galletto n° 1379 del 24 novembre

Page 1

RTE E F OF DI RO O V LA

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 24 Novembre -2018 galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 ABB.20/B POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1379 - galletto@newnet.it ISSN-2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art.-2Sped. comma - Legge 662/96 - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

DICOMANO C’è ancora l’assozione il Forteto? Il sindaco dice: “chiudere”

PRODUTTORI BIOLOGICI Le marmellate dell’agriturismo la Topaia

A PAG. 3

TRA STORIA E CRONACA Anni sessanta a Borgo San Lorenzo

A PAG. 4

BORGO SAN LORENZO Inaugurazione della prima rotonda sponsorizzata A Pag. 3

A PAG. 8

Arretrati

scoperto il bluff di Publiacqua Per non pagare gli arretrati chiedete a Publiacqua la ricevuta di ritorno della raccomandata spedita nel 2014. Se avete già pagato provateci lo stesso Qualcuno è andato a vedere e ha scoperto il bluff; Publiacqua non aveva niente in mano, nemmeno una coppia di sei. Quando, l’agosto scorso, da Publiacqua è arrivato il sollecito a pagare gli arretrati per i servizi di depurazione dal 2009 al 2011 in molti hanno protestato per i tempi e i modi con cui il concessionario di un servizio pubblico si sveglia e chiede soldi ai cittadini. Qualcun altro invece ha chiesto la ricevuta di ritorno del-

Faentina Dai pendolari proposte per lo sviluppo della linea

Dopo l’Assemblea generale, il Comitato dei pendolari della Faentina “Mugello Attaccati al treno”, divulga il documento finale approvato all’unanimità (“non il solito elenco di inefficienze a cui i pendolari della linea ferroviaria Faentina sono sottoposti ma il documento con cui il Comitato Pendolari del Mugello richiama l’attenzione delle istituzioni e delle forze politiche sulla situazione dei trasporti nel Mugello”) e lo invia al Presidente e all’Assessore ai Trasporti della Giunta Regionale Toscana, al sindaco della Città Metropolitana di Firenze, ai consiglieri della quarta commissione del Consiglio Regionale e ai sindaci dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Già il titolo del documento è emblematico: “La Faentina è in ritardo”. L’insoddisfazione dei pendolari per il dirottamento dei soldi destinati all’acquisto di nuovi treni, rimane grande: “Un segnale nella direzione dello sviluppo della Faentina poteva essere dato dall’utilizzo dei fondi che il Mugello aspetta da oltre 20 anni per i danni subiti... Massimo Rossi segue a pag. 2

la raccomandata con la quale Publiacqua sostiene di aver già avvisato, nel 2014, che c’erano da pagare gli arretrati dal 2009 al 2011. Quell’avviso e quella ricevuta di ritorno sono fondamentali. Infatti se ci sono non c’è prescrizione e si dovrebbe pagare, se non ci sono è inutile, anzi poco corretto, chiedere soldi oggi perché ormai gli arretrati sono in prescrizione. E dunque chi ha chiesto la fatidica ricevuta, si è visto rispondere da Publiacqua con l’invio di una nota di credito pari

La Foto della Settimana

A Tebaldo Lorini il Premio Firenze

Una bellissima notizia che ci riempi d’orgoglio e che porta in alto il nome del Mugello. Lo scrittore borghigiano Tebaldo Lorini è uno dei vincitori della XXXVI edizione del Premio Firenze. Il Consiglio direttivo del Centro Culturale Premio Firenze ha deciso di assegnare a Tebaldo uno dei Premi speciali “per lo studio e la narrazione di tradizioni gastronomiche toscane e, in specie, mugellane, coordinato con significative biografie di artisti di quello splendido territorio”. Un riconoscimento meritato che arriva subito dopo il Premio alla carriera ricevuto dal Comune di Borgo San Lorenzo in occasione dell’Ingorgo Letterario. Il prestigioso Premio Firenze prevede, oltre alle sezioni di poesia, narrativa e arti visive, speciali riconoscimenti d’onore ad istituzioni e personalità che, in ogni campo della cultura, delle arti, delle professioni, dello sport e dell’impegno sociale, hanno egregiamente operato. La cerimonia sabato 1 dicembre p.v. alle ore 16,30 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze. Il Premio è patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dal Comune e dalla Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana. A Tebaldo Lorini, storico collaboratore del nostro giornale, i complimenti di tutta la redazione. Serena Pinzani

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

all’importo degli arretrati. In altre parole: “tutto cancellato abbiamo solo scherzato”. Sono stati in diversi a comportarsi così e tutti hanno avuto la loro nota di credito. Tutte coincidenze o quella lettera del 2014 è rimasta nei cassetti di Publiacqua o in quei cassetti c’è il caos e non ritrovano più le ricevute di ritorno? Meglio prenderla in ridere, ma ci sarebbe da piangere per come si trattano i cittadini e i soldi pubblici. (P.M.)

Sabato 24 novembre

Il sindaco Omoboni lancia “Borgo Anch’io”

Paolo Omoboni lancia “Borgo Anch’io” e, in pratica, inizia le manovre di avvicinamento alle elezioni amministrative del prossimo anno con la costruzione del programma elettorale. Ancora non è dato sapere se Borgo Anch’io raccoglierà a tutti gli effetti l’eredità della disciolta Borgo Migliore, diventando la lista del sindaco, ma i presupposti, a fronte di un PD che non ha ancora ufficializzato il nome del candidato sindaco, forse anche per potersi confrontare meglio con quanti a sinistra intenderanno far parte di un’auspicata coalizione, sono proprio per questo da tenere d’occhio. Per ora gli organizzatori parlano solo di “una proposta del Sindaco, per guardare con occhi realistici l’operato suo e della giunta, supportata da un gruppo variegato di persone per coinvolgere la cittadinanza”; di “avvio di un percorso partecipato”; di “gruppi di confronto che discuteranno della vita del paese, cosa è stato fatto, cosa c’è da fare e come farlo”; di “occasione, aperta a tutti, di fare proposte, critiche, considerazioni, con lo scopo di portare un contributo per migliorare il nostro paese”. In futuro staremo a vedere. Ciò che è certo è che il primo incontro è già fissato per sabato 24 novembre alle ore 15 nella Saletta Pio La Torre in via Giotto 17, quando saranno costituiti 12 gruppi per trattare... Massimo Rossi segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.