01309 9
772037 438002
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
ASSISTENZA FAMILIARE
ASSISTENZA FAMILIARE CON OPERATORI SOCIO SANITARI
CON OPERATORI SOCIO SANITARI
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO
euro1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1309 - galletto@newnet.it del 17 Giugno 2017- ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB.2037-4380 POST. 45%-Art. Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B45% - Legge Art. 662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Scarperia e San piero
#modamusica
San piero a sieve
PALLAMANO
Presto banda ultralarga
Concerti estivi all’Outlet di Barberino
Ingorgo Sonoro fa il “giro del mondo”
Fiorentina Handball a Padova
A Pag. 3
M. Miniati a pag. 11
Editoriale Prodotti biologici. Basta un’associazione?
Tra i tanti appuntamenti che hanno accompagnato la Fiera agricola mugellana c’è stato anche un convegno sui prodotti biologici. E’ stata l’occasione per presentare la nuova associazione dei produttori biologici del Mugello. Ne fanno parte alcune delle più conosciute e qualificate aziende agricole del Mugello che si occupano di allevamento del bestiame, di coltivazione di farro, ortaggi, frutta, di produzione dell’olio e del vino. L’Associazione, grazie a finanziamenti europei e regionali ha dato il via a una serie d’iniziative per sviluppare la filiera biologica, informare i consumatori, creare collaborazioni tra le aziende. Obiettivo di queste attività è la scelta del regime biologico come metodo di produzione che garantisce da un lato la qualità e la sicurezza del prodotto da cui il consumatore non può prescindere e dall’altro la conservazione e la corretta gestione del territorio. L’essersi messi insieme per dar vita a un’ associazione con questi obiettivi e già un gran bel risultato per gli agricoltori mugellani. Ma è sufficiente per garantire al consumatore genuinità e freschezza di carni, formaggi, ortaggi, frutta prodotti vicino a casa sua? Ovviamente non basta; è solo l’inizio di un percorso che, come è stato detto durante il convegno, prevede la redazione di un disciplinare cui le aziende associate dovranno attenersi e che il consumatore potrà conoscere. La genuinità di un... P.M Segue a pag. 4
A Pag. 12
A Pag. 18
Martedì il Papa a Barbiana
Una lettera inedita ci ricorda chi fu Don Milani Beppe Pratesi tra gli anni cinquanta e sessanta fece parte di quel movimento di sacerdoti che tentarono di portare una ventata di novità e di apertura all’interno del mondo ecclesiastico fiorentino, cercando di renderlo più vicino agli emarginati, alle problematiche del mondo del lavoro che stava profondamente trasformandosi, alla formazione di giovani anche quelli dei ceti più umili. Beppe, come altri “preti
operai” “preti scomodi” “cattolici del dissenso” come allora si chiamavano, ebbe in Don Milani un punto di riferimento, un maestro. Beppe ricorda le lunghe passeggiate sottobraccio a Don Lorenzo davanti alla Chiesa di Barbiana a ragionare di formazione dei giovani, di educazione dei seminaristi dopo l’allontamento di Monsignor Bonanni (già pievano di Borgo) dalla direzione del seminario fiorentino dove aveva
cercato di educare non solo futuri preti ma anche futuri uomini, e a discutere dei tanti altri dei fermenti che in quel periodo scuotevano la Chiesa fiorentina come altre e che portarono poi al Concilio Vaticano. Oggi, alla vigilia della visita di Papa Francesco alla Chiesa di Barbiana e all’omaggio alla tomba di Don Milani, Beppe ha voluto consegnare al nostro giornale una sua riflessione e un ringraziamento per questo ge-
La Foto della Settimana Ovunque andrete, Grazie di tutto!
In questi giorni si sono rincorse voci sul trasferimento di alcuni sacerdoti. Al momento di andare in stampa la Curia fiorentina non ha ancora ufficializzato la notizia, ma Don Giuliano Landini parroco di vicchio e Don Maurizio Tagliaferri lasciano le rispettive parrocchie di Vicchio e Borgo chiamati ad altri incarichi. Dalla nostra redazione un ringraziamento per la loro opera pastorale e l’augurio di buon proseguimento.
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
sto del Papa che riconosce come quei fermenti, tra molti travagli, delusioni e incomprensioni, abbiano portato frutti preziosi per la Chiesa e per tutta la società. Ci consegna anche una lettera inedita di Don Lorenzo che in poche righe rivela la personalità e gli ideali di questo “prete scomo-
do” che dopo mezzo secolo ha fatto “scomodare” il Papa a venire tra i monti di Barbiana. P.M.
A PAG. 6 LA LETTERA AUTOGRAFA DI DON MILANI