01279 9
772037 438002
€ 1.20 SETTIMANALE n. 1279 12 deldel - galletto@newnet.it 12 Novembre 2016--ISSN galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. - ISSN ABB.2037-4380 POST. 45%- Sped. Art. 2 comma ABB. POST. 20/B45% - Legge Art. 2662/96 comma- 20/B Firenze - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Londa
Vicchio
Un concorso mugellano
Dal Mugello a New York
Tariffa Rifiuti: arriva la quota puntuale
Visita guidata alle scuole primarie con Sindaco e Giunta
Note dal Mugello per i giovani
La Maratona di Renzo e Nicola
A pag. 3
A pag. 4
Marilisa Cantini a pag. 8
Luca Panichi a pag. 19
Omoboni: “Una tessera di partito non cambia le persone”
Borgo Migliore, il passato ed il futuro. Intervista esclusiva al primo cittadino di Borgo dopo l’ufficializzazione del suo passaggio al PD Massimo Rossi Come promesso, questa settimana propongo ai lettori un’intervista al sindaco di Borgo, Paolo Omoboni, per approfondire le motivazioni dell’annunciato passaggio al PD insieme ad altri 12 appartenenti a Borgo Migliore. Ho così cercato, con le domande che ho formulato, di
far luce e colmare le lacune che rimanevano a proposito dell’Assemblea con la quale si è consumato l’addio, scavando per arrivare alle ragioni più profonde che hanno determinato questa non facile scelta da parte del sindaco. Per certi aspetti ci sono riuscito, per altri non del tutto. Omoboni, che ringrazio per la di-
Un percorso per le vittime del Forteto
La Regione Toscana va “Oltre” Un percorso di sostegno dal punto di vista sociale, lavorativo, abitativo e psicologico. E’ quanto prevede il “Progetto Oltre”, una serie di interventi a favore degli adulti e dei minori usciti o in uscita da Il Forteto. Le attività, iniziate nell’ottobre 2015, hanno consentito di avviare 32 percorsi di sostegno, con l’obiettivo di accompagnare i singoli nella riacquisizione di autonomia e di incrementare la qualità dei loro livelli di benessere. Con una delibera del 10 ottobre la Giunta Regionale ha stabilito la prosecuzione per un ulteriore anno. Artemisia Onlus, in qualità di Capofila, insieme con gli Enti e le Associazioni Partner Società della Salute del Mugello; Anci Toscana; Formazione Co&so Network e Auser Abitare Solidale e con i Soggetti Aderenti Associazione Vittime del Forteto; Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale; Comune di Firenze; Città Metropolitana di Firenze sottolineano che la scelta della Giunta Regionale di prorogare le attività consentirà di accogliere nuove richieste di aiuto e contemporaneamente garantirà alle persone già in carico la necessaria continuità nei percorsi avviati. “L’incontro con le persone – spiegano da Artemisia - ci ha mostrato in questo anno la forza, la fatica, la dignità e il coraggio che muovono il percorso di ciascuno per andare “oltre” la storia passata, anche... Serena Pinzani segue a pag. 3
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
sponibilità dimostratami nell’affrontare ogni argomento, non ha reputato opportuno rendere noti i nomi di coloro che hanno partecipato alla votazione che ha sancito il via libera all’operazione e di quelli che lo seguiranno verso il PD. Di ufficiale sappiamo solo che, il 25 ottobre, in 13 hanno votato a favore del passaggio
al PD, 6 contro e 3 si sono astenuti. Nostre fonti ci permettono però di scrivere lo stesso quelli che, a meno di smentite che se arrivassero non mancheremo di pubblicare con il dovuto spazio, sono stati i protagonisti dell’Assemblea di Borgo Migliore. Hanno votato a favore del passaggio al... Segue a pag. 2
La Foto della Settimana Chi si ferma è perduto… Ripresa dei lavori in Viale Giovanni XXIII a Borgo San Lorenzo, dove è stato dato avvio alla seconda parte dell’intervento che prevede essenzialmente la realizzazione di alcuni attraversamenti pedonali rialzati ed illuminati oltre all’ultimazione di un tratto di marciapiede compreso tra via Sacco e Vanzetti e Via de’ Medici, nonché alle ulteriori opere, rese possibili a seguito delle economie dell’appalto, consistenti nel potenziamento della mobilità sostenibile (ciclabile e pedonale). Questa seconda tranche permetterà di completare quanto già iniziato con il rifacimento di un ulteriore parte di marciapiede nel tratto compreso tra Via Sacco e Vanzetti e il ponte sul torrente Cale. Inoltre sarà possibile così completare la viabilità ciclabile grazie alla realizzazione di due corsie ciclabili monodirezionali tra P.zza Giovanni Bosco e l’accesso al Parco della Misericordia. L’abbattimento degli alberi non ha mancato di sollevare polemiche (Foto okMugello)
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
A Borgo il primo Parco giochi inclusivo
Tutti insieme per l’Oasi del sorriso! Il galletto contribuisce: ecco come C’era un volta… la ginnastica. E c’erano una volta bambini attivi che giocavano a zoppino, guardie e ladri. Che si sbucciavano i ginocchi e che si rincorrevano anche sotto l’acqua. C’erano una volta e ora non ci sono quasi più. Bambini troppo sedentari, spesso isolati e dipendenti dalle tecnologie. Poi ci sono quelli che magari vanno ancora volentieri al parco ma si trovano difronte ad altalene rotte, giochi bersaglio di atti vandalici, scritte incivili. E poi ci sono quelli che al parco non ci possono andare perché le barriere sono tante. Bambini disabili, 250 se ne contano oggi in tutto il Mugello in età scolare. Tanti, purtroppo con un trend in triste aumento, con un tasso di disabilità aumentato di sei volte. Per dare una possibilità a tutti loro è nato a Borgo un progetto che si pone un obiettivo bellissimo quanto impegnativo: realizzare un parco giochi inclusivo, uno spazio di libera aggregazione ludica dove possono trovare posto giochi duraturi, resistenti e puliti. Giochi che saranno l’anima di un paco giochi inclusivo, dove bambini disabili e normodotati possono giocare tranquillamente insieme, dove si può riqualificare lo spazio verde pubblico e creare occasioni di benessere e di socializzazione. In tre parole una “Oasi del sorriso”. E’ questo il nome del progetto ed è questo il nome della onlus che lo ha presentato da un’dea di un babbo, Dario Bogani, che per motivi familiari ha avuto modo di vedere i parchi inclusivi degli Stati Uniti. E’ da qui infatti che provengono i giochi di nuova generazione, garantiti 100 anni, che andranno a far parte del Parco. Un’idea che l’Amministrazione comunale di Borgo ha subito accolto favorevolmente. “E’ proprio a quei 250 bambini che abbiamo... Segue a pag. 2