01331 9
RTE E F OF DI RO O V LA
772037 438002
euro1.20 GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1331 - galletto@newnet.it del 2 Dicembre 2017 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped.- ABB. ISSNPOST. 2037-4380 45% Art. - Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B -45% Legge Art.662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
BORGO SAN LORENZO Dove sarà il mercato? Intervista con il Vicesindaco Enrico Paoli
BARBERINO Un altro si per la Variante di Cafaggiolo
P. Mercatali PAG. 2
SCARPERIA 16 anni del nuovo Cinema Garibaldi A PAG. 3
LIBRI “Anima velenosa”, il nuovo romanzo di Miniati A Pag. 15
PAG. 11
50 milioni per le ferrovie del Mugello Lunedi’ i sindaci firmeranno il protocollo.per l’adeguamento e la riqualificazione delle linee Faentina e Valdisieve. I pendolari: “Non sono gli investimenti che abbiamo chiesto” Lunedì 4 dicembre, presso la sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche Toscana, i sindaci del Mugello e i rappresentanti del Ministero dei Trasporti, della Regione Toscana, di RFI e ANAS firmeranno il “Protocollo d’intesa per l’adeguamento e la riqualificazione infrastrutturale delle linee Faentina e Valdisieve”. Si tratta del ritrovamento dei famosi 31 milioni di euro a suo tempo stanziati per lo sviluppo della Faentina come prima compensazione dei danni subiti dai Comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Scarperia, San Piero e Vaglia per il passaggio dell’Alta Velocità. Una serie di opere che appaiono importanti per il miglioramento del collegamento stradale tra il Mugello e la Val di Sieve, ma che poco hanno a che vedere con i bisogni della Ferro-
via Faentina e che riguardano solo parzialmente i Comuni di cui sopra, con quelli di Marradi, Vicchio, Dicomano, Rufina e Pontassieve (territori che i lavori dell’Alta Velocità non li hanno neanche visti da lontano) che prendono il posto di Vaglia e Firenzuola, dove, invece, i danni subiti sono sotto gli occhi di tutti, basti pensare alla morte dei torrenti Carzola, Carza e Veccione. Di fronte al diktat “o questo o niente” proveniente dal Ministero e all’atteggiamento pilatesco della Regione, si sono infrante le richieste dell’Unione dei Comuni per l’acquisto dei nuovi treni necessari alla realizzazione del progetto di metropolitana di superficie tra il Mugello e Firenze (tempi di percorrenza intorno ai 30 minuti con più treni e quindi più corse). Si legge infatti all’art. 2 del Protocollo alla firma: “Il potenziamento dei vettori sulle linee ed eventuali modifiche di orario non sono oggetto del presente protocollo”. Dunque, da martedì
Sanità
La Foto della Settimana
Salute Mugello sotto la lente L’analisi condotta dalla SdS Qual è lo “stato di salute” del Mugello? A dirlo è la SdS con il “Profilo di salute”, che restituisce una fotografia della situazione attraverso l’analisi di una serie di dati e indicatori. In particolare, sono stati indagati aspetti come l’andamento demografico, ricoveri per malattie, cause di mortalità, oltre a fattori indiretti che possono influenzare lo stato di salute di un individuo, e tra questi, il contesto socio-economico, ambientale e culturale, ed infine la qualità e l’appropriatezza dei percorsi assistenziali e i servizi territoriali sanitari e sociosanitari. Quello che segue è, in estrema sintesi, il punto della situazione. Sostanzialmente stabile il numero della popolazione residente, pari a 64.032 abitanti (al 31 dicembre 2016), con il dato dei residenti stranieri che va a salire leggermente, probabilmente in relazione ad una leggera ripresa economica e la presenza dei richiedenti asilo presenti nelle strutture di accoglienza mugellane. In aumento risulta l’indice di vecchiaia, e netta è la divaricazione tra i comuni del basso e alto Mugello, con la popolazione mugellana che resta comunque mediamente più giovane del resto della Toscana e del territorio dell’Asl Toscana Centro. Contribuisce all’invecchiamento sia la continua diminuzione del tasso di natalità sia la diminuzione del tasso di mortalità generale con una aspettativa di vita alla nascita... Segue a pag.5
prossimo, si allontana la visione della Faentina metropolitana, mentre vedranno la luce tutta un’altra serie di interventi, elencati all’art.3 del Protocollo: - interventi infrastrutturali e tecnologici finalizzati alla gestione della linea e alla ottimizzazione dei flussi di traffico per incrementare la potenzialità della linea e la regolarità del servizio riguardanti le stazioni di Borgo San Lorenzo, Contea Londa, Vicchio e Rufina;... Massimo Rossi segue a pag. 2
Mugello
Avviso per Publiambiente
Piano lupo, sostegno a Regione per chiedere approvazione
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
L’Assessore Ignesti ha incontrato allevatori... Segue a pag.4
Borgo San Lorenzo