ISSN 2037-4380
9 772037 438002
0 1 2 7 1>
€ 1.20 SETTIMANALE n. 1271 del 17 Settembre 2016 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
MUGELLO
IL GALATEO DI MONSIGNORE
DICOMANO
MARATONA DEL MUGELLO
Scuola, la prima campanella
Per il Mugello Mediceo buona la prima
Rificolona 2016: dopo 22 anni il Forese torna a vincere
Ci siamo!
A PAG. 2
A PAG. 10
A PAG. 16
A PAG. 8
Ospedale del Mugello: Asl, ok a nuovo progetto
Un nuovo ospedale è la soluzione più idonea per risolvere i problemi di idoneità sismisca Serena Pinzani “L’Azienda Usl Toscana Centro procederà alla progettazione del nuovo Ospedale del Mugello. A noi il compito di monitorare la progettazione e le risorse da inserire nel bilancio regionale. Ma questo è un ulteriore risultato concreto di un territorio che si muove unito.” A dare l’annuncio è il sindaco di Borgo San Loren-
zo Paolo Omoboni. L’Azienda Usl Toscana Centro ha appena comunicato a lui, al presidente della Società della Salute Mugello Roberto Izzo e dal sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, oltre che all’assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi, che procederà alla progettazione del nuovo Ospedale del Mugello. Ed è senza dubbio una decisione importante, nella dire-
CRS Borgo San Lorenzo
In arrivo un nuovo mezzo per le famiglie in difficoltà È stata presentata lunedì scorso la nuova collaborazione tra il Centro Radio Soccorso di Borgo San Lorenzo e l’associazione aretina “Eventi sociali” sotto gli occhi del Sindaco Omoboni. Alla conferenza presenti anche Luca Biagiotti, direttore commerciale di “Eventi Sociali” e Giovanna Iannuzzi, presidente del CRS. È stata proprio quest’ultima ad introdurre il progetto: “Quando ci è stato proposto non abbiamo potuto far altro che accettare. Avere un altro mezzo a disposizione è fondale per il nostro servizio. In questo modo potremo aiutare tutte quelle persone e famiglie in difficoltà alle quali fino ad oggi abbiamo detto, a malincuore, di no”. “Si tratta di un nuovo Fiat Doblò – continua Iannuzzi – con tetto rialzato, munito di pedana per disabili e defibrillatore. Il progetto durerà fino al 2020, ciò significa che per quattro anni copriremo i costi del mezzo per quanto riguarda il cambio gomme estate/inverno, le varie assicurazioni, il bollo e Kasco”. Presente alla conferenza anche la referente locale di “Eventi Sociali” Stefania Zeni, che si occuperà di informare aziende locali di questo progetto per cercare di coinvolgerle e raccogliere sponsorizzazioni. “Il mezzo in arrivo – dice -servirà anche per evitare il coinvolgimento in questi servizi. Il nuovo Doblò sarà utilizzato per il trasporto di anziani, handicappati o altre persone che hanno bisogno di terapie importanti... Segue a Pag. 2
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
zione auspicata dai sindaci del Mugello. Lo avevano evidenziato nelle conclusioni del “Documento preliminare d’indirizzo” sul presidio ospedaliero, del 29 febbraio, redatto al termine degli incontri del tavolo tecnico-politico composto da amministratori locali, rappresentanti della Direzione dell’Azienda Sanitaria e della SdS Mugello, e coordinato dallo stesso presi-
dente della SdS Roberto Izzo. “La ricostruzione di un nuovo edificio appare infatti, a seguito delle verifiche sin qui condotte, la soluzione più idonea a risolvere il problema dell’idoneità sismica della struttura”. Così si legge nella nota dell’Asl Toscana Centro. Che procederà “alla definizione del fabbisogno sanitario, ad una pianificazione della fasi...
Il cuore del Mugello
Ecco tutte le iniziative a favore dei terremotati
Segue a Pag. 2
La Foto della Settimana
Mugello che piace Lunedì 12 Settembre un pullman di 50 persone è venuto da Genova appositamente a visitare il Bosco ai Frati. Da marzo, dopo la presentazione del libro di Gianni Frilli, ad oggi, oltre 1300 persone hanno visitato il convento, la chiesa e il Museo del Bosco ai Frati. Per chi è interessato, continuano le visite guidate al Bosco ai Frati (prenotazioni presso la Biblioteca di San Piero a Sieve sabato 17 mattina ore 10 e sabato 24). Per chi vuole saperne di più può visitare il sito di Scarperia e Sanpiero
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Tutta Italia si è mobilitata per Amatrice e le zone colpite dal terremoto. I mugellani non sono stati di certo a guardare, organizzando eventi e raccolte in tutti i comuni della zona. Abbiamo raccolto i dati degli incassi di alcune iniziative e questi sono i risultati. Tre le cene organizzate nel Mugello. La prima in ordine cronologico è stata quella organizzata a Dicomano: 800 partecipanti e 8005 euro raccolti. Poi la cena a Vicchio “L’Amatriciana nel cuore” con 700 partecipanti e più di 10mila euro raccolti. Infine la cena Mercato coperto”- Urban Center di Marradi. Anche in quest’occasione tutto esaurito con una somma raccolta intorno ai 5000 euro. Altra bell’iniziativa quella della “Gastronomia Luca” a Scarperia che Giovedì 25 Agosto ha proposto paste all’amatriciana per tutti, e ovviamente l’incasso... Duccio Zambelli Segue a Pag. 3