RTE E F OF DI RO O V LA
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 10 Novembre -2018 galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 ABB.20/B POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1377 - galletto@newnet.it ISSN-2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art.-2Sped. comma - Legge 662/96 - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice
DICOMANO S.GODENZO Fusione: Il Sindaco Passiatore per il si, i 5 stelle per il no
BORGO SAN LORENZO Il Comune esce dalla Pianvallico s.p.a.
A PAG. 2
A PAG. 3
Editoriale Giusto il dissenso, ma non è regola
Domani a San Godenzo e Dicomano si vota per il referendum sulla fusione tra i due comuni. I partiti d’opposizione in quei comuni, dalla Lega ai 5Stelle, si sono schierati contro l’unione, appoggiando i comitati per il NO in contrasto con la maggioranza di sinistra che la vuole. La posizione è legittima, ma sa tanto di “Bastian contrario”. In altri termini una posizione pregiudiziale ispirata dalla voglia di raccogliere consensi in vista delle prossime elezioni amministrative. Un po’ quello che è accaduto al referendum costituzionale del 2016. Forze politiche che fino allora avevano chiesto la diminuzione dei parlamentari, la semplificazione amministrativa, il “dimagrimento” delle regioni si sono schierate contro, non sui contenuti, ma per far cadere il GovernoRrenzi e trarne vantaggi elettorali. Anche le fusioni, lo stanno dimostrando dove sono avvenute, stanno portando semplificazione amministrativa, razionalizzazione delle spese, efficienza dell’amministrazione e, grazie, alla normativa attuale, soldi per investimenti. Ma l’opposizione a prescindere dai contenuti resta un nostro vizio, che discende da una democrazia male intesa e ancor peggio praticata. In altre democrazie più evolute e consolidate, quando è in gioco l’interesse generale e le scelte sono a vantaggio di tutti, le opposizioni non hanno remore a far fronte comune con le forze al governo, magari migliorando le decisioni da prendere senza anteporre l’iteresse partitico al consenso momentaneo. C’è solo da augurarsi che i movimenti politici, ora all’opposizione in Mugello, quando governeranno i nostri comuni, e la cosa è probabile, sostengano con forza le fusioni tra i comuni. Pietro Mercatali
MUGELLO Sempre più importante la produzione del miele
MUGELLO I giorni del tartufo A Pag. 4
A PAG. 4
Dicomano-San Godenzo
Referendum sulla fusione, seggi aperti 11 e 12 novembre I cittadini chiamati ad esprimersi, info e orari Ufficio Elettorale del Comune “Siete favorevoli alla proposta di istituire il Comune di Dicomano e San Godenzo, per fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo di cui alla proposta di legge n. 291 (Istituzione del Comune di Dicomano e San Godenzo, per fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo)?”. Questo il quesito che troveranno sulla scheda i cittadini di Dicomano e San Godenzo che domenica 11 e lunedì 12 novembre sono chiamati a esprimersi al referendum consultivo sulla fusione. La consultazione si terrà nella giornata di domenica 11 novembre dalle ore 8 alle ore 22 e nella giornata di lunedì 12 novembre dalle ore 8 alle ore 15. Per votare è necessario recarsi ai seggi elettorali muniti di documento di riconoscimento e tessera elettorale (sulla quale si trovano indicati il nume-
ro e il luogo della sezione). Questo l’elenco delle sezioni elettorali del Comune: Sezione n. 1 - Capoluogo Viale Don Bosco Scuole Medie Sezione n. 2 - Capoluogo Viale Don Bosco Scuole Medie Sezione n. 3 - Contea San Detole - Via San Biagio Asilo Nido Sezione n. 4 - Capoluogo Viale Don Bosco Scuole Medie Per votare occorre presentarsi al seggio con la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento (carta di identità, patente o passaporto). Chi ha smarrito o deteriorato la tessera elettorale
Mugello
Non ancora in funzione le telecamere per “beccare” le auto fuorilegge
Installate dalla polizia locale telecamere che “smascherano” chi non è in regola con assicurazione e revisioni. Per ora in funzione una telecamera sulla “Bolognese” nei pressi di Vaglia che non fa parte dell’Unione dei Comuni del Mugello Gli occhi elettronici sono in grado di controllare sia le vetture in movimento sia quelle in sosta o ferme, su strade come in parcheggi e aree pubbliche, sia di giorno sia di notte. In pochi secondi leggono la targa e incrociano i dati della Motorizzazione e del Ministero dei Trasporti rilevando immediatamente i mezzi ‘fuorilegge’ in circolazione: se un veicolo non è assicurato (o esibisce un tagliando contraffatto) oppure circola con revisione scaduta, o ancora se si tratta di un veicolo sottoposto a fermo amministrativo o risulta rubato. Si tratta di controlli estremamente efficaci che bloccano la circolazione di mezzi non in regola e che rappresentano un rischio, con un aumento, così, della sicurezza per gli automobilisti e più in generale dei cittadini. C’è chi sostiene che le telecamere sono già in funzione ma non è vero. Le telecamere sono già installate, ma entreranno in funzione per rilevare assicurazio-
ni e revisioni solo dopo alcune verifiche e collaudi. Ad oggi la polizia mugellana effettua i controlli sulla mancanza di revisione e assicurazione con 4 apparecchi mobili in dotazione alle pattuglie. Già lo scorso anno, con gli apparecchi mobili sono stati accertate 62 violazioni per mancanza di copertura assicurativa e 236 per omessa revisione. E sono emersi anche casi eclatanti; un’auto che circolava senza assicurazione dal 2012 e una senza revisione dal 2010. Ma in quali punti si trovano questi “occhi anti furbetti”. Per il momento non abbiamo una mappa completa della collocazione delle telecamere. Non appena ne avremo notizia dalla polizia Mugello o in altro modo segnaleremo anche la collocazione delle altre telecamere in modo da aumentarne il deterrente e la funzione di prevenzione. Risulta invece funzionante una telecamera nel comune di Vaglia, lungo la Bolognese, comune che non fa parte dell’Unione del Mugello. Comunque l’avviso agli automobilisti è di non dimenticarsi di rinnovare l’assicurazione o di fare la revisione. P. Mercatali
può richiedere un duplicato presentandosi direttamente all’Ufficio Elettorale munito di documento di riconoscimento. Anche chi ha terminato gli spazi della propria tessera elettorale o non l’ha mai ricevuta può richiederla direttamente all’Ufficio elettorale negli orari di apertura. Orari apertura Ufficio Elettorale Comune Dicomano (tel. 055 8385429/402) L’Ufficio Elettorale è aperto al pubblico dal lunedi al sabato dalle ore 08,30 alle ore 12.30, giovedì solo nel pomeriggio dalle 15 alle 18,00. Apertura straordinaria: 9-10 novembre dalle ore 8.00 alle ore 18.00; 11 novembre dalle ore 8.00 alle ore 22.00; 12 novembre dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
Opinioni a confronto
Ospedale del Mugello Basta promesse Diteci la verità!
Da Sandra Cerbai consigliere comunale a Borgo per il PSI riceviamo questa nota che volentieri pubblichiamo Prima di parlare dell’Ospedale c’è una premessa fondamentale da fare: l’USL ha dovuto chiudere il Piano triennale economico 2018/2019/2020, con un bilancio in pareggio, tenuto conto delle indicazioni di riduzione di spesa indicate dalla Regione; perciò in un miscuglio di buone intenzioni per il miglioramento dei servizi ci sono anche: - un incremento dell’attività chirurgica in service presso la casa di cura Villa Fiorita per l’abbattimento delle liste d’attesa ( non sarebbe più economico far lavorare a pieno regime le sale operatorie degli ospedali, compreso il nostro?) - convenzioni con Associazioni per diagnostica specialistica esterna a causa della chiusura del punto prelievi del P.O.S S.Maria Annunziata; Segue a pag.3