01305 9 772037 438002
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
DOMICILIARE E OSPEDALIERA
ASSISTENZA FAMILIARE
ASSISTENZA FAMILIARE CON OPERATORI SOCIO SANITARI
CON OPERATORI SOCIO SANITARI
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO
euro1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1305 - galletto@newnet.it del 20 Maggio 2017 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB.2037-4380 POST. 45%-Art. Sped. 2 comma ABB. POST. 20/B45% - Legge Art.662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
ELETTROCARDIOGRAMMA CON REFERTO IMMEDIATO, ANCHE A DOMICILIO WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Forteto
Pro Loco del Mugello
Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo
Il Senato vuol far luce sulle “connivenze”
Un calendario condiviso degli eventi di Mugello ed Alto Mugello
Mugello da Fiaba: un’edizione da record
La 24° edizione di Vivilosport Mugello ai nastri di partenza
P. Mercatali a pag. 2
A pag. 6
A pag. 8-9
A pag. 18
Il futuro dei trasporti in Mugello Intervista esclusiva a Tommaso Triberti, Sindaco di Marradi e assessore dell’Unione dei Comuni del Mugello delegato ai trasporti Massimo Rossi Dal marzo di quest’anno, con Paolo Omoboni diventato presidente, Tommaso Triberti è in nuovo assessore dell’Unione dei Comuni del Mugello delegato a Trasporti, Viabilità e Progetti interregionali di valorizzazione del territorio. Mi è parso opportuno incontrarlo per affrontare uno dei tempi più spinosi della viabilità mugellana: il collegamento da e per Firenze tramite la Ferrovia Faentina. Ecco allora l’intervista che questa settimana propongo ai lettori del Galletto, che certamente sapranno individuare i due punti fondamentali che emergono analizzando le notizie fornite da Triberti: 1) coi “ritrovati” 31 milioni di euro non verranno acquistati treni nuovi; 2) visto il punto precedente, difficilmente la Faentina potrà aumentare la cadenza delle corse negli orari di punta e trasformarsi in metropolitana di superficie.
C’è poco da essere contenti. Per i pendolari treno fa rima con ritardo e disagi di vario tipo. Quelli più recenti riguardano il sovraffollamento con numerose segnalazioni e lamentele che i viaggiatori hanno sollevato pubblicamente e fatto rimbalzare sui social. E’ un dato di fatto che la Faentina scoppia e non passa giorno senza che su “Mugello attaccati al treno” compaiano foto di decine e decine di persone in piedi. Chi è che deve fare qualcosa? Chi deve intervenire? E’ vero, e non è mancato e non manca il nostro sostegno ai pendolari. E dobbiamo continuare a farci portatori delle loro istanze, pubblicamente e non solo. Su questo non ci devono essere equivoci: una delle priorità dei Comuni e dell’Unione dei Comuni, come peraltro indicato dal presidente Paolo Omoboni, è migliorare il... Segue a pag. 4
La Foto della Settimana Borgo, festa grande per il passaggio del Giro d’Italia Giovedì 18 Maggio, a poche ore dall’inaugurazione della grande kermesse di Vivilosport, Borgo si è tinta di rosa accogliendo con una grande festa il passaggio del Giro d’Italia e l’arrivo della carovana rosa. Musica, palloncini rosa, mascotte e un’ottantina di mezzi hanno animato parte di viale IV novembre, circondati da tanti bambini pronti a fare il tifo per i ciclisti che sono transitati di lì a poco, impegnati nella tappa Forlì-Reggio Emilia, scendendo dalla Colla in direzione Barberino. Al Sindaco Paolo Omoboni, presente con tutta la Giunta all’accoglienza della carovana, il riconoscimento dell’organizzazione del Giro d’Italia.
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Ospedale del Mugello
Operazioni a singhiozzo In lista d’attesa anche per più di un anno Più di una persona si è rivolta al nostro giornale dicendo di avere parenti in lista d’attesa anche da un anno e più per farsi un’operazione all’Ospedale del Mugello. Per un’ernia o per i calcoli bisogna aspettare mesi con la paura di qualche complicazione oppure rivolgersi a ospedali di altre zone della Toscana. Specie per un anziano andare a farsi operara a Firenze o a Empoli – ci dicono – può essere una difficoltà insormontabile e poi, purtroppo, altre strutture toscane sono messe peggio di quelle di Borgo. “Non è proprio così – ci dice il dr. Bocci direttore sanitario dell’ospedale mugellano – E’ vero che in questo momento siamo sotto organico con gli anestesisti e questo rallenta il ritmo degli interventi. Tra pensionamenti, trasferimenti e gravidanze gli anestesisti sono rimasti in pochi e sono indispensabili per le operazioni. Ora stiamo aspettando nuove assunzioni e trasferimenti e entro luglio dovremmo essere al completo e riprendere il normale andamento. Ma anche in questa situazione abbiamo sempre assicurato le operazioni urgenti e quelle per i casi più gravi nel rispetto dei tempi previsti dalla Regione. E’ chiaro che un’emergenza o l’intervento per un tumore hanno la precedenza e garantiamo l’equipe chirurgica al completo pronta in tempi brevi. Certo diverso è il caso di un’operazione per le vene varicose. Aggiungo che gli interventi sono sempre possibili presso altre strutture sanitarie della Regione. Anzi spesso è stato il nostro ospedale a operare pazienti inviatici da altre strutture che hanno liste d’attesa più lunghe delle nostre. Nella situazione attuale questo ovviamente non lo possiamo fare,ma cerchiamo di non aggravare i riterdi per gli interventi ai pazienti della nostra zona e il personale è impegnato in questo senso in attesa che l’organico torni al completo.” Forse tra un paio di mesi le sale operatorie dell’Ospedale del Mugello torneranno a pieno regime e c’è da augurarselo visto che tanti altri ospedali sono messi peggio del nostro e che quello delle liste d’attesa infinite è un mal comune che, purtroppo non porta sollievo a nessuno. P. Mercatali