TE R E OFF DI RO O LAV
01326 9
772037 438002
Euro 1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
GIORNALE LOCALE n. 1326 del 28 Ottobre 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
BARBERINO OUTLET Crescita a doppia cifra nel primo mese della stagione utunno inverno
CASO SANNINO Informazioni e chiarimenti sul caso del Lago Viola
A PAG. 5
Gino Sannino A PAG. 7
TRA STORIA E CRONACA Ricordi ed episodi di caccia in Mugello
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
TENNIS Pinelli “esplode” insieme alla pontassievese Bartoli
F. MARCHESELLI pag. 8
A PAG. 19
Mugello
Lupi Allevatori esasperati. La Regione scrive al Ministro Ormai gli attacchi dei lupi a pecore e vitelli non sono più sporadici; sono un vero e proprio massacro quotidiano. E non avvengono più solo in qualche pascolo in cima all’Appennino. I lupi assalgono gli animali nei recinti in tutto il territorio da Firenzuola a San Piero, anche vicino agli abitati. Probabilmente la lunga siccità ha portato verso il fondovalle e vicino ai paesi animali di cui i
lupi si cibano. In questi giorni è frequente imbattersi in branche di caprioli lungo le strade che costeggiano la Sieve, un piccolo bambi, probabilmente ferito, è stato visto sotto i ponti della ferrovia vicino alle case, a poche centinaia di metri dalla stazione. E i lupi non si accontentano dei caprioli. A settembre a Valdastra, poco sopra San Piero, Borgioli titolare dell’azienda, ha trovato
un vitello sbranato dai lupi. Pochi giorni fa è toccato a un allevatore di pecore Suffolk tra San Piero e Vaglia. Nemmeno una settimana fa una lupa insegnava a cacciare al suo cucciolo sotto i suoi occhi. Ma già, nel corso del’anno, i lupi avevano sbranato altre 4 pecore nel corso di tre diversi attachi al suo gregge. E ancora a settembre i lupi sono entrati nella stalla dell’azienda Bacciotti a
Ultim’ora
Borgo San Lorenzo
La procura indaga sul cantiere comunale La procura della Repubblica sta svolgendo indagini riguardanti il cantiere comunale del Comune di Borgo. Le indagini sono, per il momento, coperte dal riserbo investigativo e ben poco trapela dalle autorità. Sembra comunque che siano stati emessi avvisi di garanzia nei confronti di alcuni dipendenti comunali addetti al cantiere, che siano state fatte alcune perquisizioni e che stia per iniziare una serie d’interrogatori presso la Procura della Repubblica. Le indagini in corso prendono probabilmente il via a seguito di ammanchi di materiali o mezzi in dotazione al cantiere del comune di Borgo. Si attendono ulteriori notizie da parte dell’autorità su quanto emerso da queste prime indagini e sugli sviluppi che potranno avere (P.M.)
Sant’Agata hanno ucciso una pecore e sbranate altre tre che poi si è dovuto abbattere. Anche a Piancaldoli, a pochi metri dal paese i lupi hanno divorato un vitellino appena nato. Le proteste degli allevatori e delle loro associazioni hanno indotto l’Assessore regionale Remaschi a scrivere al Ministro per chiedere di poter abbattere una piccola ... Massimo Rossi segue a pag. 2 Ex Ospedale Luco
Gli Uffizi tra le idee per il futuro dell’ex Ospedale di Luco Aria ottombrina. Tutto intorno esplodono i colori caldi dell’autunno. Dall’Autodromo arriva il rombo dei motori in pista. Ex ospedale di Luco di Mugello. E’ in visita l’intera Commissione Controllo del Consiglio regionale della Toscana, presieduta da Jacopo Alberti, Consigliere regionale della Lega Nord, per un approfondito sopralluogo. Entriamo in punta di piedi, il pavimento e costellato di vetri, calcinacci, pezzi di vecchi ausili ospedalieri. Su una colonna malridotta qualcuno ci ricorda è stato qui, e lo fa con un bell’indelebile nero. L’ex monastero camaldolese prima ed ex ospedale poi, sede per dieci anni anche della scuola infermieri sta cadendo a pezzi, tanti pezzi. Nel frattempo la Regione Toscana, proprietaria dell’immobile, dopo aver concordato con l’Amministrazione comunale di Borgo, una variazione d’uso, sta cercando di venderlo ma con scarsi risultati. Due o tre tentativi di alienazione non andati a buon fine. Qualche intervento di messa in sicurezza, sì, ma poca roba. I luchesi presenti al sopralluogo chiedono un incontro. Non ci stanno a veder crollare l’ex ospedale davanti ai loro occhi. Hanno delle idee, una particolarmente interessante, e chiedono di poterle... Serena Pinzani segue a pag. 2