0 1 2 5 4> 9 772037 438002
ISSN 2037-4380
BORGO SAN LORENZO
50 profughi in arrivo ma il Comune non è d’accordo
ORTOARMONIE
Palazzo dei Vicari si veste di fantasie cromatiche e non solo
MASSIMO ROSSI A PAG. 4
ALESSANDRO FRANCOLINI A PAG. 8
VICCHIO
ARTISTICA MUGELLO
Il Karl Valentin di “SiparioAperto”
Ottimi risultati dei ragazzi nell’Interregionale Serie C1
BRUNO CONFORTINI A PAG. 11
A PAG. 17
2019 odissea nel “Mugellone” Si torna a parlare di fusione dei Comuni e di Mugello comune unico. Il PD punta ad una proposta politica entro il 2019
Massimo Rossi comuni e per i cittadini le fusioni tutta da affrontare”. Nutrita del territorio, con in testa Fusione dei Comuni del Mugello. Si è tornato a parlarne sabato 30 aprile grazie ad un dibattito organizzato dal gruppo consiliare e dal circolo del Partito Democratico di Borgo. Spiegano la capogruppo Spacchini e il segretario Timpanelli: “Abbiamo voluto prender l’iniziativa per offrire un momento di ascolto e, se vogliamo, informazione, su cosa significa e cosa comportano per i
di comuni, ed anche come tutto questo si rapporti con la stessa Unione dei Comuni in essere. Crediamo fermamente che il Mugello abbia l’esigenza di guardare con coraggio e spirito innovativo al futuro, ma per farlo, per iniziare una discussione seria e non ideologica, serve certamente avere a disposizione tutti gli strumenti informativi e conoscitivi per affrontare una riflessione che certamente crediamo importante e ancora
BORGO SAN LORENZO
la partecipazione, impreziosita da significativi interventi. In particolare si segnalano quelli del segretario zona Mugello del PD, Marco Recati, del responsabile enti locali del Pd Metropolitano Federico Nocentini, del segretario regionale Pd Dario Parrini e l’assessore regionale con delega alle Riforme Istituzionali Vittorio Bugli. Sul fronte istituzionale hanno portato il loro contributo diversi sindaci
quello di Scarperia e San Piero, nonchè presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello, Federico Ignesti, e il sindaco di Borgo Paolo Omoboni. Sonia Spacchini, che ha coordinato l’incontro, sintetizza così: “È stata un’ottima mattinata, nella quale si è voluto approfondire il grande tema all’ordine del giorno relativo al riassetto istituzionale dei nostri territori... SEGUE A PAG. 2
Il poeta di teatro
Ritorna il consueto appuntamento con la rubrica di cultura e poesia curata da Sauro Albisani. SAURO ALBISANI A PAG. 9
LA FOTO DELLA SETTIMANA
Panicaglia da Fiaba
LA MUKKI DIVENTA CENTRALE DEL LATTE D’ITALIA
Chioschi come funghi: la Procura indaga
In Mugello “Stalle aperte”, fiabe e solidarietà
Da anni a Borgo si polemizzava sul proliferare di chioschi dei quali non erano chiari i permessi iniziali posseduti nè quelli che avrebbero autorizzato i sempre più grossolani ampliamenti di alcuni di questi. Si dice “tanto tuonò che piovve”. E così è successo. L’ultimo caso contestato, del quale si era occupato anche il nostro giornale, riguardava il chiostro denominato L’Oasi del Gusto, struttura lignea recentemente costruita in viale Kennedy, fortemente avversata dai residenti nella zona che, oltre a scrivere al Galletto, avevano presentato più esposti alla Procura della Repubblica, dando il via a una indagine giudiziaria che oggi ha messo in dubbio la regolarità di diversi cosiddetti “posteggi fuori mercato”. Nell’occhio del ciclone sono finite diverse attività, contestate dalla Procura per “illegittimità edilizia per mancanza di idoneo titolo”. Si tratta de: La Capannina, sita nel parcheggio di viale della Resistenza; il bar-pizzeria Glamour a Panicaglia; il chiosco Peter Pan-Ino nel parcheggio di viale Giovanni XXIII, e appunto il chiosco di viale Kennedy. In pratica, la Procura contesta al Comune di Borgo di aver permesso nel corso degli anni la costruzione e l’aumento del volume di manufatti permanenti sul suolo pubblico “privi del presupposto principale, la titolarità del suolo, per il rilascio di un titolo edilizio”. L’inchiesta coinvolge tecnici e amministratori che nel 2014, ultimo periodo della Giunta Bettarini, cercarono di sanare la situazione facendo modificare dal Consiglio Comunale il vigente Piano del Commercio. Tra gli indagati di “abuso d’ufficio” per aver “intenzionalmente arrecato un indebito vantaggio patrimoniale ai titolari di tali posteggi fuori mercato” ci sono i dirigenti... MASSIMO ROSSI SEGUE A PAG. 2
La giunta della Camera di Commercio di Firenze ha deliberato all’unanimità l’approvazione del progetto di fusione per incorporazione della Mukki - Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno spa nella Centrale del Latte di Torino & C. spa. La società da quel momento si chiamerà Centrale del Latte d’Italia e sarà quotata nel segmento Star del mercato telematico. La fusione è oggetto dell’assemblea straordinaria della Mukki convocata per lunedì 9 maggio. La giunta della Camera di Commercio ha anche approvato il patto parasociale volto a disciplinare alcuni aspetti del governo societario relativo a Centrale del Latte d’Italia e al regime di circolazione delle azioni. Per effetto della fusione Camera di Commercio di Firenze deterrà una quota di partecipazione pari a 2,30% del capitale di Centrale del Latte d’Italia. E Domenica 15 maggio, la Mukki sarà protagonista dell’ormai tradizionale “Via del latte”, la manifestazione “Stalle aperte” che quest’anno, avrà luogo straordinariamente all’interno di “Mugel-
lo da Fiaba” il festival di letteratura, teatro musica e arti varie per bambini e ragazzi che si svolge a Borgo San Lorenzo dal 12 al 15 maggio. Molte delle stalle mugellane che conferi-
scono latte alla Centrale durante l’anno non permettono la visita per via dei turni serrati e molto impegnativi che caratterizzano il loro lavoro. Quella di Stalle Aperte è quindi un’opportunità imperdibile per assistere alla vita di fattoria, conoscere gli animali, le loro abitudini e la natura che li circonda. Ogni ora, da Borgo San Lorenzo, dal piazzale di Villa Pecori Giraldi, partiranno dei pulmini gratuiti che porteranno... SERENA PINZANI SEGUE A PAG. 4
Il Mugello si prepara all’evento dell’anno, “Mugello da Fiaba”. Il giardino di questa casa di Panicaglia vuol forse ricordarci che, in realtà, viviamo in un posto da favola tutto l’anno…
Invia le tue foto curiose per la rubrica
“LA FOTO DELLA SETTIMANA” a pinzani.galletto@timenet.it