galletto 1385 del 12 gennaio 2019

Page 1

RTE E F OF DI RO O V LA

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 12 Gennaio 2019 - galletto@newnet.it ISSNPOST. 2037-4380 - Sped. ABB. POST. Art.662/96 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1385 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.-ABB. 45% Art. 2 comma 20/B -45% Legge - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

MUGELLO La Regione pubblica dati sbagliati. Il turismo non è in calo

BARBERINO Saldi assalto all’outlet. Parcheggi strapieni. Code sull’A1

PIETRO MERCATALI A PAG. 5

EPIFANIA TUTTE LE FESTE... L’incanto del Natale nei ricordi dei borghigiani

SOPHIA SIVIERO A PAG. 5

PUCCI CIPRIANI A PAG. 9

TEATRO - BARBERINO Fiona May e Luisa Cattaneo grandi in “Maratona di New York” MASSIMILIANO MINIATI A Pag. 12

Borgo San Lorenzo

Sicurezza e accoglienza. E’ polemica tra Sindaco, Lega e Forza italia Non si placa la polemica dei partiti di centrodestra contro il sindaco di Borgo a proposito dell’accoglienza ai migranti. Tramite un social network, il 4 gennaio Omoboni aveva scritto ai concittadini una lettera dove si leggeva: “Sono un uomo prima che un Sindaco. Non lasceremo nessuno in mezzo ad una strada. Qualunque sia il colore della pelle”. Una frase che dice molto già di suo, ma che assume una rilevanza maggiore se suffragata da alcuni interessanti riflessioni del sindaco sulla gestione del fenomeno migratorio nel nostro territorio: “In Mugello nel 2015 sono arrivati 400 migranti, oggi sono 200, su 64.000 abitanti non possono essere definiti un’invasione. Le sigle mi sono sempre state antipatiche, ma se si vuol provare a spiegare cosa è successo dobbiamo parlare di Centri di accoglienza Straordinaria (CAS) e del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR).

Vaglia Rifiuti: una riflessione del Sindaco Borchi

Il Sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi, si esprime così riguardo la situazione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti nel suo comune e nel Mugello: “Sì, nettezza e non immondizia e tanto meno monnezza, come la si appella spesso oggi. Nettezza, come popolarmente a Firenze, quando ero ragazzo, si chiamava, in un solo termine, sia i rifiuti che si producevano in casa, sia il servizio comunale che li asportava. Veniva su per le scale il netturbino, con il suo basco ed i suoi guanti neri e, impugnando per il manico il lucente bidone di acciaio inox, lo riempiva, pianerottolo per pianerottolo, con il sudicio dei secchi che le massaie gli rovesciavano. “Apri la porta c’è la Nettezza!” Con la “N” maiuscola. Ora, dopo 60 anni e dopo la fase dei cassonetti stradali, siamo ritornati al porta a porta. Ma a portarli, a fare 4 km di strada all’andata e 4 di ritorno, ad ogni giro, per recare il bidoncino di turno al punto di accumulo, sono io. Questo se devo esporlo la sera alle 20. Un po’ scomodo direi. E così per tutti i residenti che stanno lontani dalle strade principali. Ma ne vale la pena?! Il porta a porta, la differenziata, dico. Faccio una riflessione pubblica. Il sistema della produzione dei rifiuti, della loro raccolta, dello smaltimento e del riciclo è un sistema complesso... Segue a pag. 4

di Radio Mugello

IL GIORNALE DEL MUGELLO E DELLA VALDISIEVE

Ogni Sabato tieniti aggiornato con le notizie del Mugello & Valdisieve tel. 055 8456391 - fax. 055 8495010 galletto@newnet.it Via Niccolai, n. 16 - Borgo San Lorenzo (FI)

La gran parte dell’accoglienza è stata gestita dalle Prefetture tramite i CAS (ad oggi, circa 120 persone in Mugello) con soggetti privati che partecipano alle gare d’appalto senza nessun coinvolgimento dei Comuni, con il risultato di concentrare queste strutture dove i prezzi degli affitti sono più bassi. In Mugello ne abbiamo avuto riprova . I richiedenti asilo nei CAS, aspettano, tra esiti di una Commissione, ricorsi e controricorsi, di sapere se hanno diritto a restare in Italia spesso fino a 2 anni, talvolta più a lungo. Persone che vivono in un limbo di dipendenza e immobilità. Il sistema dei CAS sui territori è stato un fallimento, non ha prodotto integrazione. Per questo abbiamo chiesto e ottenuto una riduzione delle presenze nei CAS, passate a Borgo da 168 nel 2016 alle 48 di oggi. Il modello che invece ha dimostrato di funzionare nei nostri territori è proprio il SPRAR, che lavora grazie

La Foto della Settimana Rifiuti: sarà così solo al Cistio?

ai fondi messi a disposizione del Fondo Nazionale per le Politiche ed i Servizi dell’Asilo. In questo sistema nei primi sei mesi si svolgono attività importanti per l’integrazione (italiano, orientamento alla cittadinanza, ai servizi, alla formazione e al lavoro) e nei sei mesi successivi vengono avviati corsi di formazione o tirocini, con lo scopo dell’autonomia lavorativa e non solo. E’ un sistema che ha dimostrato nel tempo di funzionare come modello di integrazione, lo ha dimostrato con numeri e dati reali.”. Cosa allora preoccupa, e non poco, il sindaco Omoboni? “Il fatto che la nuova Legge colpisce proprio lo SPRAR, il sistema che funziona. Già, perché degli attuali 78 ospiti dei Centri SPRAR in Mugello, circa la metà secondo il nuovo Decreto Sicurezza perderanno i requisiti e si troveranno... Massimo Rossi segue a pag. 2

Vicchio – Primarie PD

Tai e Carlà in piena campagna elettorale

Si susseguono gli incontri e gli interventi dei candidati alla primarie del PD per scegliere chi correrà alle prossime amministrative di primavera. Tra i tanti argomenti affrontati emergono i programmi, gli orientamenti e le personalità di Filippo Carlà e di Carlotta Tai. Come loro stessi dichiarano, Carlà si accredita come candidato di rottura e di rinnovamento rispetto all’amministrazione precedente, mentre Tai, attuale vicesindaco, si presenta con la volontà di continuare e sviluppare quanto fatto finora dal centrosinistra a Vicchio.

Gli interventi di Carlotta Tai

Foto scattata da una nostra lettrice mercoledì 9 gennaio 2019 alle ore 18.30 nei pressi de il Cistio (Vicchio)

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

“Chi mi vota deve sapere cosa vota. Non ci possono essere dubbi. – ha detto Tai nel dare il via alla sua campagna - Il mio programma è di centrosinistra perché parla ai giovani, con progetti concreti come quello dell’istituzione di una Consulta dei Giovani che lavori veramente su problemi reali. Dopo dieci anni dedicati al rinnovo e all’adeguamento anche antisismico di tutte le altre scuole sul nostro territorio, dovremo completare il percorso che porterà alla costruzione di... Segue a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.