01296 9
772037 438002
Euro 1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
GIORNALE LOCALE n. 1296 del 18 Marzo 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
VIAGGIO NEL PD Intervistya al Segretario Timpanelli
BORGO SAN LORENZO Colpo grosso al 10 e lotto
Massimo Rossi a pag. 2
VICCHIO Giotto Jazz Festival vent’anni di successi
A pag. 4
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
SAN GODENZO Il furto della Madonna
A pag. 13
A pag. 15
Mugello e Valdisieve: le novità su trasporti e viabilità
Il Vice Ministro annuncia: San Francesco-Dicomano in appalto nel 2018. E per i 32 milioni “ritrovati” spetta all’Unione dei Comuni del Mugello la proposta su come impegnare i fondi Massimo Rossi Il 10 marzo il viceministro delle infrastrutture e trasposti, Riccardo Nencini era presente a Barberino per un’iniziativa dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze sul completamento della Variante di valico nella tratta Barberino – Calenzano. Nencini, visitando insieme agli ingegneri presenti il cantiere di Cornocchio e la grande fresa TBM (si dice sia la più
grande in Europa) che sta realizzando le gallerie della terza corsia, ha fatto il punto sulle opere previste in Mugello e in Val di Sieve: “Dagli investimenti, circa 210 milioni, senza calcolare naturalmente i costi della variante di valico, della terza corsia e neppure del casello Firenzuola Mugello, si evincono tre direttrici di marcia: 1) attenzione all’Alto Mugello per trarlo dall’isolamento; 2) potenziamento dei col-
Pane del Mugello
Dalla Regione premi per le aziende agroalimentari del Mugello
legamenti con Bologna e sulla Firenze/Roma: 3) attenzione alla Val di Sieve con interventi in storici punti deboli della viabilità interna. Nel particolare, Nencini si è soffermato sulla SS 67 Tosco-Romagnola, dove il tratto San FrancescoDicomano è in progettazione la gara di appalto è prevista per il 2018. Invece, è già terminata la fase di progettazione dei ponti di Vallina, già finanziati con 75 milioni che riguardano
Fiesole, Pontassieve e Bagno a Ripoli, un’opera già finanziata per circa 75 milioni. Stanziati poi 40 milioni per la viabilità di Firenzuola. Sul fronte ferroviario, Nencini conferma il “ritrovamento” dei 32 milioni di euro stanziati ma mai visti per il potenziamento della Faentina, a fronte del grave dissesto idrogeologico subito dai Comuni di Firenzuola, San.. Segue a pag. 3
La Foto della Settimana In Mugello da tutta Europa
Sabato scorso al Teatro Puccini a Firenze, alla presenza dell’Assessore regionale Remaschi, si sono svolte le premiazioni del concorso Tuscany Food Awards, riservato alle aziende enogastronomiche toscane e promosso dalla Regione. Le aziende...
Articolo a pag. 4 Segue a pag. 4
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Unione dei Comuni - Programma di mandato
Omoboni: “Lavoro questione centrale” Martedì 14 marzo il neopresidente dell’Unione dei Comuni del Mugello ha presentato al Consiglio dell’Ente il proprio programma di mandato 2017-2019. Omoboni ha presente che gli scenari istituzionali in questi ultimi anni sono rapidamente mutati e continueranno probabilmente a farlo: “Dal superamento delle Comunità Montane sono nate le Unioni di Comuni, si sono promosse e realizzate fusioni di Comuni e a seguito della riforma nazionale è stato attuato un riordino istituzionale con la costituzione della Città Metropolitana di Firenze la riorganizzazione di responsabilità e competenze della Regione. Trasformazioni istituzionali che con molta probabilità seguiranno nei prossimi anni, trasformazioni istituzionali che hanno interessato il nostro territorio e potrebbero ancora interessarlo”. Per questo il neopresidente ritiene necessaria una proposta politico-istituzionale forte e condivisa che individui e indichi in modo chiaro, nel contesto toscano e di area metropolitana, “chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo”. Quale dunque il compito dell’Unione? Dare un forte significato e valore alla sua esistenza come volano di sviluppo e risparmio per i Comuni che ne fanno parte: “Razionalizzare, semplificare e ottimizzare le risorse a disposizione; associare servizi e gestirli insieme e meglio; generare economie di scala sui servizi e far risparmiare i Comuni; fare politica come Mugello; promuovere e valorizzare il territorio; migliorare i collegamenti; riuscire ad attrarre finanziamenti, investimenti, attività produttive”. Omoboni porta come esempio una serie di obiettivi virtuosi già raggiunti negli anni della presidenza Ignesti: La Polizia Municipale Unione Mugello, progressivamente cresciuta e oggi costituita da 7 Comuni su 8; l’Ufficio Ambiente Intercomunale; la Società della Salute Mugello e la gestione dei servizi sociosanitari; la sperimentazione per la Pianificazione territoriale condivisa, le gare d’appalto per le mense e l’illuminazione pubblica... Massimo Rossi segue a pag. 2