0 1 3 4 2
9
TE R E OFF DI RO O LAV
772037 438002
DXWR QXRYH H XVDWH RIILFLQD UHYLVLRQL FDUUR]]HULD
DXWR QXRYH H XVDWH RIILFLQD UHYLVLRQL FDUUR]]HULD
Euro 1.20 "/2'/Ă’3!.Ă’,/2%.:/
4EL Ă’ Ă’
GIORNALE LOCALE n. 1342 del 24 Febbraio 2018 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria PubblicitĂ e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
CANDIDATI BORGHIGIANI Intervista a Andrea Becattini
DICOMANO Tariffe dimezzate per asilo nido e Tari giĂš del 5%
SAN PIERO A SIEVE Mani di Donna una bella realtĂ
A pag.5
Massimo Rossi a pag. 3
"/2'/Ă’3!.Ă’,/2%.:/
4EL Ă’ Ă’
ARTISTICA MUGELLO Le grandi gare di Sorgane A pag. 12
A pag. 18
Parco di Bilancino: dalla Regione arrivano i soldi
La Giunta regionale sosterrĂ con un contributo complessivo di 200mila euro la realizzazione di progetti di paesaggio tra cui il parco mugellano La giunta regionale sosterrĂ con un contributo complessivo di 200mila euro la realizzazione di progetti di paesaggio che serviranno a valorizzare tre aree della nostra regione, di cui due montane, il Pratomagno, il parco di Bilancino in Mugello e l’isola di Capraia. Il contributo è stato deliberato nell’ultima seduta della giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale all’urbanistica. I progetti di paesaggio, oggetto della delibera, hanno la ďŹ nalitĂ di mettere in risalto gli aspetti paesaggistici, storico culturali, rurali e ambientali dei territori interessati e andranno a costituire le linee strategiche del Piano paesaggistico regionale. Di qui il sostegno della giunta regionale a progetti come questi che,
di fatto, concretizzano il Piano. Con il contributo la Regione ďŹ nanzierĂ lo studio di fattibilitĂ dei tre progetti. L’intervento sul Mugello, ďŹ nalizzato in particolare all’area del lago di Bilancino, prevederĂ un intervento regionale di 60.000 euro e avrĂ come destinatario il comune di Barberino di Mugello, quello di Capraia avrĂ un contributo di 40.000 euro. Lo studio di fattibilitĂ sul Pratomagno, che interesserĂ vari comuni del Valdarno e del Casentino, sarĂ preceduto da una intesa preliminare tra Regione Toscana e comuni interessati. In questo caso il contributo (100.000 euro) sarĂ destinato al comune (Loro Ciuffenna) indicato come capoďŹ la.
La Foto della Settimana Mugello imbiancato
Neve abbondante sui passi mugellani e per la prossima settimana è prevista un’ondata di gelo siberiano
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
L’associazione di volontariato fa il punto sulle attivitĂ
Angeli del Bello Borgo: quello che abbiamo fatto, quello che vogliamo fare Si è fatto il punto sulle attivitĂ svolte e si è parlato di quelle che potrebbero essere realizzate nel corso dell’anno all’assemblea dell’associazione Angeli del Bello di Borgo San Lorenzo che si tenuta di recente presso la Sala Consiliare del palazzo comunale. Oltre ai responsabili dell’associazione di volontariato, erano presenti il sindaco Paolo Omoboni e l’assessore al Decoro Giacomo Pieri, la responsabile degli Angeli del Bello di Firenze Alessandra Zecchi. Nata da poco piĂš di un anno e afďŹ liata alla Fondazione Angeli del Bello di Firenze per iniziativa del Comune, l’associazione Angeli del Bello di Borgo è formata da cittadini e “si propone di tutelare il decoro e promuovere il senso civico mediante forme di volontariato urbano, attuando progetti di interesse collettivo che abbiano esclusivamente ďŹ nalitĂ di solidarietĂ , promozione culturale e utilitĂ socialeâ€?. Tra le attivitĂ che hanno effettuato ďŹ nora gli “angeliâ€?: la pulizia dei giardini di piazza Dante, di quelli della stazione Fs e dell’area verde alla stazione Rimorelli, l’imbiancatura di locali del plesso scolastico di Sagginale e la sistemazione dei giochi e arredi in legno alla scuola dell’infanzia di via Caduti di Montelungo insieme a insegnanti e genitori, la rimozione di scritte in via Fermi, la sistemazione delle panchine presenti al Foro Boario e Bastioni e quelle nell’area verde di piazzale Lavacchini (di fronte a Villa Pecori Giraldi e sede Unione dei Comuni), la collaborazione con la Pro Loco di Borgo per il rifacimento dei “piediniâ€? colorati del Pedibus. E in diverse di queste hanno partecipato e si sono dati da fare giovani migranti ospitati.... Segue a pag. 4