Galletto 1322 del 30 settembre

Page 1

01322 9 772037 438002

Euro 1.20

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

GIORNALE LOCALE n. 1322 del 30 Settembre 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

SCARPERIA e S. PIERO Messe in sicurezza antisismica le scuole A PAG. 4

Editoriale Scuole, container e fusione dei comuni

Si rischia di ripetersi, di dire sempre le stesse cose. Ma ne vale la pena almeno fino a quando i nostri politici e amministratori non l’avranno capito e si muoveranno di conseguenza. Il Mugello può riprendersi dalla crisi economica, migliorare la qualità vita e soprattutto potenziare i servizi pubblici. E sa come fare, anzi lo tocca con mano tutti i giorni. La fusione dei comuni porta soldi, razionalizza la gestione delle amministrazioni locali, diminuisce la burocrazia e le tasse. E va fatta. Basta con i se e con i ma, i vedremo e i faremo. Ogni settimana sul nostro giornale riportiamo notizie e comunicati che lo confermano; semmai ce ne fosse bisogno. A questo giro è la volta delle scuole. A Borgo i bambini vanno a scuola nei container perché non ci sono i soldi per mettere a norma antisismica le aule, quelle vere. A Scarperia e San Piero, con i fondi piovuti dopo la fusione e con un ufficio tecnico potenziato, le scuole sono già state messe tutte in sicurezza, rese più confortevoli e si vuole e si può fare ancora di più. A quest’ora se Borgo e Vicchio si fossero uniti i soldi c’erano e le aule pure. Cosa si aspetta? E scusate: perché le opposizioni non insistono, non battono su questo tasto, invece di mandare lettere alla ministra Fedeli che lasciano il tempo che trovano? Se l’idea e le premesse ci sono, come qualcuno dice o fa intendere, perché non si accelerano i tempi per arrivare a un comune unico di tutto il Mugello? Non si offende nessuno e non si calpesta niente. Borgo resta Borgo, Barberino resta Barberino e Vicchio e gli altri idem. Avremo solo più opportunità e meno burocrazia. Pietro Mercatali

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

FIRENZUOLA 1911: l’Hotel Covigliaio e le sue comodità

TEATRO Con “La Bohème” continua la stagionione al Corsini di Barberino

L. Villani a pag. 5

M. MINIATI a pag.12

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

RUFINA A Rufina il 42º Bacco Artigiano a pag. 10

Faentina Treni guasti Pendolari in piedi e a piedi Il Comitato Pendolari torna a chiedere più corse e più treni per la Faentina, rilanciando ancora una volta il progetto di metropolitana di superficie e rendendo noto un lungo elenco di disservizi che hanno funestato l’estate di quanti hanno dovuto recarsi a Firenze per studio e per lavoro. Un elenco documentato con foto e post sulla pagina Facebook del gruppo “Mugello Attaccati a Treno” e dalle relative segnalazioni al numero verde della Regione Toscana. Pensando a quanto entusiasticamente dichiarato qualche settimana fa dal vice-

ministro Nencini e dall’assessore regionale ai trasporti Ceccarelli, il portavoce Maurizio Izzo usa l’arma dell’ironia che ha sempre caratterizzato, spesso con successo, la strategia comunicativa dei pendolari mugellani, e dice: “Prima che qualcuno ci racconti ancora che sulla Faentina va tutto bene e che siamo una eccellenza europea due numeri sull’estate appena trascorsa ve li diamo noi”. Ecco così l’elenco dei disservizi patiti questa estate dai pendolari della Faentina. 1 agosto: le temperature sono torride ma solo sul-

La Foto della Settimana A Scarperia le Ferrari più costose del mondo

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

la Faentina misteriosamente si fondono i binari. Risultato paura per i viaggiatori che transitano per primi all’altezza di Fiesole Caldine, poi treni soppressi fino a sera. 2 agosto: “guasto agli impianti di circolazione a Brisighella”. 25 minuti di ritardo e treno successivo cancellato. 3 agosto: (le temperature sono sempre torride) vecchio Aln destinazione Faenza senza aria condizionata. Segue a pag.2

Scuola

Appello per riaprire il “Classico” in Mugello Nonostante il ministro del lavoro e delle politiche sociali del governo italiano consigli ai giovani di andare a giocare a pallone invece che a scuola, in Mugello c’è ancora chi ha voglia di studiare. Ne sono un gran bell’esempio Giulia e Denise, due ragazze vicchiesi di 13 anni che stanno frequentando la terza media con un sogno: quello di potersi iscrivere, il prossimo anno, alla prima classe del Liceo Classico di Borgo. Un sogno, perché se è vero che dall’anno scolastico 2004-2005 al Giotto Ulivi è partita l’esperienza del liceo classico, è altrettanto vero che questa ha avuto fortune alterne, col mancato raggiungimento negli ultimi anni del numero minimo di iscritti necessario ad avviare l’indirizzo. Un sogno che, nonostante ciò, le due giovani non vogliono far morire. Mi hanno contattato, le ho incontrate e mi hanno così affidato una lettera che potrete leggere integralmente nella pagina della posta, ma della quale mi fa piacere riportare intanto alcuni stralci: “Se riusciremo a passare l’esame, il nostro obiettivo sarebbe quello di iscriverci al liceo classico, ma qui nasce il problema, per noi ragazzi mugellani: se desideriamo frequentarlo, dobbiamo andare a Firenze. Noi siamo convinte che il classico, per quanto molto duro, sia la migliore scuola possibile; un’eccellenza che in molte nazioni ci invidiano, ma troviamo profondamente... Segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.