01318 9 772037 438002
Euro 1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
GIORNALE LOCALE n. 1318 del 2 Settembre 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 Vicchio 30 Agosto - 3 settembre 2017
SAN PIERO A SIEVE
BORGO SAN LORENZO
La finestra dei Nocentini
Il 9 Settembre Borgo San Lorenzo riscopre gli etruschi
LANFRANCO VILLANI PAG. 6
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Comune di Vicchio
BARBERINO CALCIO
Artigianato VICCHIO Agricoltura
Positivo il primo test agonistico
E’ tempo di Ambiente Fiera Calda Arte
A PAG. 11
A PAG. 18
A PAG. 12 Dal 31 Agosto al 3 Settembre a Vicchio torna, come da tradizione, la Fiera Calda Mostra dell’Artigianato, mostre d’arte, concerti, mercatino, stand gastronomici, laboratori per bambini e per concludere spettacolo pirotecnico sul lago di Montelleri
Un gesto da emulare
Un Papa, per i credenti il rappresentante di Dio in terra, per tutti un grande faro morale e religioso, chiede perdono a un gruppo di ragazzi, oggi uomini e donne, per quello che per decenni hanno dovuto subire tra il silenzio e l’indifferenza di molti. Il gesto del Papa vale molto di più di qualunque altro. Ma forse altri dovrebbero imitarlo. Un incontro con le istituzioni della Regione e dello Stato aiuterebbe a una riconciliazione tra le vittime e quelle autorità che per troppo tempo hanno ignorato ciò che accadeva al Forteto e sarebbe utile a sciogliere i molti nodi che ancora intrigano la vicenda. Un gesto di perdono e di riconoscimento delle proprie responsabilità dovremmo farlo tutti per cercare di riportare serenità. Dovrebbe farlo chi ha omesso di vigilare, che si è lasciato ingannare dalle lusinghe del “Profeta” e dei suoi seguaci, chi si è lasciato convincere da ideologie deliranti, chi ha continuato a dare d’invasati e di “traditori” alle vittime che denunciavano gli abusi e le vessazioni, chi ancora non vuole vedere cosa è accaduto e vorrebbe proseguire come niente fosse. Il gesto di Papa Francesco azzera tutto e tutto intorno al Forteto deve ricominciare da capo. Pietro Mercatali
Il Papa chiede perdono alle vittime del Forteto Ingresso libero
30 Agosto - Ponte a Vicchio - Fiera del Bestiame
Programma completo su dal 31 agosto al 3 settembre - P.zza Giotto - Concerti e Eventi www.comune.vicchio.fi.it P.zza della Vittoria - Vetrina animali e prodotti di qualità seguici su del Mugello street food, artigianato, mercatino ZZZ IDFHERRN FRP ¿HUDFDOGD
Stampa: Grafiche Martinelli
Editoriale
“Mi ha abbracciato e ci ha chiesto perdono” Esclama Sergio Pietracito, presidente delle vittime del Forteto appena rientrato dall’incontro con Papa Francesco, E la sua voce tradisce ancora l’emozione. “Lo abbiamo sentito subito vicino, partecipe alle nostre sofferenze – continua Sergio – sì davvero come fosse uno di noi… Papa Francesco ha ascoltato con intensa concentrazione e partecipazione
La Foto della Settimana Fiumi a secco. Nostradamus l’aveva detto!
Il torrente Fistone nei pressi del Pallone. Altre foto a pag. 9
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
le parole che sono servite ad informarLo della vicenda, comprese le parole del Cardinale Betori, che ha puntualizzato quanto anche la chiesa fosse toccata dalla vicenda Forteto, sottolineando anche la responsabilità non assunta. Durante l’incontro il Santo Padre, più di ogni altro titolato a farlo, ha riconosciuto l’alto
valore morale della denuncia e l’impegno profuso in questi anni dalla Associazione Vittime del Forteto per vedere riconosciuti i diritti qui violati. E’ un altissimo riconoscimento che l’associazione delle vittime vuole estendere ai protagonisti delle commissioni d’inchiesta Regionale , al duro lavoro della... Segue a pag. 2
Borgo San Lorenzo
Le elementari riaprono a scartamento ridotto
Mensa e aule chiuse fino a novembre. Per i lavori e le carenze di organico lezioni solo dalle 8,15 alle 12,15 fino al 2 ottobre Inizio d’anno difficile per la scuola elementare di Borgo. Ai problemi per la mancanza d’insegnanti di cui riferiamo in altro articolo, si aggiungono difficoltà per gli spazi. L’edificio di Via Don Minzoni non è agibile e non lo sarà fino a quando non saranno finiti i lavori per la sicurezza antisismica. Le undici classi che erano in Via Don Minzoni dovranno traslocare. Inizieranno l’anno scolastico nella sede di Via Leonardo da Vinci. Ma non c’è posto per tutti. In una affollatissima assemblea i rappresentanti della scuola e del Comune hanno illustrato cosa si sta facendo per dare il via all’anno scolastico. Con un finanziamento regionale il Comune installerà nel cortile della scuola un mega container che ospiterà quattro aule. I lavori inizieranno lunedì e le aule dovrebbero essere pronte per il 15 settembre. Per le restanti classi “sfollate” da Via Don Minzoni si sono ricavate altrettante aule all’interno dell’edificio principale. Manca però lo spazio mensa. Fino a novembre i bambini consumeranno i pasti con stoviglie usa e getta nelle aule grazie al servizio fornito dall’amministrazione comunale. Fino alla conclusione dei lavori, prevista a novembre inoltrato, resteranno chiusi anche la palestra e i cortili e i bambini non potranno fare attività sportiva. Si prevede che a fine novembre, terminati i lavori, riapriranno mensa, palestra e cortili e finalmente tutto tornerà alla normalità. Tempi più lunghi che per ora non si conoscono, ci vorranno invece per la messa a norma e la riapertura dell’edificio di Via Don Minzoni. (P.M.)