TE R E OFF DI RO O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1398 del 13 Aprile 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
AFRICA Gli 80 anni di Don Pasquale Poggiali
SCUOLE La CISL : “In Mugello la Regione calpesta Don Milani
B. S. LORENZO - ELEZIONI Il Candidato Sindaco Margheri: “Sviluppo e lavoro al primo posto”
VICCHIO - ELEZIONI Proibito scuotere la testa in consiglio comunale
A PAG. 7
A PAG. 5
A pag. 3
A PAG. 2
Mugello
534 domande per il Reddito di cittadinanza Un po’ di più rispetto alla media della Città metropolitana fiorentina Sono state 534 le domande per l’ottenimento del reddito di cittadinanza registrate alla sede INPS di Borgo cui fanno capo i comuni Barberino, Scarperia e San Piero, Vicchio, Vaglia, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo, Dicomano, San Godenzo e lo stesso Borgo per un totale di 70.210 abitanti. Significa che circa l’8% della popolazione mugellana può rientrare nella fascia di reddito e nelle altre condizioni previste per accedere al contributo. La percentuale di popolazione che ha fatto domanda è di poco superiore a quella dell’intera città metropolitana, dove i cittadini che hanno chiesto
l’aiuto sono il 7% (6856 domande su poco più di un milione di abitanti). Altre aree della Città metropolitana registrano percentuali ancora inferiori come il 6% per la Valdisieve Valdarno (503 domande su 86.000 abitanti) e il 5% per i comuni di Sesto, Campi e Calenzano (612 su 113.500 abitanti). Nell’intera Toscana le domande sono state 35.653 pari al 9,50% della popolazione della regione. “In Toscana come domande raccolte sia online, sia alle Poste sia ai Caf, siamo la nona Regione d’Italia – osserva il Presidente delle ACLI toscane, Martelli -. Ci precedono in questa classifica delle do-
Borgo san Lorenzo – Elezioni
Intervista a Romagnoli candidato sindaco per “Borgo in Comune” Omoboni e centrosinistra in apprensione per la candidatura a sindaco di Leonardo Romagnoli già stimato assessore con i sindaci Margheri e Bettarini, per un progetto, riuscito, di unità dei mille rivoli di chi sta a sinistra del PD. La lista da lui capitanata si chiama “Borgo in Comune – Alternativa a Sinistra” e raccoglie fattivamente un appello lanciato circa un mese fa a Borgo San Lorenzo da Lorenzo Verdi, Pietro Galeotti, Roberto Cicali, Andrea Banchi, Filomena Spiridione, Matteo Salsedo, Sandra Cerbai, Claudia Masini, Anna Pirani, Paolo Braschi, Andrea Donatini, Leonardo Gabellini, Andrea Becattini, Claudia Pinzauti, Mauro Pinzauti, Giacomo Verdi, Giusi Corradengo, Luigi Barbugli, Irene Bartolini, Andrea Tagliaferri e lo stesso Leonardo Romagnoli. Insomma, cercando di trovare riferimenti nei partiti attuali, si ritrovano in “Borgo in Comune – Alternativa a Sinistra” uomini di LEU, SEL-Sinistra Italiana, PSI, Potere al Popolo e Rifondazione, ma anche appartenenti ad ARCI, CGIL, ANPI e Sindacalismo di Base, oltre a singoli cittadini delusi dal PD, dai precedenti partiti di appartenenza e dalla Giunta Comunale di centrosinistra uscente. Sarà interessante, quando uscirà, scorrere i nomi dei componenti la Lista. Nomi che potrebbero riservare sorprese. Doveroso incontrare il “ritorno al futuro” di Romagnoli per saperne di più e proporre ai lettori l’intervista di oggi. Massimo Rossi segue a pag. 3
CONTATTATECI SUBITO PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO Via del Pozzino 16 - Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 8457694 - Cellulare 335 1781797 info@blucolor.it
mande Campania, Sicilia, Lazio, Puglia, Lombardia, Calabria, Piemonte e Sardegna. E ci seguono Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Liguria, Marche, Friuli, Basilicata, Umbria, Molise, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Insomma stiamo a metà strada, nel mezzo fra realtà dove le richieste di sussidio sono cospicue anche per l’alto numero degli abitanti oltreché per la situazione economica, e realtà dove i residenti sono meno e la realtà economica non disastrosa”. Si può aggiungere che se il numero delle domande, in proporzione... Segue a pag. 4
Elezioni - Dibattiti
Lega a Millerivoli: dialoghiamo su acqua, salute, ambiente “Non è sfuggito, almeno alla Lega, l’appello lanciato sul Galletto del 30 Marzo scorso ai partiti - afferma Matteo Gozzi, Consigliere Comunale e Docente di Chimica alle scuole medie superiori di Borgo - per un dialogo sulle tematiche legate alla salute ed all’ambiente da perseguirsi attraverso un uso più consapevole e sostenibile delle risorse idriche e la loro salvaguardia. E’ infatti dovere dei partiti il fornire risposte e soluzioni alle criticità connesse con una spesso trasandata e noncurante gestione del territorio che usualmente si concentra su interventi-spot, peraltro di laboriosa realizzazione e manutenzione a causa di difficoltà burocratiche e finanziarie, finendo inevitabilmente per perdere di vista la prospettiva finale: l’uomo e l’ambiente nel suo complesso. Il ruolo dei gruppi di interesse come Millerivoli, dei comitati ambientali, della società civile, diviene allora straordinariamente importante per contribuire a riportare sui giusti binari il treno deragliato e cieco dell’azione amministrativa”... Segue a pag. 6