Galletto 1300 del 15 aprile 2017

Page 1

01300 9

772037 438002

Euro 1.20

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

GIORNALE LOCALE n. 1300 del 15 Aprile 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

Primarie PD Parlano tutti i candidati mugellani all’assemblea nazionale

Borgo San Lorenzo Scuola Infanzia di Luco: ottenute due sezioni statali

Massimo Rossi a pag. 3

A pag. 7

Teatro in Mugello Le grandi stagioni di Borgo e Vicchio

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

Stm Pallacanestro Aggiornamenti dai campi

Massimiliano Miniati a pagg. 11-12

A pag. 18

Borgo San Lorenzo: la rinascita della Vivilosport La compartecipata Comune Uisp rischiava la chiusura. Ora rinasce e presenta un bilancio in positivo con tante novità. Grazie ad una scelta coraggiosa Serena Pinzani “La prima volta che ho parlato ai dipendenti in veste di amministratore unico ho chiesto prima di tutto collaborazione e di essere il più propositivi possibile. Dopo due anni sembravano parole nel vuoto. Ora non lo sono più. Si respira un’aria nuova al Centro Piscine di Borgo ed è questo il risul-

tato migliore e sperato al di là di tutti i numeri in positivo” Parole di Giovanni Incagli amministratore unico della Vivilosport, la compartecipata del Comune di Borgo che nel 2014 era stata messa in liquidazione e che rischiava la chiusura con un bilancio in perdita oltre 30 mila euro. Oggi la Vivilosport è rinata e

Barberino “Il sogno di Cafaggiolo”

“Per noi la Tenuta Medicea di Cafaggiolo è un gioiello che ha il diritto di essere custodito con amore e rispetto, e noi lo vogliamo riportare a nuovo splendore, attraverso un progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’intera Tenuta che, nella nostra visione, sarà una destinazione turistica d’eccellenza.” Ha lo voce rotta dall’emozione Diana Lowenstein nel presentare alla stampa e alle autorità il suo sogno, il sogno di Diana e Alfredo: “Il sogno di Cafaggiolo” Un sogno che parte da lontano, da questa coppia di argentini che abitano a Lugano, che dopo aver viaggiato per più di 15 km in lungo e in largo incontra per caso il Castello di Cafaggiolo. Succede circa 10 anni fa. “La prima volta che abbiamo sentito parlare di Cafaggiolo fu per caso – spiega ancora Diana nel padiglione appositamente allestito dietro al castello ingabbiato dai restauri - scoprimmo solo in un secondo momento che si trattava di uno tra i più antichi castelli medicei nella valle del Mugello” E quello che all’epoca dei Medici è stata un’innovazione da tutti i punti di vista, simbolo della piena ascesa democratica della famiglia, rischiava di essere un cumolo di rovine e invece tornerà a vita nuova. E farà innovazione. Un progetto imponente, difficile da contenere nello spazio di un articolo, ambizioso e sfavillante che farà del Castello patrimonio Unesco dal 2013 il più grande resort della Toscana. Alcuni numeri: 170 milioni di euro... Serena Pinzani segue a pag.5

la scelta coraggiosa del Sindaco di Borgo Paolo Omoboni ha dato i suoi frutti. “C’è un clima diverso – ha tenuto a sottolineare il Sindaco – aldilà dei risultati e del bilancio in attivo di oltre 4.000 euro al Centro Piscine si lavora bene, siamo capaci di offrire un’immagine diversa e questo porta a risultati buoni anche in prospettiva.”

Dello stesso avviso anche Marco Ceccantini, presidente Uisp succeduto a Mauro Dugheri presente a Borgo San Lorenzo per la presentazione del bilancio della società: “Due anni fa quando la Uisp tentennava il Sindaco Omoboni ha fatto una scelta difficile premiata però dai risultati. Ovviamente ci siamo... Segue a pag. 3

La Foto della Settimana Buona Pasqua sotto la neve!!

In genere si spera sempre in un bel Natale con la neve, ma non si sa mai… nevicasse a Pasqua... Con la segnalazione del nostro lettore auguriamo a tutti una felice Pasqua!!

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Lungo le “Vie di Dante” tra Romagna e Toscana

Turismo slow nei luoghi del Sommo Poeta Dante e i luoghi in cui visse, e che raccontò nella Divina Commedia, al centro di un progetto turistico interregionale che coinvolge le regioni Emilia Romagna e Toscana – Sette comuni romagnoli e toscani (Firenze, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna) al centro della proposta di slow tourism tra piccoli borghi, pievi secolari, musei, botteghe artigiane, natura incontaminata, tradizione e tipicità, il tutto da scoprire a piedi, in bici, treno e autobus Un nome che è la massima espressione nel mondo della lingua italiana, due regioni leader nel turismo, sette affascinanti tappe e una dimensione di viaggio a misura d’uomo, dai ritmi lenti, fatta di spostamenti in treno, in bici, a piedi o in autobus. E’, in sintesi, il Progetto Turistico interregionale “Vie di Dante”, dedicato al luoghi tra Toscana e Romagna che il sommo poeta attraversò durante il suo esilio (intrapreso nel 1302, in seguito alla condanna a morte da parte dei Guelfi Neri saliti al potere a Firenze) e terminato a Ravenna, dove ancora oggi sono custodite le sue spoglie. Emilia Romagna e Toscana, attraverso i rispettivi enti di promozione turistica (Apt Servizi Emilia Romagna e Toscana Promozione) fanno squadra assieme per definire una proposta di vacanza immersi in uno dei paesaggi più ricchi di fascino a cavallo tra le due regioni. Sette i comuni toccati dal Progetto, con le loro testimonianze del passato, la loro identità e tradizione e il legame con Dante: Firenze, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna. Un’esperienza di viaggio unica, tra antichi palazzi, pievi romaniche, piccoli borghi, musei e biblioteche, botteghe artigiane e una natura incontaminata, salendo... Segue a pag. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.