Galletto 1390 del 16 febbraio

Page 1

TE R E OFF DI RO O LAV

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1390 del 19 Febbraio 2019 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

DICOMANO ELEZIONI Laura Barlotti sfida Stefano Passiatore

BORGO SAN LORENZO La Lega a convegno per il Governo del territorio

A PAG. 2

SAN PIERO A SIEVE Il pane del forno Conti a Bruxelles

A PAG. 2

A pag. 4

BORGO SAN LORENZO Anche i cimiteri in appalto A PAG. 2

Barberino

“Italia Nostra” e la Variante di Cafaggiolo “Italia Nostra”, dice la sua sulla variante stradale prevista per allontanare il traffico dal Castello di Cafaggiolo che verrà restaurato per aprirvi un complesso turistico d’interesse internazionale. Il presidente fiorentino di Italia Nostra Leonardo Rombai, scrive a Regione, Città Metropolitana, Unione montana del Mugello e ai sindaci dei due comuni cui spettano le decisioni sul nuovo tracciato per fare alcune osservazioni e richieste sui due nuovi tracciati ipotizzati L’Ipotesi Tracciato C8 e la sua variante C8.1, - scrive Rombai per Ita-

Contrappunto

Facciamola questa variante Bene che da Italia Nostra arrivino suggerimenti per tutelare il paesaggio di uno dei siti più belli del Mugello con eccezionali testimonianze storiche e artistiche. L’importante è che si tenga presente che ormai sono anni che si parla di questo mega insediamento turistico; sarebbero centinaia di posti di lavoro in un’area dove il lavoro manca, sarebbe un passo fondamentale verso lo sviluppo del Mugello, sempre auspicato e sempre rimasto in chiaro scuro. Chi continua a osservare, discernere, distinguere, esprimere riserve dovrebbe aver ben presente tutto ciò. Si decidano le soluzioni, si facciano i progetti esecutivi tenendo conto di tutti i suggerimenti che migliorino l’ambiente e il paesaggio e la fruibilità del nostro patrimonio artistico e culturale. Ma poi si dia inizio ai lavori, senza rimandare ancora in attesa di pareri, osservazioni e migliorie. La ciclabile è bello che sia prevista nel progetto, ma che non sia d’ostacolo all’inizio dei lavori. Si può benissimo fare in un secondo tempo. P.M.

lia Nostra - oltre a far peggiorare la qualità ambientale dei cittadini in maniera grave essendo la variante inserita fra due nuclei abitati, produce una pesante pressione ambientale paesaggistica perché è a vista dalla Strada Provinciale di Masso Rondinaio ed è visibile dalla Fortezza di San Martino; passerà nei pressi di una ex discarica di rifiuti che già pone problemi ambientali ed avrà una pendenza abbastanza accentuata. L’Ipotesi Tracciato 82, proposta dal Comitato dei cittadini, al momen-

La Foto della Settimana Borgo San Lorenzo

to, mancando però il dettaglio progettuale e le considerazioni paesaggistiche/ambientali con le opere di mitigazione, sembrerebbe essere l’ipotesi più accettabile. Risponderebbe alla prerogativa inalienabile del diritto dei cittadini di poter godere della veduta del Castello di Cafaggiolo, sito UNESCO. Se ben inserita sulla costa del monte Beccai, lavorando con tecniche di ingegneria ambientale/paesaggistiche capaci di far sì che il tracciato non sia visibile... Segue a pag. 3

Mugello

Alberi Monumentali Una ricchezza da valorizzare Dalla quercia di Trebbana alla sequoia di Cavallina un patrimonio secolare da proteggere. La regione invita i comuni a segnalarli

Negozio di “Pizzicorino” La Vetrina degli innamorati Foto di Maria Pia Roselli

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

Il Consiglio regionale ha aggiornato in questi giorni l’elenco degli alberi monumentali della Toscana, inserendo altri 23 alberi. Entrare in questo elenco significa una speciale protezione per queste piante secolari; manutenzione e controlli periodici, divieto di abbatterli se non in casi straordinari, segnalazione nelle guide turistiche e botaniche. Tra i 23 alberi entrati ora nell’elenco nessuno vive in Mugello. Eppure di alberi monumentali sul nostro territorio ce ne sono molti; dai crinali dell’Apopennino ai parchi delle ville. Negli elenchi fatti in passato dalla forestale e da privati ne sono segnalati in tutti i comuni del Mugello. Esperti e funzionari invitano i nostri comuni a chiederne l’inserimento nell’elenco regionale per poterli tutelare e anche per farne un’attrazione botanica e turistica. E a scorrere questi elenchi ci sono... Pietro Mercatali segue a pag. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1390 del 16 febbraio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu