TE R E OFF DI RO O LAV
01338 9
772037 438002
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1338 del 27 Gennaio 2018 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
MUGELLO - FAENTINA Forza Italia sull’accorso dei 47 milioni
BORGO SAN LORENZO Una città in bicicletta
MASSIMO ROSSI A PAG. 2
BOTTEGHE STORICHE La bottega di Razzuolo ha chiuso! pag. 10
A PAG. 4
AUTODROMO MUGELLO Una GP Run spettacolare SERENA PINZANI A PAG. 19
Nuove speranze per il Classico al “Giotto Ulivi” Secondo un’indagine conoscitiva divulgata dalla Consulta dei genitori di Vicchio ci sarebbero almeno 29 studenti interessati all’iscrizione al Liceo Classico. Il seme lanciato da Giulia e Denise sta cominciando a dare frutti Massimo Rossi I semi gettati a settembre da Giulia e Denise, le due ragazze vicchiesi di 13 anni che tramite Il Galletto lanciarono un accorato appello per la riapertura del Liceo Classico a Borgo San Lorenzo, stanno dando i frutti: almeno nelle intenzioni dichiarate dagli studenti delle terze medie dei Comuni di Borgo, San Piero-Scar-
peria, Barberino, Vicchio e Dicomano in un’indagine conoscitiva divulgata dalla Consulta dei genitori di Vicchio, risultano ben 29 gli interessati all’iscrizione al Liceo Classico. Nella tabella che pubblichiamo, il lettore potrà trovare i dati precisi per ogni Comune. Insomma un buon auspicio, che avvicina il sogno di Giulia e Denise sempre più alla realtà. Scrivevano nel loro appello settembrino ai coetanei: “Fino a qualche anno fa a Borgo
La Foto della Settimana La Ministra Madia taglia il nastro della nuova area sperimentale di Pianvallico
Taglio del nastro in Piavallico per la l’area sperimentale dedicata allo studio della trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili, realizzata da ReCord, un consorzio di ricerca no-profit misto pubblicoprivato partecipato anche dall’Università degli studi di Firenze, amplia la propria presenza in Mugello dopo il laboratorio K182. A tagliare il nastro la Ministra Marianna Madia, presenti il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei, i Sindaci e amministratori del Mugello, Eugenio Giani Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, il presidente di Confindustria Firenze Luigi Salvadori e l’onorevole Davide Ermini (Foto ILFILO)
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
San Lorenzo il liceo Giotto Ulivi offriva anche il classico ma oggi questo, per le scarse richieste di iscrizione, non è più possibile. Ecco noi vorremmo rivolgere un appello a tutte le ragazze e i ragazzi mugellani che, come noi, hanno in mente di fare questa scelta: Quando a gennaio dovete fare l’iscrizione alle superiori richiedete, come prima scelta, il Giotto Ulivi! Se... Segue a pag. 2
Bretella di Firenzuola
Pronto il progetto definitivo Ora il progetto al Ministero delle infrastrutture per la convocazione della Conferenza dei Servizi
La scorsa settimana si è tenuta presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti una riunione tra Autostrade per l’Italia, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comuni di Barberino e Firenzuola ed il MIT medesimo, con la quale è stato fatto un aggiornamento importante dell’iter progettuale dell’intervento. Ad oggi, in sintesi, la situazione vede il progetto redatto in forma definitiva, che ha trovato la condivisione tecnica di tutti gli enti competenti alla autorizzazione, grazie ad un lavoro che si è sviluppato per tutto il 2017 in decine di incontri, al fine di giungere ad una soluzione definitiva ma soprattutto condivisa. A questo punto il progetto è stato inviato al MIT per la convocazione della Conferenza dei Servizi, alla quale saranno presenti ben 36 tra enti e dipartimenti, che autorizzerà definitivamente l’intervento, in modo da giungere al progetto esecutivo ed indizione della gara di appalto entro la fine del 2018, mentre contemporaneamente sono state avviate le procedure per gli espropri. Ovvio che questo progetto non ha niente a che vedere con il sogno iniziale di collegare il nostro Capoluogo tramite la galleria al casello... Segue a pag. 3