0 1 3 6 0
9
TE R E OFF DI RO O LAV
772037 438002
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1360 del 30 Giugno 2018 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
SAN GODENZO Troppe multe!
DICOMANO Rifiuti: la differenziata al 90% A PAG. 2
Editoriale Discarica del Pago La via del sudicio
Come c’è la “via del latte” e la “via del vino” la regione Toscana ha pensato bene di istituire la “via del sudicio” per non fare ingiustizie: prima e ultima fermata Firenzuola. L’incapacità di amministrare lo smaltimento dei rifiuti, la non conoscenza del territorio, il superficiale approccio alla normativa europea, il disprezzo dell’area appenninica, la vulnerabilità delle condizioni economiche e sociali locali hanno guidato “la mala gestio” alla riapertura dell’innominabile discarica del Pago che troneggia sopra Firenzuola come un monumento al sudiciume ed all’ abuso dell’ambiente. Vale la pena di spendere due parole sul territorio che si va nuovamente a violare e insudiciare. Pagus deriva dal latino e significa villaggio, aggregato di abitazioni, il toponimo risale ad epoca romana. Ma c’è di più. Nel museo etrusco di Cortona è esposta una statuetta proveniente dalla zona Pago- Peglio, probabilmente “un ex voto” stante la possibile esistenza di un luogo sacro in prossimità di emissioni di metano, talvolta fiammeggianti, che dovevano avere non poco impressionato gli Etruschi. L’appartenenza degli idronimi Santerno (Vetrenus) e Diaterna alle antiche lingue dei popoli che si sono succeduti nel tempo, è testimoniata dai corrispondenti nomi Santernus, Vaternus e dalla base idronimica “ern” e “vern” di origine ligure e quindi celtica. (da Giovanni Semerano “Il popolo che sconfisse la morte” ... Segue a pag. 2
SCARPERIA E SAN PIERO Liberamente contesta il riutilizzo dell’Ex mobilificio Bianchini
VICCHIO CASA DI GIOTTO Successo per la mostra di Fabrizio Scheggi
A pag. 2
A pag. 10
A pag. 3
I Sindaci del Mugello NO alla discarica del Pago! La Regione ha autorizzato l’ampliamento: “Decisione che non condividiamo” Irritazione dal Mugello per la decisione della Regione di autorizzare l’ampliamento della discarica del Pago nel comune di Firenzuola: “Una decisione che non condividiamo - afferma il presidente dell’Unione dei Comuni del Mugel-
lo Paolo Omoboni -. Auspichiamo che presto la Regione possa chiarire al Mugello le prospettive future. Aspettiamo perciò un confronto con gli amministratori locali. I problemi dell’Ato Centro - continua - non si risolvono solo ri-
aprendo la discarica, scaricandoli sul Mugello. Altri tipi di impianti erano stati previsti nel piano di ambito per questo. Se le previsioni di ambito non valgono piu, si trovino allora altre soluzioni - aggiunge -. Serve un piano
riaggiornato sul ciclo integrato dei rifiuti, servono investimenti, serve sostegno concreto per far crescere la raccolta differenziata. Vogliamo anche garanzie che queste scelte non gravino sulle tasche dei cittadini”.
La Foto della Settimana
29 giugno 1919
Il Mugello diventa il set di Pieraccioni
Cent’anni fa la scossa che mise in ginocchio il Mugello
La troupe del Film “Se son rose...” di Leonardo Pieraccioni ha iniziato le riprese a Borgo San Lorenzo. Resterà in Mugello per cinque settimane, dove girerà quasi tutte le sequenze del film.
Sono passati quasi cent’anni dal terremoto che il 29 giugno 1919 squassò il Mugello facendo vittime... Pietro Mercatali segue a pag 7
Una banca con i piedi per terra, la tua.
w w w. b a n c o fi o r e n t i n o. i t