ISSN 2037-4380
9 772037 438002
0 1 2 7 0>
€ 1.20 SETTIMANALE n. 1270 del 10 Settembre 2016 - galletto@newnet.it - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Borgo San Lorenzo A Faltona: El Matt, un giorno fra i tanti
San Piero The Poppy Adventure: un sogno diventato realtà A PAG. 4
Speciale Maratona Conto alla Rovescia per la più antica d’Italia
A PAG. 7
Equitazione Camilla e Carola: una coppia fantastica
DA PAG. 11 A PAG 14
A PAG 17
Sismicità: quanto è sicuro il Mugello? Le parole del coordinatore della Protezione Civile mugellana Girolamo Bartoloni
Duccio Zambelli Il recente terremoto nella zona di Amatrice ci ha ricordato a tutti che la forza della natura è spietata e non guarda in faccia a nessuno. Tante le domande sui soccorsi, le modalità, la sicurezza degli edifici pubblici e non. Abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza sulla attuale situazione in Mugello per
quanto riguarda la prevenzione di un simile evento e i recenti lavori di ristrutturazione attuati nel territorio. Abbiamo contattato il Coordinatore della Protezione Civile del Mugello Girolamo Bartoloni per farci spiegare qual è il piano di emergenza presente nelle nostre zone, com’è strutturato e chi coinvolge. Prima di tutto ha sottolineato come l’Unione dei
Miss Bellezza nel Medioevo
E’ la mugellana Ester la più bella Sabato 3 settembre, a Pescia (PT), si è tenuta la XVII edizione del concorso che premia la dama più bella ed elegante, diviso in due sottogruppi: Medioevo e Rinascimento. Oltre alla bellezza e all’eleganza, sono stati valutati la qualità delle stoffe e dei ricami degli abiti, il portamento e l’attinenza al periodo di riferimento. La giuria era composta dal prof. Luigi Morganti, presidente dell’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli” di Ascoli Piceno, Arianna Sarti, storica dell’arte e Marco Messeri, attore e regista toscano. Ester Mascellini, dama del Terziere Fraporta della Corsa all’Anello di Narni, ha vinto come dama più bella del Medioevo e Sandra Faraoni, dama del gruppo del Palio del Diotto di Scarperia, ha ottenuto il primo posto nella sezione Rinascimento. L’abito di Sandra è stato realizzato da Vanna Faraoni, ideatrice di molti abiti storici, e la pettinatura è stata curata attentamente e in modo filologico, riprendendo anche il cappello pensato da Anna Bolena, dalla stessa Sandra, rifacendosi quindi al gusto del Cinquecento inglese. Sandra fa parte anche del gruppo di danze rinascimentali “Nobili Balladori da San Barnaba” di Scarperia, che da molti anni realizza spettacoli e prende parte a cortei in costume d’epoca. A questo proposito, si ricorda che martedì 27 settembre alle ore 21 si terrà... Segue a Pag. 2
Comuni del Mugello abbia un piano intercomunale comune per tutti e 8 i comuni dell’Unione. Un piano che fa il suo esordio nel 2011 con l’approvazione di Provincia e Regione, ma con un iter che parte nel ben più lontano 2004. La presenza di questo piano comune non esclude il fatto che ogni singolo paese possa avere un piano di emergenza proprio che però,
va ad affiancare e non sostituire il piano intercomunale. “Smentisco la notizia riportata da La Nazione poco tempo fa secondo la quale il Comune di San Piero non avrebbe alcun piano d’emergenza” ci dice Girolamo che continua: “Facendo parte dell’unione dei Comuni invece, San Piero è coperta dal piano... Segue a Pag. 2
La Foto della Settimana
Roba mugellana Sono cresciuto anche senza acqua superando temperature semi desertiche nell’orto del nonno Franco…
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Mugello
Storia di un falco pellegrino Giovedì 1 settembre, ore 8 del mattino. Cammino con il mio cane lungo la Provinciale Sagginalese nel comune di Dicomano, nel tratto precedente poche centinaia di metri dal confine con il Comune di Vicchio, quando su una macchia di rovi scorgo, accovacciato e palesemente stordito, un bellissimo rapace. Telefono a mio marito e gli chiedo a chi rivolgermi per soccorrere il volatile. Mi dà il numero dell’emergenza dell’Unione dei Comuni del Mugello. Chiamo, mi risponde una signora che informo della presenza dell’animale ferito. Mi risponde prima di rivolgermi ai Vigili di Dicomano, alla mia osservazione che Dicomano fa parte dell’Unione Mugello, replica testualmente: “Sì, sulla carta, ma chi lo conosce il territorio?” Poi mi racconta che anche a lei era capitato di fare un incontro simile e che se lo era portato a casa. Osservo che sono in compagnia di un cane da caccia e che il becco del rapace se pur bello non è tranquillizzante. Allora mi suggerisce di chiamare la polizia provinciale di cui mi fornisce il numero. Chiamo la polizia provinciale e mi dicono che la competenza è dei comuni, alla mia osservazione che il numero me l’ha fornito proprio la postazione di emergenza dell’Unione mugellana, con stupore mi si ribadisce che è da marzo scorso che sono state comunicate a tutti gli Enti locali le competenze al riguardo. Che dire, si vede che alla vigilessa del Mugello la circolare era sfuggita! Nel frattempo arrivano due signore e insieme valutiamo che la povera bestia non può essere abbandonata sui rovi sul bordo della strada. Una di loro chiede informazione al 112 che, a sua volta, rimanda ai vigili, poi ad un veterinario. E’ trascorsa più di un’ora da quando ho avvistato l’animale ferito e devo tornare necessariamente a casa. Lascio le due signore... Segue a Pag. 2