galletto 1361 del 7 luglio

Page 1

0 1 3 6 1

9

772037

RTE E F OF DI RO O V LA

438002

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 7 Luglio 2018 - ISSN galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. POST. 45% Art. 2 662/96 comma-20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1361 - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2ABB. comma 20/B - Legge Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice

BORGO SAN LORENZO Per la Lega non siamo più “Un isola felice”

MARRADI Chi sono I nuovi assessori

A PAG. 2

Editoriale Per la sicurezza. Contro il degrado

Pubblichiamo in questo numero un intervento della Lega Mugello che chiede misure di vigilanza e di sicuerzza dopo l’arresto al parco della Misericordia a Borgo di uno spacciatore nigeriano. “Non siamo più un’isola felice” dicono i leghisti con evidente riferimento agli immigrati e ai richiedenti asilo, visti come “disturbatori” della nostra tranquillità. Pubblichiamo anche la notizia che l’amministrazione borghigiana di centrosinistra ha ingaggiato dei volontari contro il degrado del Parco della Misericordia per prevenire e segnalare incuria e atti vandalici. Dunque un problema di degrado, di atti vandalici esiste. E non è limitato al microcosmo del Parco. E’ un problema generale che sta investendo anche il Mugello, per fortuna meno esposto di altre zone d’Italia. E che di questo problema facciano parte anche clandestini, richiedenti asilo e immigrati non lo si può nascondere. Si tratta di persone che non conoscono le nostro regole, che si trovano in una realtà nuova con abitudini e valori diversi, persone che hanno spesso problemi di sopravvivenza. Sarebbe l’ora che le forze politiche e chi ci amministra la smettessero da una parte di nascondere il problema sotto il tappeto, parlando solo di decoro e dall’altra di fomentare odio contro i nuovi arrivati. L’arrivo di nuovi migranti è inevitabile, non possiamo fermarlo, ma controllarlo sì. Ci vogliono regole e controlli; l’integrazione non si fa con il buonismo o ignorando il problema, ma con la capacità di far capire ai nuovi cittadini dove si trovano, come devono comportarsi, anche con interventi decisi, a volte spiacevoli. L’integrazione non si fa nemmeno fomentando il sospetto che tutti i nuovi arrivati siano delinquenti. L’accoglienza è trovare loro un posto e un ambiente proficuo a loro e a tutta la nostra società. P. M.

BORGO SAN LORENZo Stop ai vandali e più decoro al Parco della Misericordia A PAG. 2

BIVIGLIANO La scomparsa di Vanni Pozzolini A Pag. 9

A PAG. 4

Mugello

Protesta dei pendolari per il caro tariffe Dal 1 luglio, il costo del servizio bus extraurbano è aumentato in Toscana da un minimo del 15,4% ad un massimo del 52,7%, adeguandosi al costo del servizio ferroviario. In pratica, per la stessa distanza, prendere il treno o prendere il bus costerà uguale. Solo che, mentre chi era abituato a prendere il treno ha visto un adeguamento istat di qualche centesimo (abbonamento mensile Borgo-Firenze via Faentina passato da 70 a 71 euro), il biglietto del bus per an-

dare da Borgo o da Barberino a Firenze, per fare un esempio, è passato da 3,30 a 4,50 euro. Un incremento che ovviamente riguarda anche i vari abbonamenti: per una tratta tra 31 e 40 km si passa da 52 a 71 euro per il mensile e da 451 a 665 euro per l’annuale. Un vero salasso. “Un’indecenza” hanno subito commentato i pendolari mugellani, in particolar modo perché di pari passo non è aumentata la qualità del servizio, che, anzi, lascia sempre più a desidera-

re, con mezzi vecchi, numero di corse insufficienti, capolinea sempre più distanti dal centro, ecc.. L’assessore regionale ai trasporti, Ceccarelli, spiega l’iniziativa, sottolineando come gli aumenti di oggi siano stati preventivamente concordati e approvati da tutti i sindaci, quindi anche da quelli del Mugello: “La comunità tariffaria regionale prevista già dalla gara unica regionale del 2013 per l’assegnazione del tpl, era stata approvata da tutti gli enti loca-

li della Toscana nel 2012 ed stata ripresa dal contratto-ponte di due anni sottoscritto dalla Regione e dalla società Scarl ONE (che raccoglie tutti i precedenti gestori del servizio di trasporto pubblico su gomma). In questo modo rendiamo possibili gli investimenti per l’acquisto di nuovi bus e tutta una serie di interventi a favore dei cittadini. Ricordo che, nel rispetto delle normative vigenti, gli enti pubblici possono coprire una .... Massimo Rossi segue a pag. 4

Ambiente

Vaglia

Amianto alla Torre?

Rottura tra il Sindaco e il PD

C’è una certa preoccupazione tra gli abitanti e le attività della Torre tra Borgo e Scarperia. C’è chi segnala la presenza di eternit in quantità nei capannoni dell’ex Samoa. L’edificio è abbandonato da anni; vetri rotti, pareti che crollano, degrado tutto intorno. Solo questo basterebbe per sondare le possibilità che ci sono per demolirlo o trasformarlo in una struttura di una qualche utilità. Ma ora la possibile presenza di amianto in una parte dell’edificio, per l’esattezza la torre più alta dove, per il parziale crollo delle pareti si possono vedere anche da distanza, numerosi pannelli di eternit fa pensare che non si possa più rimandare un qualche intervento. Per ora l’area è stata solo parzialmente recintata, ma sarebbero necessarie verifiche più accurate per rendersi conto se oltre al degrado che porta questa struttura abbandonata ci fosse anche qualche pericolo in più in un’area abitata e molto frequentata. P.M.

La tensione tra la sezione del PD di Vaglia e il Sindaco Borghi, pure lui PD era risaputa e ha dato luogo a numerosi scontri da quando Borchi è sindaco di Vaglia. Ora siamo all’epilogo Borchi abbandona il PD di Vaglia pur rimanendo nel partito. Lo fa con una lettera aperta che riportiamo integralmente in cui spiega i motivi della rottura a tutti i cittadini di Vaglia “Compagne e compagni, invio questa lettera per comunicarvi che, da iscritto al Partito Democratico fin dalla sua costituzione, ho deciso di uscire dall’Unione del PD di Vaglia, mantenendo nel contempo la tessera del partito. Questa mai scelta deriva dalla presa d’atto che l’attuale dirigenza del partito dell’Unione di Vaglia si è posta dichiaratamente all’opposizione dell’Amministrazione comunale, di cui sono sindaco (vedi comunicato stampa della segreteria del 7 giugno scorso).Di fatto un gruppo di iscritti, che facevano capo ai comitati elettorali delle mie due contendenti alle primaria, non hanno mai accettato la mia candidatura ed hanno avuto sempre, all’interno del partito, un atteggiamento ostile nei miei confronti e, all’esterno, svolto opera di denigrazione pregiudiziale dell’attività dell’Amministrazione comunale. Sia che si trattasse della pianificazione del nuovo plesso scolastico, sia che si trattasse del piano strutturale, piuttosto che del .... Segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
galletto 1361 del 7 luglio by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu