01281 9
772037 438002
€ 1.20 SETTIMANALE n. 1281 12 deldel - galletto@newnet.it 26 Novembre 2016--ISSN galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB.2037-4380 POST. 45%- Sped. Art. 2 comma ABB. POST. 20/B45% - Legge Art. 2662/96 comma- 20/B Firenze - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Scarperia – Panna Un’acqua a tutto Gas (naturale)
Referendum Incontri per il SI e per il NO
Serena Pinzani a pag. 2
Teatro e non solo All’Autodromo del Mugello “Sulle orme di Priscilla” A pag. 3
Rugby Mugello Un’altra domenica di emozioni per le Amazzoni
A pag. 11
A pag. 18
La stagione dell’Olio nuovo L’oro verde del Mugello tra cali di produzione, timori per la mosca olearia e un futuro da “Community of practice” Serena Pinzani Stagione di frangitura delle olive per le aziende agricole del Mugello e della Valdisieve. Se il 2014 é stata l’annata nera delle olive, minate dalla piaga della mosca olearia, il più pericoloso dei parassiti dell’olivo, quella di quest’anno sembra essere una stagione incerta. Mentre nei frantoi si portano a termine le ultime frangiture, i primi dati parlano di produzione in calo, almeno del
50% secondo la Coldiretti Mugello. Un dato in linea con quello nazionale e sul quale, almeno per certi numeri, vale la pena soffermarsi. Il settore olivicolo in Italia significa una base produttiva di 1.100.000 ettari coltivati, 900.000 aziende impegnate con 3700 frantoi, 43 denominazioni di cui 42 DOP e 1 IGP record in Europa con la più importante produzione di olio BIO, un valore delle piante a terra di 1,5 miliardi
Valdisieve Selvapiana, il termovalorizzatore non si farà
Buona notizia per la Valdisieve. Il termovalorizzatore di Selvapiana non si farà: dopo la Giunta, anche il Consiglio Regionale ha approvato l’atto di indirizzo per la modifica del Piano Regionale dei rifiuti, all’interno del quale non si prevede più l’impianto situato nel territorio della Valdisieve. L’importante atto approvato da Giunta e Consiglio, giunge a seguito di un protocollo l’intesa siglato il 23 aprile del 2015 dai comuni della Valdisieve e del Valdarno, Regione Toscana, ATO Toscana centro, AER impianti srl e AER Spa “Determinazioni in merito all’impianto di Termovalorizzazione I Cipressi di Selvapiana”, dove era stata chiesta una valutazione dell’effettiva necessità della struttura. Le valutazioni portate avanti da ATO Toscana Centro hanno portato a confermare che la realizzazione dell’impianto non era più necessaria anche e soprattutto per una sensibile diminuzione della produzione dei rifiuti, legata in particolare all’intensificazione delle raccolte differenziate. A seguito di tutto ciò la Giunta Regionale l’8 novembre scorso ha approvato l’atto di indirizzo passandolo al Consiglio Regionale che oggi lo ha, a sua volta, ratificato dando il via all’iter per la cancellazione del termovalorizzatore di Selvapiana dal Piano. “Esprimiamo grande soddisfazione – hanno commentato i Sindaci di Dicomano, Londa, San Godenzo, Pontassieve, Pelago, Reggello, Rufina, Figline-Incisa e Rignano - per l’approvazione in Consiglio Regionale dell’Atto di indirizzo della... Segue a pag. 2
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
che diventa il doppio di valore una volta trasformato e un patrimonio alimentare di 400 varietà unico nel Mediterraneo e nel mondo con una distribuzione nella media collina nazionale dalla Sicilia al Garda. Numeri da oro, dunque, per una produzione che, almeno qui in Mugello, può diventare una grande risorsa da esportare. E di questo e di produzione olearia si é parlato nel corso dell’ormai tradizionale Rotaroil, convegno organizzato
dal Rotaroil Club Mugello e del Rotary Club Fiesole nella prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili. Un’occasione per parlare di olio tra filosofia, storia, chimica e attualità, come sottolineato dal Presidente del Rotary Club Mugello Sauro Vallucci. “Il vino si fa, l’olio é” è la filosofia del mugellano Paolo Pasquali, patron della prima oleoteca del mondo. A Campestri... Segue a pag. 3
La Foto della Settimana
La reggia di Napoleone Alla stazione treni di Borgo San Lorenzo vive ormai da diversi anni un gatto, adottato dal personale e chiamato Napoleone. Simpaticissimo, sembra anche lui assorbito dalle normali operazioni che si svolgono di routine, appunto, alla stazione. (Foto Saverio Pivi)
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
A Borgo San Lorenzo
Sono arrivati gli Angeli del Bello Anche Borgo ha i suoi angeli… del bello. E’ nata ufficialmente l’associazione Onlus “Angeli del Bello - Borgo San Lorenzo”. L’associazione, come indicato nello statuto, “si propone di tutelare il decoro e promuovere il senso civico mediante forme di volontariato urbano, attuando progetti di interesse collettivo che abbiano esclusivamente finalità di solidarietà, promozione culturale e utilità sociale”. La Onlus borghigiana è affiliata agli “Angeli del Bello” di Firenze, grazie alla convenzione siglata tra la Fondazione fiorentina e il Comune di Borgo San Lorenzo. E dopo due prime iniziative, organizzate a Ronta e nel capoluogo, con il coinvolgimento di giovani migranti e la collaborazione degli Angeli fiorentini, gli “Angeli di Borgo” sono ora pienamente attivi. Con l’assemblea di mercoledì, infatti, si è costituito il consiglio direttivo composto da cinque persone, che ha eletto quale presidente Johnny Tagliaferri. “Si tratta di un passaggio importante che mette gambe concrete ad un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione - afferma l’assessore all’ambiente Giacomo Pieri -. Con la costituzione formale i tre pilastri del progetto hanno preso forma, da una parte la Fondazione fiorentina, dall’altra l’Amministrazione e nel centro la Onlus borghigiana. Le nostre energie si concentreranno ora nell’organizzazione di eventi, in particolare stiamo pensando anche ad iniziative nei nostri plessi scolastici, da realizzare nel periodo delle vacanze natalizie con la collaborazione dei volontari, ma anche di genitori e alunni. L’impegno dell’associazione non andrà a sostituirsi a quelli che sono i doveri e i lavori che spettano alla Pubblica Amministrazione, ma vuole essere di supporto riguardo interventi mirati e soprattutto di stimolo verso la costituzione di una coscienza civica ed un amore per il proprio territorio”. “Siamo appena nati – afferma il presidente Johnny Tagliaferri – ma non partiamo da zero, abbiamo alle spalle una realtà consolidata e organizzata come la Fondazione Angeli del Bello di Firenze e il forte sostegno dell’Amministrazione comunale, oltre a un buon numero di volontari che hanno aderito all’assemblea e alle precedenti iniziative, sia singoli cittadini che associazioni e giovani migranti.