Galletto 1341 del 17 febbraio 2018

Page 1

0 1 3 4 1

9

772037

RTE E F OF DI RO O V LA

438002

euro1.20 GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1341 - galletto@newnet.it del 17 Febbraio 2018 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped.-ABB. ISSNPOST. 2037-4380 45% Art. - Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B -45% Legge Art.662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

FUSIONE COMUNI Comitato per il No alla fusione Dicomano San Godenzo A PAG. 2

Editoriale Quale sviluppo per il Mugello?

Martedì scorso durante la presentazione dei dati sull’andamento del Mugello alle categorie economiche di cui diamo conto in altro articolo, si è sviluppato un interessante dibattito tra i rappresentanti delle categorie economiche e sociali. Senza l’ambizione di riportare le articolate e documentate posizioni espresse dai vari rappresentanti di categoria e dagli amministratori se ne possono però trarre alcune considerazioni. Alla leggera ripresa economica del Mugello hanno contribuito i recenti insediamenti di alcune industrie da altre aree della Provincia. La scelta del Mugello è stata probabilmente dettata dalla disponibilità di aree a costi relativamente bassi, alla possibilità d’incentivi, alla presenza di servizi sociali efficienti e costi più contenuti per i lavoratori e anche a un ambiente non degradato che garantisce qualità della vita considerato sempre più un elemento di cui tener conto nelle scelte aziendali. Per sperare in altri insediamenti produttivi sono però oggi scarsi gli spazi e soprattutto sono ostacolo i collegamenti, la viabilità, le infrastrutture per le aziende. A chi vuole superare tali ostacoli progettando nuovi insediamenti per l’industria manifatturiera, ampliando la viabilità e i collegamenti, costruendo nuove residenze per i lavoratori che si trasferiscono con le aziende, si obbietta che questo porterà a compromettere il livello elevato di qualità della vita di cui oggi si dispone in Mugello. Perderà spazio la vocazione agricola del territorio, insediamenti industriali e costruzioni avranno impatto sul turismo che è in espansione e che ha bisogno di valorizzare l’ambiente. P.Mercatali segue a pag. 2

Elezioni 2018 Incontro con la candidata borghigiana Sandra Cerbai MASSIMO ROSSI A PAG. 2

TRA STORIA E CRONACA Il bollettino della Società mugellana di studi storici

PRATOLINO Catturati 23 caprioli e rilasciati nell’Appennino A Pag. 6

FABIO TOCCAFONDI A PAG. 8

Mugello in ripresa, segnali positivi da popolazione ed economia Lo rileva la Relazione statistica annuale elaborata da Unione dei Comuni Quei timidi segnali di ripresa emersi nel 2015 sono continuati nel 2016. E da alcuni primi dati raccolti, anche per il 2017 si colgono elementi di buon auspicio. E’ quanto rileva la “Relazione statistica annuale”, elaborata dall’Ufficio Statistica dell’Unione dei Comuni, che fotografa la situazione mugellana nel 2016 attraverso l’analisi dei principali dati - gli ultimi disponibili - di tipo sociale, economico e produttivo. Il documento è stato presentato ieri in un incontro a cui hanno partecipato amministratori locali, rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati. Nell’in-

tervento introduttivo, il presidente dell’Unione dei Comuni ha richiamato i dati sottolineando come si avvertano segnali positivi per l’economia locale, di buon auspicio per il territorio. Come pone in evidenza l’analisi, il 2016 per il Mugello è stato un anno con più luci che ombre, con la popolazione in lieve ripresa e dati economici mediamente favorevoli. Riguardo alla situazione demografica, dopo la flessione registrata nel triennio 2013-2015, la popolazione nel 2016 è tornata a crescere (64.032 abitanti).

La Foto della Settimana Martedì Grasso a Borgo San Lorenzo

Una ripresa che appare confermata dai primi dati demografici relativi al 2017 (64.113 residenti, +81). Per l’economia anche il 2016 è stato un anno positivo, e migliore del 2015: il terzo anno consecutivo di crescita, seppur con tassi modesti. La manifattura ed i servizi orientati al mercato, come l’anno precedente, hanno presentato un andamento positivo grazie alla buona performance delle esportazioni e al proseguimento del buon andamento del comparto turistico. Se l’agricoltura segna una battuta d’arresto, il comparto edilizio... Segue a pag. 2

Discarica del Pago

Firenzuola addio

Le vie del centro storico si sono riempite di maschere e colori grazie a tutti i bambini degli asili di Borgo San Lorenzo! Evviva il Carnevale 2018!

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

Pochi giorni fa ho visto su un canale televisivo la protesta di cittadini di Firenzuola contro la riapertura della discarica del Pago. La bella notizia è un’ulteriore promessa di spregio al territorio di Firenzuola già abbondantemente ferito da altri interventi lesivi e forse... Fabio Toccafondi segue a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.