galletto 1391 del 23 febbraio

Page 1

RTE E F OF DI RO O V LA

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 23 Febbraio 2019 - galletto@newnet.it ISSNPOST. 2037-4380 - Sped. ABB. 20/B POST.- 45% 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1391 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.-ABB. 45% Art. 2 comma LeggeArt. 662/96 - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.osteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax8495010 055 8495010 Editrice - Telefono 055 8456391 - Fax 055

BORGO SAN LORENZO Margheri candidato della Lega? E’ solo una bufala

BORGO SAN LORENZO Dal 10 Marzo il mercato si sposta

A PAG. 2

Editoriale Imprese senza rete

Abbiamo voluto mettere in prima pagina una notizia che normalmente non ci andrebbe. L’elettricità che non arriva come dovrebbe interessa gli addetti ai lavori e non tutti i lettori. Purtroppo è un po’ il simboli di come oggi operano le imprese in Mugello e in gran parte del nostro paese. Funzionano a singhiozzo, non sono affidabili tutti quei servizi e infrastrutture che rendono efficienti, competitivi, innovativi coloro che producono e reggono l’economia. Anche in Mugello ci sono molte aziende d’eccellenze che riescono ad esportare i loro prodotti in tutto il mondo e che rischiano di non essere più competitive per il sistema di servizi che dovrebbe sostenerle fa acqua da tutte le parti. Le banche che truffano i clienti, la burocrazia che richiede anni per avere un permesso, gli intoppi e ritardi per riparare una falla nell’acquedotto o avere maggior potenza elettrica sono difficoltà con le quali i nostri imprenditori si confrontano tutti i giorni, per non parlare della viabilità dei sistemi di comunicazione digitali e via dicendo. Forse non basta ma vedere venir fuori senso di responsabilità e d’impegno da parte di chi dirige e di tutti coloro che lavorano in questi servizi essenziali sarebbe un inizio P. Mercatali

MUGELLO Come si coltivava la patata 200 anni fa

BORGO TEATRO GIOTTO Carmen: la soddisfazione del Maestro Andrea Sardi

A PAG. 3

A Pag. 13

PAG. 8

Scarperia San Piero

Elettricità a singhiozzo per le aziende di Pianvallico CNA chiede date certe per la soluzione del problema. In gioco il benessere economico e sociale del territorio Da tempo le imprese dell’area industriale di Pianvallico, in Scarperia e San Piero, segnalano malfunzionamenti nella fornitura di energia elettrica che stanno causando notevoli problemi in termini economici. Negli ultimi anni sbalzi e ricorrenti distacchi di energia non solo hanno provocato discontinuità produttiva ma, in alcuni casi, hanno causato danni ingenti

a macchinari dal valore di qualche centinaio di migliaia di euro. Il problema è già stato sottoposto al gestore della rete E-distribuzione spa e ai loro fornitori di energia elettrica, senza però ottenere risultati apprezzabili. “È paradossale che imprese che, nonostante la crisi, sono riuscite a centrare risultati che hanno arginato la disoccupazione nel Mugello debbano ancora subi-

La Foto della Settimana Un pettirosso a Borgo San Lorenzo

Un pettirosso ancora in pianura... segno che ancora l’inverno non è andato via!

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

re questa situazione – commenta Paolo Gianassi, coordinatore di CNA Mugello – Apprezziamo la lettera del Prefetto di Firenze che si è interessato alla questione ma chiediamo al gestore tempi certi per la soluzione del problema ormai non più sostenibile. La posta in gioco è cruciale: il mantenimento dei livelli di competitività delle imprese e, con essa, il benessere economico e sociale del territorio”.

Borgo San Lorenzo

Famiglie disponibili a ospitare i richiedenti asilo

Venerdì 15 febbraio oltre un centinaio di cittadini si sono presentati in Saletta Pio la Torre per la presentazione di “Aiutiamoci a Casa Nostra”, il progetto di accoglienza in famiglia realizzato da un gruppo di lavoro misto coordinato dall’Associazione OLTRE - Ponti fra i Mondi Onlus, con la collaborazione di La Escalera Onlus e il sostegno di Banca del Tempo e Scuola Penny Wirton di Borgo San Lorenzo. La serata è stata aperta dal presidente dell’associazione OLTRE, Mimma Bonafede, che ha spiegato con i membri del gruppo Rossella Mori e Nicolò Di Bernardo, lo spirito dell’iniziativa e i dettagli del progetto. Il progetto nasce in risposta alla situazione di emergenza che si è creata con l’approvazione del cosiddetto Decreto Sicurezza, oggi Legge 132, che nei prossimi 6 mesi metterà sulla strada circa 80 migranti che hanno un permesso di soggiorno per motivi umanitari e che attualmente sono ospitati nei Centri di accoglienza del territorio mugellano (sono circa 800 in tutta la provincia di Firenze), che – da un giorno all’altro - perderanno il diritto a vitto, alloggio, così come l’accesso alla formazione linguistica, lavorativa... Segue a pag. 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
galletto 1391 del 23 febbraio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu