01276 9
772037 438002
€ 1.20 SETTIMANALE n. 1276 del 22 OTTOBRE 2016 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Borgo San Lorenzo Riparte il Progetto Kontatto!
Borgo San Lorenzo La scomparsa di Nicoletta Martiri Lapi
A pag. 6
Nella Pieve di Borgo La Madonna di Giotto è tornata a casa
Serena Pinzani a pag. 9
Pallavolo Mugello Volley: ripartenza alla grande
Serena Pinzani a pag. 14
A pag. 19
Borgo: case popolari, più controlli sui requisiti Lo chiede Forza Italia al Sindaco invocando maggiori controlli sui requisiti dichiarati dagli extracomunitari Massimo Rossi Il Comune di Borgo, mentre in molti si chiedono perché i lavori per la costruzione delle nuove case popolari nell’area degli ex Macelli (20 alloggi) siano più fermi che attivi, ha reso nota la pubblicazione della graduatoria definitiva degli aventi diritto alle abitazioni di Edilizia Residenziale Pubblica, visiona-
bile sia all’Albo Pretorio informatico che nella homepage del sito istituzionale nella sezione Bandi e Avvisi. Forza Italia, che già in passato aveva posto la attenzione sulla questione case popolari sollevando il problema degli affitti non pagati (già a fine mandato Bettarini, denunciò che al 31/12/2013 la cifra precisa era di 149.910,23 euro), ha preso la palla al
Marradi
Giornalisti giapponesi “rapiti” dal Marrone Marradi incuriosisce, e piace. Se nella seconda metà di settembre due giornalisti sudcoreani sono venuti a conoscere il paese dell’Alto Mugello per realizzare un servizio sulla rete delle Città Slow di cui il comune fa parte, alla prima domenica della “Sagra delle castagne e del Marron Buono” è giunta direttamente da Tokyo una coppia giapponese che ha scoperto casualmente il territorio marradese da un servizio alla tv nipponica, e se ne è innamorata. Un amore a prima vista, tanto da prendere un aereo, arrivare in Italia e subito trasferirsi a Marradi per trascorrere un weekend goloso. E goloso lo è stato letteralmente perché i due giapponesi sono rientrati a casa con una grossa scorta di leccornie preparate col marrone. La scorsa settimana, invece, due giornalisti tedeschi della rivista di viaggi “Merian”, hanno fatto tappa nel paese natale di Dino Campana per raccontarne la storia e le tradizioni, la comunità, le realtà economiche e sociali, il turismo e la gastronomia. “Merian” è un mensile patinato tedesco, di qualità, e ogni numero è dedicato a una città o una regione. Il prossimo sarà interamente dedicato alla Toscana, alle Città Slow e alle realtà cosiddette minori, cioè... segue a pag. 4
balzo e ha presentato una mozione al Consiglio Comunale con la quale chiede vengano modificate le modalità di assegnazione e di utilizzo di questi alloggi, ma soprattutto interroga il sindaco su quali controlli siano stati effettuati sui requisiti dichiarati dagli extracomunitari per accedere al bando stesso e poter concorrere all’ottenimento delle abitazioni.
La richiesta, avanzata dal capogruppo Ferruzzi, è quella di prevedere, nei prossimi bandi comunali per l’assegnazione degli alloggi ERP, l’obbligo per i cittadini extracomunitari, fatti salvi i cittadini ammessi a protezione internazionale, di produrre “certificati o attestazioni rilasciati dalla competente... segue a pag. 3
C’era una volta Ronta, stazione climatica
Un lettore denuncia lo stato di degrado dell’ex Hotel Parco dei Fiori
La Foto della Settimana
Le son soddisfazioni Musica made in Mugello allo Shanghai JZ Festival. La Funk Off, la famosissima band marciante di alto livello, nata e cresciuta in Mugello, esportata in tutto il mondo, è stata, per la seconda volta, la protagonista indiscussa dello Shanghai JZ Festival, il più importante festival jazz della Cina. Le son soddisfazioni… complimenti ragazzi!!!
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
C’era una volta Ronta, deliziosa stazione climatica dove, nei primi anni del 900, fu addirittura aperto uno stabilimento idroterapico che richiamò... Serena Pinzani Segue a pag. 2