galletto 1375 del 27 Ottobre

Page 1

RTE E F OF DI RO O V LA

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 27 Ottobre 2018 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. Art.662/96 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1373 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.- ISSN ABB. 2037-4380 POST. 45% Art. 2 comma 20/B 45% - Legge - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

FORTETO Ancora legami tra cooperativa e seguaci del Fiesoli

CONTRAPPUNTO “La tassa” sui lupi

A PAG. 4

Editoriale Impossibile dirigere senza comunicare

Le scuole di Borgo sono da mesi in fibrillazione. Sui social è un continuo rincorrersi di messaggi tra gruppi di genitori . Alla fine dello scorso anno scoppiò il caso delle foto di classe proibite in ogni ordine e grado, senza deroghe o eccezioni in nome di non si sa bene quale circolare. Arrivarono a Borgo anche i media nazionali, con in testa Striscia la notizia. Poi il divieto assoluto è rientrato. Ma all’inizio dell’anno polemiche. riunioni e assemblee hanno ripreso, forse anche più intense, per via della ricreazione separata: femmine in classe e maschi in corridoio, con limitazioni, sembra, anche del transito per la pipì. Anche questo caso sembra rientrato con la sospensione della relativa circolare. Restano ancora strascichi sul fare o non fare le lezioni del sabato e su qualche altro problemino, strascichi che impediscono il distendersi dei rapporti tra famiglie e dirigenza scolastica. Il problema vero però è un altro: l’assoluta mancanza di comunicazione e dialogo in tutte queste occasioni e in altre situazioni. Lo abbiamo sperimentato anche noi quando, come giornale, abbiamo chiesto informazioni alla dirigenza scolastica, per dare notizie, anche banali, sui programmi e gli eventi scolastici. Il dirigere una struttura pubblica che comporta un servizio verso i cittadini non può fare a meno dell’informazione. Il servizio pubblico ha sempre effetti sulla vita e le attività delle persone ed è impossibile attuarlo senza dire cosa e perché si sta facendo a chi poi, nel bene o nel male, ne subirà gli effetti. Comunicare poi vuol dire condividere e anche se le decisioni dovrà prenderle chi dirige, confrontarsi, ascoltare chi dovrà seguirle aiuta proprio l’attuazione delle decisioni. Infine l’informazione evita la deformazione della realtà e il crearsi di pregiudizi basati su convincimenti personali che portano all’incomprensione e alla pregiudiziale che tutto ciò che ordina o decide chi dirige è sbagliato. Pietro Mercatali

FAENTINA Assemblea dei pendolari A PAG. 4

SCARPERIA Massorondinaio. Il Comitato “Antifumi” ricorre al tribunale A Pag. 3

A PAG. 3

Mugello - Raccolta differenziata

Non siamo un’ “Isola felice” Se Londa e altri comuni della ValdiSieve, come Rufina e Dicomano, sono in testa alla classifica dei comuni ricicloni della Toscana, non è così è per i comuni del Mugello. Ce lo dicono i dati statistici relativi al 2017 diffusi in questi giorni. Pressoché tutti i comuni dal Mugello non raggiungono la quota del 65% di raccolta differenziata prevista dalla legge. La maglia nera spetta al comune di Firenzuola con il 24,10% (+2%) dove la raccolta è gestita da Hera. Anche gli altri comuni dell’Alto Mugello, Palazzuolo e Marradi sono lontani dal 65% ma migliorano del 3 e 4% le loro quote superando 40% a Marradi e il 35% a Palazzuolo sul Senio. Nel fondovalle Borgo San Lorenzo si conferma l’unico comune a superare... Segue a pag. 3

La Foto della Settimana

Ciao Paola

La vita per il Mugello di una donna coraggiosa A pagina 8 in ricordo di Paola Leoni

Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

Opinioni a confronto

Il turismo di massa, Firenze, il Mugello

Breve saggio sulla Incomunicabilità Volentieri pubblichiamo questa nota del Vicepresidente degli industriali mugellani Fabio Boni A Firenze sta esplodendo di turismo. Viene ormai paragonata a una nuova Disneyland. Semplicemente perchè la svolta impressa da AirBnB ha permesso, da un giorno all’altro, di ospitare a prezzi relativamente bassi masse crescenti di turisti. Mettiamoci anche le varie linee aeree low cost in arrivo all’aeroporto di Firenze (Vueling) e si capisce che arrivare a Firenze e passarci un weekend diventa sempre più accessibile. Diamo due numeri. La “spesa del turista” è passata 3,6 miliardi di euro del 2012 a 4,5 miliardi di euro nel 2016 (+25%) e continua a crescere. Di sola tassa di soggiorno (sola tassa di SOGGIORNO!!) Firenze incassa, se non... Segue a pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.