01319 9 772037 438002
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
ASSISTENZA FAMILIARE
ASSISTENZA FAMILIARE CON OPERATORI SOCIO SANITARI
CON OPERATORI SOCIO SANITARI
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO
euro1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1319 - galletto@newnet.it del 9 Settembre 2017 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped.-ABB. ISSNPOST. 2037-4380 45% Art. - Sped. 2 comma ABB. 20/B POST.- 45% LeggeArt. 662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
DICOMANO Da Gennaio tariffa su misura per i rifiuti urbani
Borgo San Lorenzo Ferruzzi si dimette Torna Fulvio Boni
A PAG. 3
Editoriale
Spendere meno riciclare di più
All’interno del giornale pubblichiamo un comunicato con il quale il comune di Dicomano annuncia che presto estenderà la raccolta porta a porta a tutto il territorio comunale. Il sistema ha dato buoni risultati e ha consentito di diminuire sensibilmente il conferimento in discarica. Ci sarà così la possibilità di ridurre la tassa sulla nettezza a quei cittadini che sapranno riciclare e produranno meno rifiuti indifferenziati. D’altronde la raccolta porta a porta è praticata con notevoli risparmi in molti comuni a cominciare da quelli della ValdiSieve. E allora non ci si può che porre una domanda: perché i comuni confinanti del Mugello non introducono la raccolta porta a porta? Sappiamo benissimo quanto i residenti sono oberati dalle tasse e anche un piccolo risparmio sula nettezza sarebbe significativo. Sappiamo come lo smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti sian priorità per evitare l’inquinamento e il soffocamento dell’intero pianeta. Sappiamo che altri sistemi di smaltimento sono forse nocivi e di sicuro sono osteggiati dalle popolazioni. E allora? Si dirà che non ci sono soldi per gli investimenti necessari a far partire la raccolta porta a porta? Ma dovrebbe essere una priorità per un’amministrazione locale che risolve gli annosi problemi legati alle discariche e agli inceneritori e che oltrettutto porta consensi vista la sempre crscente attenzione alle problematiche ambientali. Insomma i soldi si devono trovare. Ma non sarà mica che per alcuni comuni ci sia un ostacolo d’altra natura, legato ai rapporti politici e clientelari che intercorrono fra le amministrazioni locali e gestori del servizio di raccolta dei rifiuti? E che si tenga in maggior conto questi rapporti piuttosto che l’efficienza e le capacità d’investire e d’innovare dell’azienda cui affidare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti? Pietro Mercatali
Mugello Segnalazioni dal territorio
A PAG. 2
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Running Dicomano: tutti alla color Vibe A Pag. 18
A PAG. 5
Borgo San Lorenzo A scuola nei container Le opposizioni protestano e scrivono al ministro Sono in corso i lavori per la sistemazione dei container che ospiteranno alcune classi delle elementari dopo che l’edificio di Via Don Minzoni è stato dichiarato inagibile per i mancati adegguamenti antisismici. Da Forza Italia, all’opposizione nel consiglio comunale borghigiano, parte un’iniziativa che farà discutere: una lettera aperta al Ministro dell’istruzione per denunciare la situazione di difficoltà con cui si apre l’anno scolastico e la situazuione di disagio di alunni e genitori. “Quello che si apre sarà un anno scolastico che non scorderemo. –scrivono i responsabili di Forza Italia Che nessuna famiglia con figli alle materne, elementari, medie, scuole superiori scorderà; che nessun insegnan-
te, specialmente precario, magari tradito dalle false promesse e della “ Buona scuola “ scorderà , come non scorderemo noi politici locali e i nostri amministratori . Più volte , il centrodestra ha richiamato la Sua attenzione sul fatto che le scelte compiute dal Governo, una su tutte l’ obbligo della vaccinazione per gli alunni, stabilito dal Ministro suo Collega alla Sanità , On Lorenzini, avrebbero creato una situazione insostenibile per le famiglie, per le Scuole e per gli stessi Comuni, a causa della totale confusione normativa e applicativa creata dall’ incompetenza e dalla faciloneria del Suo Governo. E così sta purtroppo accadendo. Noi viviamo tra la gente, parliamo con la gente. Siamo noi che ascoltiamo le proteste, che leggiamo il senso di frustrazione e di rab-
La Foto della Settimana
Non disturbare... Svegliatemi solo per la colazione!
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
bia di genitori che si vedono negare risposte ai bisogni dei loro figli, i quali, all’ inizio del nuovo anno scolastico, non sanno cosa devono fare con le vaccinazioni, ma soprattutto non sanno se avranno il tempo pieno, mentre sanno che dovranno andare a studiare nei container. Un senso di vasto e profondo disagio attraversa le nostre Scuole, ed è necessario sperimentarlo di persona per comprenderlo veramente. E’ per questo che Le rivolgiamo un invito: venga a vedere che cosa sta succedendo nelle nostre Scuole. Venga a Borgo San Lorenzo a incontrare i genitori dei bambini che non avranno il tempo pieno se non con una soluzione di emergenza garantita dal volontariato e dalla disponibilità...
Segue a pag. 2
Spigolature Mugellane
Quando tutta Borgo veniva messa in “Gratella” “Il messaggero del mugello”, “l’Appennino toscano”, “il Pananti”, “la Gratella”: periodici locali satirici o culturali, politici o confessionali, oggi dimenticati Gaddo de Grandville a pag. 6