione per l’arte e in particolare per il disegno su muro. Nonostante gli studi da infermiera, ha recentemente deciso di intraprendere una strada diversa ma che rappresenta da sempre una sua grande passione. In tanti, vista la mia qualifica di infermiera, - racconta Laura - mi chiedono perché abbia scelto questa professione che non garantisce una sicurezza. La risposta? La sicurezza di un posto fisso non è ciò che voglio ora nella mia vita e ritengo di avere tutte le carte in regola per poter fare molto bene questo lavoro, avendo comunque un piano B che mi potrà permettere di svolgere in futuro la professione di infermiera. Le abbiamo fatto qualche domanda, per conoscerla meglio e scoprire il suo lavoro. In che cosa consiste il tuo lavoro? Il mio lavoro principale è realizzare tinteggiatura decorativa sulle pareti. Ho ricevuto però anche richieste molto diverse: ho dipinto tele, ritratti, caricature, disegni per tatuaggi e mi sono state commissionate decorazioni sugli oggetti più disparati, come sedie, mattonelle, casette di legno, fino a copri fornelli o anche WC. Lavoro su commissione per chiunque mi richieda un servizio, che sia un privato o un esercizio pubblico. Segue a pag. 4
Lunedì prossimo gli alunni del Mugello torneranno sui banchi di scuola per l’avvio del un nuovo anno scolastico. Abbiamo contattato alcune scuole del Mugello che si stanno preparando a questo nuovo inizio. In ragione degli impegni di questi giorni, non siamo riusciti ad ottenere informazioni da tutte le scuole. Cercheremo di farlo nei prossimi giorni sul sito del giornale (www.osteriaegiornale.it).La principale criticità che sembra accomunare la maggior parte delle scuole del territorio è senz’altro la carenza di organico, che lo scorso anno aveva determinato notevoli variazioni negli orari delle lezioni durante il primo periodo. Quest’anno non sembrano ravvisarsi variazioni significative dovute a questa ragione, ma gli orari dei primi giorni potranno comunque subire delle alterazioni per la mancanza del servizio di mensa che verrà attivato prossimamente. Per quanto riguarda la carenza di organico, ciò che causa maggior preoccupazione è, nello specifico, la mancanza di insegnanti di sostegno specializzati, requisito fondamentale per una corretta fruizione del servizio educativo da parte di tutti gli alunni. È quanto fa presente per esempio la scuola secondaria di Firenzuola, ma anche quella di Scarperia, dove si resta ancora in attesa di ricevere da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale l’autorizzazione per la nomina di alcuni docenti. A San Piero, contrariamente alle altre scuole del territorio, l’organico risulta al completo, ma anche in questo caso manca comunque personale di sostegno.Al Comprensivo di Borgo San Lorenzo la principale novità è rappresentata dall’arrivo della nuova dirigente scolastica, Professoressa Rita Trocino, che ha comunque avuto modo in questo periodo di entrare in contatto con i genitori degli alunni e con il personale scolastico e che, dopo gli scontri e le polemiche dei mesi scorsi che hanno portato al trasferimento della precedente Preside, avrà il compito di ristabilire un clima serene e costruttivo durante questo nuovo anno, ricevendo il sostegno e il benvenuto da parte dell’Amministrazione comunale. Per ulteriori aggiornamenti dovremo attendere l’inizio delle lezioni. Per ora non ci resta che augurare un buon anno scolastico ai ragazzi e a tutto il personale!