giustificativi galletto 1383 del 22 dicembre 2018

Page 1

IO GG IO A M R IN O ETTA ALL 19 IL G 20

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 22 Dicembre 2018 - ISSN 2037-4380 ABB.20/B POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1383 - galletto@newnet.it - ISSN- galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art.- Sped. 2 comma - Legge 662/96 - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

MUGELLO No a Publiacqua anche da “Difendi San Godenzo”

LONDA La filiera della Pesca Regina

A PAG. 4

Editoriale Turismo. Il Mugello arretra

La Toscana è state recentemente suddivisa in 28 ambiti turistici. E’ una nuova organizzazione che dovrebbe consentire iniziative e promozione mirate ai territori omogenei che sono appunto rappresentati dagli ambiti turistici. Anche il Mugello è ora un ambito turistico autonomo che potrà programmare iniziative per valorizzare il nostro territorio, la sua cultura, le sue attività. Una prima conseguenza di questa suddivisione è che i dati relativi alla presenze turistiche sono accorpati per ambiti e che quindi si può sapere quanti turisti arrivano in Mugello, dati che prima erano mescolati con altri dell’area fiorentina. La Regione Toscana ha pubblicato i dati relativi ai primi nove mesi del 2018. Le presenze in tutta la Toscana sono in crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Alcuni ambiti fanno registrare un aumento consistente. Ad esempio la Val d’Orcia e il volterrano sono in crescita di quasi il 10%. In Mugello invece le presenze sono diminuite di oltre il 13%. Si è passati dalle 410.294 presenze del 2017 alle 355.922 di quest’anno. Perché il Mugello attrae meno turisti, mentre la gran parte del resto della Toscana richiama sempre più turisti? Difficile dare una risposta. Può darsi che dipenda da qualche contingenza, legata al venir meno di qualche evento o a flussi turistici organizzati dirottati verso altre zone. Si dovrebbe comunque riflettere su questo andamento negativo e approfittare proprio della costituzione dell’ambito turistico per rilanciare il Mugello come territorio in grado offrire ospitalità, cultura, eventi, attrazioni... P. Mercatali segue a pag. 4

COSTA D’AVORIO Gli auguri di Don Poggiali ai mugellani A PAG. 7

STAGIONE LIRICO SINFONICA Un travolgente Quartetto Euforia al Giotto di Borgo

A PAG. 9

Bernardo Mercatali a pag. 14

Borgo San Lorenzo

Sicurezza: è polemica tra la Lega e il Sindaco Massimo Rossi Sul tema sicurezza, a Borgo San Lorenzo è scontro frontale tra il locale portavoce della Lega, Luca Ferruzzi, e il sindaco Paolo Omoboni. Sabato 15 dicembre, durante il Convegno su “Legalità e Sicurezza, un diritto di tutti”, Organizzato dalla Lega mugellana, Ferruzzi ha presentato un pacchetto di misure che faranno parte del programma elettorale alle prossime Elezioni amministrative. Tra queste, si segnalano in particolar modo le proposte di istituzione di un assessorato alla legalità ed alla sicurezza, di attivazione immediata dei progetti per il controllo di vicinato nel capoluogo e nelle frazioni, di

un servizio di vigilanza e tutela del patrimonio fondiario municipale (tra cui giardini ed edifici pubblici) affidato ad un Corpo di Guardie Giurate, dell’impiego di Guardie Ambientali Volontarie per la vigilanza ed il monitoraggio ambientale, di realizzazione di attività di educazione alla legalità e prevenzione della micro-criminalità. Ma il sindaco spiazza la Lega (e a dire il vero anche Forza Italia che rappresenta timori e posizioni molto simili), rendendo noti i dati statistici su furti, rapine, ecc. negli ultimi anni. Numeri che dimostrano inconfutabilmente che la situazione a Borgo non solo non è peggiorata, ma che anzi si è di fronte ad un positivo miglioramento. Numeri ufficiali che minano alla base le premesse di insicu-

rezza dei borghigiani sulle quali si basano i ragionamenti delle destre. Spiega Omoboni: “I dati reali, della Prefettura di Firenze dal 2014 al 2017 (ultimo dato disponibile): quelli classificati come delitti (omicidi, lesioni, percosse, minacce, violenze sessuali, furti, rapine, truffe informatiche, incendi, danneggiamenti, stupefacenti, sfruttamento prostituzione, contraffazione), nel territorio di Borgo sono diminuiti del 5% (passando da 597 del 2014 a 571 nel 2017). I furti dai 296 in un anno nel 2014 hanno subito un calo negli anni successivi arrivando a 233 nel 2017 (-20%). Reati connessi agli stupefacenti sono passati da 10 del 2014 ai 3... Segue a pag. 2

Ospedale del Mugello

Finalmente una risposta è arrivata! C’è da crederci?

Sandra Cerbai, consigliere del PSI a Borgo, segue da tempo per il suo partito le vicende dell’Ospedale mugellano. A proposito dei finanziamenti e del progetto annunciati la settimana scorsa per la ristrutturazione dell’ospedale, ci ha inviato la lettera che volentieri pubblichiamo “L’aspettavo, a seguito del mio precedente articolo “Ancora sull’Ospedale”, ma dopo circa un mese non ci contavo più, visto che il Direttore Generale dell’ASL Toscana Centro, Morello aveva risposto immediatamente all’articolo del consigliere regionale Marchetti di FI, mentre fino ad oggi non c’era stata risposta a quanto denunciavo nel mio articolo di novembre; e non era poca cosa perché, nell’occasione avevo cercato il piano di previsione triennale del bilancio (2018/2019/2020) e lì non avevo trovato impegni di spesa per il nostro Ospedale. All’interno dei finanziamenti per l’Area fiorentina, avevo trovato la descrizione di lavori, da iniziare e in itinere, a S.Maria Annunziata, al Torregalli, a Prato e a S.Maria Nuova, ma riguardo all’Ospedale del Mugello c’erano solo 5 righe su lavori di adattamento statico poi completati nella ... Segue a pag.4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.