Galletto 1290 del 4 febbraio 2017

Page 1

01290 9 772037 438002

Euro 1.20

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

GIORNALE LOCALE n. 1290 del 4 Febbraio 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

Marradi Inaugurato il nuovo presidio 118

Dicomano Al via il nuovo servizio di emergenza h24 A pag. 5

Credo in te, Amico Il Teatro Idea ricorda il Lallo A pag. 5

WWW.STUDIOAUXILIUM.IT

Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)

Teatro Borgo Cadono i petali. Memoria, cuore, applausi A pag. 7

Serena Pinzani a pag. 9

Accoglienza migranti: i sindaci del Mugello scrivono al Ministro I Sindaci: “Sempre responsabili, ma ora ci vuole un riequilibrio”. In diversi paesi malumori e proteste senza eccessi I Sindaci dell’Unione dei comuni del Mugello hanno scritto una lettera al Ministro dell’Interno per esprimere la preoccupazione del Mugello per l’intensificarsi di arrivi di profughi e richiedenti asilo. Il Mugello è un territorio che ha fatto dell’accoglienza la propria bandiera, ma il

numero crescente di ospiti stranieri sta causando preoccupazioni e sta suscitando malumori tra la popolazione che si manifestano in proteste per ora composte e senza eccessi. A Marradi è l’opposizione a denunciare l’arrivo di rifugiati in una struttura privata che può portare a qualche difficoltà proprio perché al di fuori dell’azione e del controllo delle istituzioni locali. Il Sindaco risponde che per

Artigianato mugellano Un nuovo coordinatore per il CNA con ampi orizzonti

Paola Lorenzini è il nuovo coordinatore territoriale per il Mugello della CNA, l’associazione degli artigiani più rappresentativa della nostra zona. La dottoressa Lorenzini ricopre lo stesso incarico anche per le aree della Valdisieve, del Valdarno e del Chianti. Laureata in economia e commercio si occupa da anni di sviluppo economico e di turismo sia in CNA, sia per altre istituzioni. E’ Segretario Generale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia per la quale segue numerose iniziative nazionali e internazionali per far conoscere Pinocchio in tutto il mondo come testimone del Made in Italy e del Made in Tuscany. Alla fondazione è legata anche per motivi familiari. E’ la pronipote di Collodi pseudonimo di Carlo Lorenzini scrittore, giornalista, patriota del Risorgimento e padre, appunto, di Pinocchio. Paola, ma tutti questi incarichi in mezza Toscana, non la terranno lontana dal suo nuovo impegno per il Mugello e gli artigiani della nostra zona? Non è così. Parto da un lavoro significativo al quale intendo dare continuità fatto dal Collega Danilo Paoli che mi ha preceduto e poi ho un valido collaboratore, Jacopo Fabbrini, che mi aiuterà per le iniziative e i progetti per lo sviluppo dell’artigianato in Mugello. Stiamo già lavorando all’organizzazione di “Artigiani in villa” che... Pietro Mercatali segue a pag. 4

ora c’è solo la disponibilità della struttura ad accoglierli, ma non c’è nussun arrivo e che se ci sarà dovrà avvenire con l’assenso e il controllo dell’amministrazione comunale. A Sant’Agata si sta firmando una petizione che esprime perplessità e problemi, pur ribadendo la linea dell’accoglienza, circa la disponibilità della Parrocchia a dare dei locali della Canonica alla Caritas diocesana per ospitarvi dei

richiedenti asilo che andrebbero ad aggiungersi a quelli già presenti. Per questo i Sindaci scrivono al Ministro del “sovraffollamento” che si sta creando e delle relative problematiche cui si può andare incontro “Il Mugello – dicono - è da sempre terra accogliente e responsabile, e gli amministratori e cittadini mugellani non si sono mai tirati indietro di fronte... Segue a pag. 3

Firenzuola-Mugello

Il nuovo casello autostradale è già nella storia

La Foto della Settimana Bollette in ritardo in Mugello, appello dei Sindaci: “Non fate pagare gli interessi di mora” Bollette con scadenza il 16 gennaio arrivate il 30 e utenti arrabbiati con Publiacqua che rischiano di dover pagare una mora assurda se non segnalano il disguido al servizio clienti. Questione affrontata dai Sindaci dell’Unione Mugello che hanno chiesto spiegazioni e soprattutto di non far pagare gli interessi di mora

Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it

Lunedì 30 gennaio. Sono i giorni della merla, fa freddo ma non freddissimo. Cielo grigio forse muove all’acqua, ma c’é una porzione di Mugello dove comunque splenderebbe il sole. Firenzuola e Marradi, due paesi spesso dimenticati, continuamente alle prese con il calo demografico, con l’isolamento. Oggi sono invece due stars. Protagonisti di due eventi importanti che la cronica mancanza di coordinamento ha fatto sovrapporre. Imboccare la Colla e arrivare fino a Marradi dove si inaugura il nuovo presidio del 118 (vedi articolo a pag. 4) o prendere l’autostrada A1 e provare il brivido di uscire per la prima volta a Firenzuola-Mugello? Vado dove mi porta il brivido, metto il mio pass sul cruscotto e faccio quei 19 Km (e 1 Euro di pedaggio) che separano Barberino dalla nuova Porta di accesso del Mugello. Serena Pinzani segue a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Galletto 1290 del 4 febbraio 2017 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu