01284 9 772037 438002
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1284 del 17 Dicembre 2016 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Anche il Mugello In marcia per sostenere i senzatetto
Lupi La Regione risarcisce gli allevatori
Massimo Rossi a pag. 3
Pietro Mercatali a pag. 4
Musica in Mugello Giovani compositori nel segno di Giotto
Pallamano Mugello Lucii lascia la Presidenza
Serena Pinzani a pag. 8
A pag. 18
Cafaggiolo: la variante delle polemiche L’ipotesi del nuovo tracciato allontanerà il traffico dal Castello ma arriverà fino alle pendici del Monte Beccai con una serie di dislivelli. Le proteste degli abitanti di San Giusto Serena Pinzani Non piace molto l’ipotesi di tracciato della variante di Cafaggiolo voluta e finanziata in parte dall’imprenditore Alfred Lowenstein che a Cafaggiolo ha in progetto di realizzare un resort a 5 stelle, con centinaia di posti letto, percorsi ippici e campi per il polo, che aprirà il Mugello ad una clientela internazionale e porterà posti di lavoro in zona.
La nuova strada però non piace ai residenti della zona che si sono costituiti in un Comitato, quello di Sa Giusto a Fortuna (Scarperia e San Piero), definendola “un vero e proprio scempio”. Secondo l’ipotesi in questione la nuova strada sarà lunga 2850 metri di nuova strada, con tre nuovi ponti, tratti in trincea, un viadotto di 200 metri. Partirà in destra Sieve per poi attraversare il fiume con un ponte ad unica cam-
Rifondazione attacca il PD
“Soldi per la Faentina? 17 anni di annunci dei sindaci ma niente si è visto. Il Mugello ha bisogno di treni nuovi”
Rifondazione Comunista si schiera a fianco del Comitato pendolari nel rivendicare che, semmai venisse confermato nei fatti il ritrovamento dei 31 milioni di euro compensativi dei danni arrecati al Mugello dai lavori per l’Alta velocità, questi dovranno essere prioritariamente impiegati per acquistare nuovi treni destinati alla Faentina e non per opere infrastrutturali in Valdisieve. Leonardo Gabellini, uno dei leader borghigiani di Rifondazione, ricorda che la Faentina è una linea ferroviaria statale che, nei suoi quasi 130 anni di vita, non ha avuto un trascorso facile: incertezze sulla sua iniziale costruzione, sul suo percorso e sulla tipologia di trasporto. Una linea più volte chiusa e riaperta, definitivamente riattivata nel 1999 come contropartita della realizzazione della linea ad alta velocità Firenze-Bologna. In questa contropartita si collocano i tanti attesi 31 milioni di euro che prima nel 1995 poi nel 2001 sarebbero dovuti servire ad elettrificare la linea. Questi fondi non sono mai stati stanziati o comunque non sono mai arrivati a destinazione. E prosegue nella storia: “Di fronte a questa situazione sarebbe importante che oltre alle promesse ci fosse una assunzione di responsabilità, di fronte ad... Massimo Rossi Segue a pag. 4
pata. Un primo elemento di impatto andrà posta molta attenzione. Successivamente il tracciato raggiunge le pendici del Monte Beccai, mostrando non poche curve e dislivelli sensibili. La strada ridiscenderà nei pressi dell’ex ristorante Portichetto andando a toccare le case di San Giusto a Fortuna, da qui la protesta dei residenti. E’ previsto anche un tratto che passerà sopra un nuovo asse ciclopedonale che uni-
sce la villa di Cafaggiolo con il podere Fortuna, un sentiero già esistente. Il tracciato si ricongiunge infine con la sr 65. Sulla nuova strada non si potrà viaggiare a più di 70 km orari, è previsto un tunnel di circa 150 metri e si teme per l’impatto sui poderi del Fortuna. Il tutto per deviare il traffico di circa 22 mila veicoli al giorno, tanti quanti ne sono stimati ora con una... Segue a pag. 3
La Foto della Settimana Il volontariato senza clamore Un po’ in ritardo ma anche il nostro giornale si unisce agli auguri del Sindaco di Dicomano Stefano Passiatore per i 25 anni dell’Auser. “Una presenza di volontariato silenziosa ma determinante – ha scritto Passiatore – per l’attività che svolge per i non più giovani”. E tra i servizi svolti dall’Auser progetti importanti come “Un pasto giusto” e “Nonni vigili”, un aiuto concreto per li bisogni della comunità. Buon compleanno Auser!
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Il galletto in Consiglio Regionale della Toscana
Il presidente Giani presenta i giornali del gruppo editoriale DMedia L’anno che sta per concludersi è un anno molto speciale per il nostro giornale. Celebriamo trent’anni di attività. E a pochi giorni dalle feste di Natale ci fa ancor più piacere condividere con voi, lettori, collaboratori, inserzionisti, una notizia che ci riguarda da vicino e che renderà questo anno ancora più speciale. Lunedì 20 dicembre “Il galletto”, insieme alle testate del gruppo editoriale DMedia, Chiantisette e Bisenziosette, sarà in Consiglio Regionale. Il Presidente del Coniglio regionale toscano Eugenio Giani, ha infatti convocato un incontro per presentare questa nuova e al tempo stesso consolidata realtà dell’informazione toscana. DMedia è una catena di giornali locali diffusi in Toscana e in tutto il nord Italia alla quale anche il Galletto ha aderito. Si tratta del primo Circuito di Media Locali in Italia, con una forte ed esclusiva penetrazione sul territorio, e con l’obiettivo, da noi condiviso, di raccontare, informare, dare voce ai fatti. Così come abbiamo fatto fin dall’inizio. Quando Il galletto ha iniziato le pubblicazioni erano quasi cinquant’anni che in Mugello mancava un giornale locale come non ce n’erano in tutta la Toscana. Una tradizione e un servizio presente invece in molti paesi evoluti e anche nelle regioni del nord Italia, almeno dopo la parentesi del fascismo. Forse da noi la tentazione del pensiero unico ha emarginato mezzi e forme per la libertà d’espressione del pensiero. Ricordiamo l’iniziale avversione delle forze politiche allora egemoni alla nascita delle radio libere locali. Negli anni ottanta Il galletto ha dato voce al pensiero di tutti anche dei dissenzienti, anche dei diversi. Ha suscitato dibattito e polemiche, ha informato sulla vita di tutti i giorni anche chi pensava che i giornali dovessero solo al servizio della politica e dell’ideologia. In quegli anni il Mugello non esisteva. C’erano tanti campanili, ognuno isolato dagli altri. Borgo, Vicchio, Scarperia erano mondi a sé difficilmente penetrabili. Il galletto è nato ed ha sempre cercato di accreditarsi come il giornale di tutto il Mugello. Non sempre c’è riuscito, ma ce l’ha messa tutta. Alla presentazione, lunedì 20 Dicembre in sala Barile, parteciperanno oltre al Presidente Giani il direttore editoriale del gruppo DMedia Giancarlo Ferrario, assieme ai referenti e ai collaboratori delle redazioni. Pietro Mercatali - Elissa Spidalieri - Serena Pinzani