0 1 3 5 5
9
772037
RTE E F OF DI RO O V LA
438002
euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE del 26 Maggio 2018 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. Art.662/96 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze SETTIMANALE n. 12n.del1353 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped.- ISSN ABB. 2037-4380 POST. 45% Art. 2 comma 20/B -45% Legge - Firenze Aut.Trib. Trib. FIRENZE FIRENZE del del 11/04/1988 11/04/1988 n.n. 3694 3694 -- Dir. Dir. Resp. Resp. C. C. Fusaro Fusaro -- REDAZIONE: REDAZIONE:Via Via F.F. Niccolai, Niccolai,16 16 -- Borgo Borgo San San Lorenzo Lorenzo (FI) (FI) -- Concessionaria Concessionaria Pubblicità Pubblicità ee Casa Casa Aut. EditriceSTUDIO STUDIOAD.ES AD.ESdidiElissa ElissaSpidalieri Spidalieri--www.ilgalletto.net www.ilgalletto.net--Telefono Telefono055 0558456391 8456391--Fax Fax055 0558495010 8495010 Editrice
BORGO SAN LORENZO Torna il bus festivo per Luco Grezzano
MUGELLO Contestata “La giornata per la vita” a Luco
A PAG. 4
TRA STORIA E CRONACA Dino Campana e Sibilla Aleramo, un ‘incontro scandaloso A PAG. 2
RUFINA Torna il “Corso della nave” A Pag.13
FABRIZIO SCHEGGI A PAG. 8
Ex Ospedale di Luco
C’è ancora un futuro per la storico edificio? A seguito della petizione promossa da Luca Margheri e firmata da oltre mille cittadini in Regione si è discusso di un possibile riutilizzo “L’ex ospedale di Luco di Mugello o riusciamo a venderlo o dobbiamo inventare qualcosa come pubblico, magari in sinergia con lo Stato, la Città metropolitana, gli enti locali”. Parola del presidente della commissione di Controllo, Jacopo Alberti (Ln), in chiusura dei lavori, dopo le audizioni con il dottor Luca Margheri, che a suo
tempo aveva raccolto firme per salvare la struttura e con l’architetto Alessio Berardi, che si è occupato di questo “gioiello” durante la tesi di laurea. Il presidente ha anche citato il sopralluogo del 26 ottobre 2017, come commissione, quindi la visita alle corsie e agli ambulato-
Barberino Bilancino: progetto di riqualificazione paesaggistica
Inizia finalmente il percorso che porterà alla pianificazione urbanistica e paesaggistica di un’area dal grandissimo potenziale. A poche settimane dall’ufficializzazione dell’accordo che vede protagonisti il Comune di Barberino, la Regione Toscana, l’Autorità Idrica Toscana e Publiacqua e che sancisce puntualmente diritti e doveri di ogni parte nella gestione dell’invaso di Bilancino per la sua valorizzazione turistico ambientale, inizia un cruciale percorso che porterà l’area di Bilancino a una nuova vita. Questa fase inizierà con un incontro pubblico, in programma per Mercoledì 30 Maggio alle 21 presso Palazzo Pretorio in Piazza Cavour, in cui verrà presentato il progetto di riqualificazione paesaggistica commissionato dal Comune di Barberino e redatto dall’Università degli studi di Firenze. Un incontro in cui i cittadini potranno vedere ed ascoltare un progetto complessivo di riqualificazione dell’intera area che sarà di supporto alla pianificazione urbanistica e paesaggistica dei prossimi anni. Durante la serata verranno ripercorse le tappe che porteranno, entro il 2019, la piena titolarità dell’area per il Comune di Barberino e i punti salienti dell’accordo firmato con Regione Toscana e Publiacqua. L’incontro sarà l’occasione per presentare anche il processo partecipativo che ci accompagnerà nei prossimi mesi e che ha l’obiettivo di condividere il progetto di riqualificazione paesaggistica con i cittadini e raccogliere... Segue a pag. 3
ri dismessi dell’ex presidio sanitario, ricordando che “la Regione nel 2004, aveva acquistato l’ex ospedale dall’allora Asl di Firenze per 2milioni e 500mila euro”. Oggi l’immobile, come ricordato dal dirigente del patrimonio della Giunta, ha una base d’asta di 1 milione e 540 mila euro. Da
La Foto della Settimana I “Nonni vigili” di Dicomano
qui la previsione di pubblicare un nuovo bando, ma anche la progettazione di messa in sicurezza, a partire dalla copertura. Poi è intervenuto il capogruppo della lista civica “Cambiamo, insieme!” Luca Margheri: “Come forse vi è noto -ha... Segue a pag. 5
Borgo San Lorenzo
Nuovo parcheggio alla Stazione
80 posti auto in più per i pendolari
Sotto la pioggia, la neve, con il sole o al freddo. Ci sono stati tutte le mattine all’entrata di scuola. Sempre presenti, sempre sorridenti. Sono i Nonni Vigili, il servizio di volontariato portato avanti da un gruppo di nonni di Dicomano che si sono resi disponibili ad aiutare studenti e famiglie nel momento critico, per il traffico, dell’entrata e a scuola. L’esperienza dei “Nonni vigili” a Dicomano si è consolidata ed è diventata un fiore all’occhiello che dimostra come una comunità riesce a rispondere alle proprie necessità. Grazie quindi a questi splendidi nonni che in questi anni non hanno mai fatto mancare la loro presenza.
Invia le tue foto a mercatali galletto@timenet.it
Martedì scorso, almeno una delle tante tribolazioni che i pendolari della Faentina hanno affrontato negli ultimi anni si è risolta con l’inaugurazione del nuovo parcheggio alla Stazione di Borgo San Lorenzo. Grazie... Segue a pag. 3