01339
RTE E F OF DI RO O V LA
9 772037 438002
euro1.20 GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1339 - galletto@newnet.it del 3 Febbraio 2018 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB.2037-4380 POST. 45%-Art. Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B45% - Legge Art.662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
LUCO GREZZANO Petizione per il trasporto pubblico: il Sindaco risponde
BORGO SAN LORENZO La bottega di Razzuolo ha chiuso (2ª parte)
MASSIMO ROSSI A PAG. 4
SCARPERIA E SAN PIERO Iniziati i lavori per il restauro al monumento di Materassi
F. MARCHESELLI A PAG. 10
BORGO SAN LORENZO Riding Clubb Mugello tra le eccellenze dell’equitazione Toscana
A PAG. 13
Pag. 18
Mugello al voto: i candidati
Ecco chi saranno i candidati mugellani e non alle elezioni politiche nel nostro collegio Dunque a marzo voteremo per rinnovare il nostro Parlamento e voteremo con la nuova legge elettorale. La mappa dei collegi in cui è stata divisa la Toscana è molto articolata: quattordici collegi uninominali maggioritari per la Camera e sette per il Senato, altri quattro e due (plurinominali) per il proporzionale. In tutto dalla Toscana andranno in Parlamento 38 deputati e 18 senatori. Collegi nuovi e diversi rispetto a quelli che finora esistevano anche se si tratta di un vero e proprio collage di territori che si incrociano più volte. Nel dettaglio per la Camera 14 deputati saranno eletti nei collegi uninominali maggioritari (dove vince chi arriva primo) e 24 nei quattro collegi proporzionali con listino: sette seggi per Prato, Pistoia (ma senza Quarrata), Lucca e Massa Carrara (ovvero Toscana 1), cinque seggi per Livorno (ma senza Elba e Piombino) e Pisa, Pontedera, Poggibonsi
ed altri comuni senesi (Toscana 2), ancora sette per Firenze, Sesto Fiorentino e Empoli con l’aggiunta di Quarrata, Loro Ciuffenna e Castelfranco Pian di Scò (Toscana 3), cinque per Arezzo, Siena e i comuni che restano della provincia, Grosseto con Piombino, Elba e tutto l’arcipelago (Toscana 4). Per il Senato invece ai 7 eletti nei collegi uninominali se ne sommano 11 dai plurinominali proporzionali: sei nel collegio Toscana Senato 1 (Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Massa Carrara, ma dove ci sono anche Loro Ciuffenna e Castelfranco Pian di Scò) e cinque per il collegio Toscana 2 (PisaLivorno-Grosseto-Siena-Arezzo con l’aggiunta di Fucecchio, Gambassi e Montaione). E in Mugello? Chi sono i candidati? Mugellani nelle liste a dire il vero se ne son visti pochi. Dopo Potere al Popolo, che ha candidato il mugellano Andrea Becattini (docen-
La Foto della Settimana Zia Caterina e il suo taxi colorato alla scuola di Ronta
E’ arrivata con la sua simpatia, gli abiti colorati, il sorriso contagioso. E soprattutto Milano 25 il suo famosissimo taxi che da anni, oltre a svolgere il normale servizio pubblico, effettua corse gratuite per l’Ospedale Meyer per i bambini malati di cancro e per i loro familiari. Zia Caterina, al secolo Caterina Bellandi, il 30 gennaio scorso era alla scuola primaria di Ronta per una lezione che sicuramente resterà impressa nei ricordi e nel cuore di tutti i bambini. Con i suoi Supereroi e la sua irrefrenabile umanità e gioia di vivere Caterina ha fatto a tutti un pieno di emozioni.
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
te precario di Lettere) e Tatiana Bertini (al Senato), Forza Italia fa sapere di avere, come candidato una mugellana, la marradese Raffella Ridolfi, classe 1972, giornalista fondatrice del Club Celestino Bianchi di Marradi e vice Presidente Nazionale di Free-Foundation di Renato Brunetta. Dal 2005 al 2006 è consigliere circoscrizionale a Faenza dal 2006 al 2015 consigliere comunale e capogruppo del Pdl e di Forza Italia. Mentre gli altri litigano per i nomi imposti nelle liste direttamente da Roma, con orgoglio Potere al Popolo presenta delle candidature frutto di scelte trasparenti e condivise, arrivate a coronamento di un percorso scandito dalle assemblee locali, pienamente sovrane e rappresentative dei soggetti politici e delle lotte dei vari territori. Nelle prossime settimane saremo tra la gente, nei.... Segue a pag. 2
900 mila Euro per piazze marciapiedi
Borgo cambia volto
4 piazze, 3100mq di marciapiedi , oltre 7100 mq di asfalto, due monumenti e 900 mila euro: questa la formula per migliorare la vivibilità e riqualificare il centro di Borgo San Lorenzo. Piazza Dante, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Martiri della Libertà saranno oggetto di un project financing mentre Piazza Gramsci sarà inserita nel progetto di spostamento del mercato, qui è prevista l’eliminazione degli impianti semaforici, la realizzazione di una rotonda e la sistemazione della viabilità. Circa 250mila Euro saranno dedicati al rifacimento dei marciapiedi. Per piazza Dante è previsto uno spazio pedonalizzato davanti al Palazzo Comunale con la creazione di sedute, il mantenimento delle alberature ed una zona carrabile per il passaggio in caso di necessità. Sarà eliminato il transito del traffico pesante nel centro del paese e verrà riqualificata Piazza Vittorio Veneto, che manterrà per il momento la fermata degli autobus, con un aumento dei posti auto e l’asfaltatura fonoassorbente in Via Garibaldi Franceschi e in Via Trieste per diminuire ed eliminare i rumori e le vibrazioni. Tra i lavori previsti anche il restauro di due... Segue a pag. 3