01285 9 772037 438002
€ 1.20 GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1285 - galletto@newnet.it del 24 Dicembre 2016 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB. - ISSNPOST. 2037-4380 45% Art.- Sped. 2 comma ABB.20/B POST.- Legge 45% Art. 662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Dicomano 862 nuovi lampioni, arriva il led
Libri mugellani “Lo “Zero” di Nicoletta Agricoli A pag. 4
Massimo Biagioni a pag. 10
A un km daLLa Colla La Curva di Cencione
Scarperia Premio “Le Velo”, una gran bella serata
Pietro Mercatali a pag. 14
A pag. 18
Mugello: corsa all’ultimo regalo L’abbigliamento torna ad essere il regalo più gettonato anche se si abbassa notevolmente il budget di spesa. Una ripresa a singhiozzo e segnali contraddittori per il commercio mugellano nel quadro tracciato dall’ dall’Osservatorio Economico Confesercenti
Serena Pinzani Ultime ore per la corsa al regalo anche in Mugello. Ultime ore per adempiere a quello che ormai è diventato un rito: per qualcuno un piacere, per altri un pesante fardello. E in questi giorni di negozi più o meno affollati Confesercenti rende noto il report dell’Osservatorio Economico che fa un bilancio consuntivo
al 30 settembre 2016, azzardando anche previsioni per la fine dell’anno. Il quadro tracciato dal report, ed è una buona notizia, lascia intendere che ci possono essere, nel 2017, per Pmi commercio e turismo, tutte le condizioni per recuperare una certa competitività economica dopo anni particolarmente difficili e complicati. Notizia positiva, certo, se si guarda al totale del com-
Borgo – Solidarietà ai senza fissa dimora
La protesta della Marcia degli zaini Erano un centinaio i mugellani che mercoledì sera hanno sfidato il freddo per manifestare, davanti alla sede dell’Unione di Comuni a Borgo San Lorenzo, solidarietà ai senza fissa dimora e sostenere il diritto alla residenza, distribuendo volantini e manifesti intorno ad un bivacco allestito con te caldo e dolci. Hanno dato il via alla manifestazione l’assistente sociale Stefano Piovanelli, la scrittrice Simona Baldanzi e la consigliere comunale di Rifondazione Claudia Masini, spiegando le ragioni di quella che è stata denominata la Marcia degli zaini e dei documenti. Abbiamo già affrontato il tema nelle passate settimane, quindi non ci dilungheremo in preamboli se non per rendere noti i dati del 2016 che Fabio Ceseri, volontario coordinatore del Rifugio Fr. Jacopa del Villaggio San Francesco a Scarperia, mi ha comunicato a proposito dell’assistenza offerta ai senza tetto: 52 persone accolte, di cui 46 una sola volta e 6 più volte. 40 italiani e 12 stranieri Una famiglia con minori. Numeri crudi, che rendono bene l’idea della gravità della situazione. Tornando alla cronaca della serata, il momento più toccante si è avuto con le testimonianze di alcuni senza tetto. Spiega Baldanzi: “Quelli che si sono presentati, che se la sono sentita, perché spesso la vergogna ti pesa... Massimo Rossi segue a pag. 3
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
parto nel territorio fiorentino. Un po’ meno buona se si guarda al Mugello. Il Mugello e la Valdisieve, spiegano dall’Osservatorio, mostra i soliti segnali contraddittori, con performance migliori nella Valdisieve rispetto al Mugello. A soffrire in questo 2016 sono stati soprattutto i comparti alimentare, ortofrutticolo, articoli da regalo, erboristerie e fiori. In rialzo le vendite per ma-
celleria, biancheria, libri e casalinghi. E che i libri siano tra gli oggetti più regalati a Natale lo si vede fermandosi da Parigi&Oltre a Borgo San Lorenzo dove,con il negozio superaffollato, mentre impacchetta a ripetizione, Raffaella Naldi ci conferma il buon trend di questo periodo natalizio. Risale anche l’abbigliamento ma con dei... Segue a pag. 2
La Foto della Settimana
Con i nostri auguri di Buon Natale ed un 2017 ricco di buone notizie Consiglio Regionale della Toscana. Il presidente Eugenio Giani presenta alla stampa il gruppo editoriale Dmedia, il primo circuito di media locali in Italia, al quale dalla scorsa estate ha aderito anche il nostro giornale. “Grazie a questa società – ha detto Giani - l’informazione locale dà voce al territorio. Si racconta, si informa e si fa parlare la cronaca”. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco di Scarperia e presidente dell’Unione montana dei comuni del Mugello Federico Ignesti, il vicesindaco di Borgo San Lorenzo Enrico Paoli, i vertici del gruppo lombardo: l’amministratore delegato Mauro Albani, il direttore editoriale e consigliere nazionale Odg Angelo Baiguini, il direttore responsabile delle testate Giancarlo Ferrario e il direttore commerciale Marco Cavalli
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Centro Diurno “Le cento primavere” Dicomano
Caro Babbo Natale… Caro Babbo Natale, tu che ogni anno giri il mondo e vai nelle case di tutti, saprai sicuramente che a Dicomano esiste da tanti anni una casa speciale. E’ quel bel palazzo in Piazza Matteotti, vicino al ponte, con un bel pozzo ed un giardino vista Comano molto suggestivo. Quel palazzo, ormai da tanti anni, ospita il centro diurno “Le Cento Primavere”. Io ricordo ancora quando fu aperto: in un piccolo appartamento molto comodo ci viveva la mia bisnonna che aveva 90 anni. E poi ci son tornata a vedere la recita della mia bambina e dei suoi compagni di classe che con le maestre organizzavano tutti gli anni fantastici pomeriggi di canti e poesia insieme agli anziani del centro. Ma non è di me che ti devo parlare. Tra le tante lettere che hai ricevuto anche per quest’anno, te ne dovrebbe essere arrivata una speciale, proprio dagli anziani del Centro Diurno. Ecco, ti prego di leggerla con attenzione e se non conosci molto bene questa bella realtà …ti aiuto io con un po’ di informazioni in più. Del resto faccio la giornalista… Il Centro Diurno è gestito dalla Società della Salute e si pone come obiettivo la valorizzazione delle persone anziane come risorsa della comunità, favorendone la permanenza nel nucleo familiare di appartenenza. Il centro di Dicomano ospita pochi anziani, al massimo 12 al giorno, per cui le attività di cura e di assistenza ne traggono molto beneficio. Al mattino gli anziani vengono accolti e insieme si consuma la colazione. La mattinata scorre via piacevolmente tra cura alla persona e attività di socializzazione. È il momento di tirar fuori i ferri per la calza, la stoffa, di preparare canti e raccontare storie. Poi ci si prepara al pranzo, si mangia insieme e si fa anche un riposino. Il pomeriggio è dedicato sempre alla cura della persona e termina con l’animazione e una bella merenda. Per gli anziani del Centro, frequentare il servizio diurno de “Le Cento Primavere” significa stare in compagnia piuttosto che rimanere da soli in... Serena Pinzani segue a pag. 3